Contabilità

Contabilità, intesa Usa-Ue

10/02/2006 Il presidente della Sec, Christopher Cox, ha assunto, assieme al commissario europeo al Mercato interno, Charlie McCreevy, l'impegno che gli Ifrs saranno accettati negli Usa entro il 2009. L'elevata qualità riconosciuta agli strumenti di contabilità internazionale consentirà agli investitori statunitensi di comprendere ed usare i documenti finanziari senza dover fornire integrazioni contabili.
ContabilitàFisco

Bilanci, più luce sui dati finanziari

31/01/2006 E' approvato, dall'Organismo italiano di contabilità (in sigla "Oic"), il principio contabile n. 3, relativo alle informazioni sugli strumenti finanziari (anche quelli derivati, quali future, option, forward e swap) da includere nella nota integrativa e nella relazione sulla gestione di cui agli articoli 2427-bis (fair value degli strumenti finanziari) e 2428, comma 2, n. 6-bis, del Codice civile. Già inviato a Consob, Banca d'Italia, Isvap e ministeri della Giustizia e dell'Economia per i...
ContabilitàFisco

Promosse 300mila richieste di condono delle liti pendenti

31/01/2006 La possibilità di condono offerta dalla Finanziaria 2003 (legge 289/2002) ha portato alla richiesta di chiusura di circa 300mila liti fiscali pendenti, inviate all'agenzia delle Entrate entro il 31 dicembre 2005. Del 99,96% delle richieste esaminate dall'Agenzia, entro la fine dello scorso anno, il 90,47% ha avuto un esito regolare. I dati sono stati resi noti da Fiscooggi.it, la newsletter telematica del Fisco. La possibilità di sanatoria riguardava tutti i provvedimenti con sentenza non...
FiscoContabilità

Dietrofront dei tassi agevolati: mini-riduzione dopo l’aumento

31/01/2006 Nei valori del tasso di riferimento per il credito agevolato per industria, commercio, artigianato, editoria, industria tessile e zone del Vajont, si riscontra una diminuzione dello 0,05% nel mese di febbraio. Il parametro, da domani, passa dal precedente 4,40% al 4,35%, come riportato nella tabella contenuta nell'articolo. I tassi per gli altri settori economici e quelli agevolati armonizzati con il tasso di riferimento, evidenziano lievi oscillazioni che offrono un quadro generale di...
FiscoContabilità

Le regole Ias sugli strumenti finanziari

28/01/2006 Il principio contabile internazionale Ifrs 7 (che sostituisce lo Ias 30), pubblicato all'interno del regolamento n. 108/2006, sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea del 27 gennaio 2006, fornisce nuove istruzioni per l'informativa di bilancio degli strumenti finanziari e sui contratti di garanzia. Il Regolamento Ue precisa che le imprese sono tenute ad applicare il nuovo principio contabile a partire dai bilanci degli esercizi che hanno inizio dal primo gennaio 2007, ma ne incoraggia anche...
ContabilitàFisco

Il boom Ires: calano l’aliquota e l‘elusione

22/01/2006 L'Imposta sul reddito delle società (Ires) corrisposta dalle società in relazione al periodo d'imposta 2004, è aumentata rispetto agli anni passati. Sull'incremento hanno inciso diversi fattori: innanzitutto la tassazione ordinaria del 33%, anziché la sostitutiva del 19%, sulle cessioni d'azienda (prevista dalla riforma fiscale del 2004); poi, l'aumento del gettito potrebbe derivare da un aumento delle basi imponibili (per effetti reali o normativi) a parità di aliquota effettiva (o, anche,...
FiscoContabilità

Con l’Ires il Fisco fa man bassa

21/01/2006 Con il comunicato dell'Economia sulle entrate tributarie di novembre viene reso noto che il primo anno di applicazione della nuova Ires ha portato il 31,3% di entrate in più e si registra un incremento delle entrate anche per l'Irpef (4% in più). In crescita, inoltre, tutte le altre imposte indirette.
FiscoContabilità

In Gazzetta gli indici Istat sul costo della vita

21/01/2006 Sul supplemento ordinario n.17, della Gazzetta Ufficiale numero 16 del 20 gennaio, sono state pubblicate le variazioni percentuali degli indici Istat dei prezzi al consumo per il mese di dicembre, utilizzati per gli affitti in regime di equo canone. Su base annuale si evidenzia un incremento dell'1,9%; su base biennale l'incremento è pari al 3,7%.
FiscoContabilità

Gettito in flessione dell’1% a fine settembre

15/01/2006 Il dipartimento delle Politiche Fiscali del ministero dell'Economia, nel Bollettino delle entrate tributarie, ha aggiornato a settembre 2005 l'ammontare del gettito dei primi nove mesi dell'anno, evidenziando un calo dell'1% rispetto alla stesso periodo del 2004. La flessione di 2,5 miliardi di euro è da imputare all'assenza delle entrate delle sanatorie tributarie del 2004, che hanno stabilizzato il gettito a quota 241.935 milioni di euro. In crescita gli incassi della lotta all'evasione...
FiscoContabilità

Interesse di mora a quota 9,25%

14/01/2006 Dal 1° gennaio al 30 giugno 2006, il tasso d'interesse di mora da applicare ai pagamenti in ritardo nelle transazioni commerciali, è aumentato dello 0,20%. Negli ultimi sei mesi del 2005 esso era pari al 9,05%. 
FiscoContabilità