Consulenti del lavoro

Si devono impugnare le cartelle esattoriali inviate “automaticamente” se illegittime

09/04/2010 I consulenti del lavoro dell’Ancl lamentano la mancanza di aiuti per le aziende che nel corso dell’ultimo anno, caratterizzato da una conclamata “crisi”, hanno visto peggiorare la loro situazione finanziaria. Nonostante il registrarsi di numerose iniziative legate al sostegno delle aziende e dei lavoratori in difficoltà economica, i consulenti del lavoro non possono tacere di fronte ad una situazione di notevole disagio per i contribuenti, soprattutto dopo che la direzione centrale dell’Inps...
LavoroPrevidenzaProfessionistiConsulenti del lavoro

Definire bene l’atto di adesione per non far ricadere l’accertamento sui soci di una Srl

08/04/2010 Con il parere n. 11 del 7 aprile 2010, la Fondazione studi consulenti del lavoro, rispondendo ad un quesito posto da una Società a responsabilità limitata - che dopo aver chiuso con adesione alcune annualità d’imposta non congrue agli studi di settore aveva visto i propri soci raggiunti da singoli avvisi di accertamento sui maggiori redditi definiti dalla società sulla base della loro quota di partecipazione al capitale sociale - sostiene che per evitare che ciò accada è necessario che la...
ProfessionistiConsulenti del lavoro

Obbligo di ritenuta sulle somme oggetto di pignoramento. Chiarimenti dei Consulenti del lavoro

26/03/2010 La circolare n. 5 del 25 marzo 2010 della Fondazione Studi Consulenti del lavoro porta il titolo “Obbligo di ritenuta sulle somme oggetto di pignoramento”. A seguito delle indicazioni normative contenute nella legge 102/2009, che introducono l’obbligo a carico del soggetto “terzo” di effettuare una ritenuta a titolo di acconto del 20% sulle somme da questi versate al creditore pignoratizio, e delle successive specificazioni rilasciate dall’agenzia delle Entrate, con la suddetta circolare la...
Consulenti del lavoroProfessionisti

Non è sanzionata la mancata comunicazione dell’utilizzo della trasmissione telematica del modello 730

24/03/2010 I sostituti d’imposta e tutti gli intermediari abilitati, da quest’anno, devono comunicare all’agenzia delle Entrate l’utilizzo della procedura telematica per la trasmissione dei modelli 730/4. In particolare, i datori di lavoro pubblici e privati hanno tempo fino al 31 marzo prossimo per comunicare l'utenza telematica o il nome dell'intermediario presso cui intendono ricevere dall'Agenzia i dati contabili dei modelli 730/4 dei loro dipendenti. Alla Fondazione studi consulenti del lavoro è...
Consulenti del lavoroProfessionisti

Monitoraggio sulla diffusione della Pec presso gli Ordini professionali

20/03/2010 Il Ministro della pubblica amministrazione, Brunetta, e il Presidente del Comitato Unitariano delle Professioni, Marina Calderone, hanno avviato un’azione di monitoraggio dello stato di attuazione della legge n. 2/2009, che ha introdotto l’obbligo – dallo scorso novembre – per tutti i professionisti iscritti ad albi ed elenchi di dotarsi di una casella di posta elettronica certificata (Pec). L’operazione che viene svolta presso tutti gli Ordini e Collegi professionali ha come scopo quello di...
ProfessionistiDiritto AmministrativoDirittoConsulenti del lavoro

Longobardi bacchetta l’Inps

26/02/2010 Con una lettera aperta al presidente dell'Inps, il segretario generale nazionale Ancl, Associazione nazionale consulenti del lavoro, Francesco Longobardi, chiede una svolta ideologica nella gestione dell'Ente previdenziale affermando che “è di tutta evidenza che le straordinarie energie dell'Istituto, tanto in termini di vigilanza, quanto in termini di previdenza, sono quotidianamente macchiate dall'interesse di cassa”. La questione parte dalla sentenza emessa dalle Sezioni Unite della Corte...
ProfessionistiConsulenti del lavoro

Tirocini erogati dai consulenti del lavoro con delega

16/02/2010 Dal 1° gennaio 2010 i Consulenti del lavoro che hanno ottenuto la delega della Fondazione Lavoro hanno la possibilità oltre che di svolgere attività di intermediazione, ricerca e selezione e ricollocamento professionale, anche di erogare tirocini formativi e di orientamento, senza dover passare ancora dai centri per l’impiego. Si tratta di una semplificazione importante che ha avuto molto successo come indicano i dati relativi ai primi giorni del nuovo anno, che mostrano un forte attivismo da...
ProfessionistiConsulenti del lavoro

L’elaborazione delle buste paga è attività riservata ai consulenti del lavoro

13/02/2010 Con ordinanza dell’11 febbraio scorso, il Tar di Milano ha sospeso il bando dell’Unione delle Orobie che aveva previsto l’affidamento in appalto del “servizio di gestione – elaborazione- buste paga ed adempimenti connessi” per il periodo 2010 e 2011 alle sole imprese, con esclusione dei professionisti. Il Tar lombardo ha ribadito che non si può eludere la previsione di legge (Legge n. 12/79) che riserva agli iscritti all’Albo dei consulenti tutti gli adempimenti in materia di lavoro,...
ProfessionistiConsulenti del lavoro

Ufficializzata la nuova previdenza dei consulenti del lavoro

10/02/2010 Il Minlavoro emana un comunicato, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” numero 28 del 4 febbraio 2010 e rubricato “Approvazione delle delibere adottate dall'assemblea dei delegati in data 24-25 giugno 2008 e in data 25 giugno 2009 recanti modifiche allo statuto ed al regolamento di attuazione”. Vi si apprende che “… questo Ministero, d'intesa con il MEF, con nota prot. 24378 del 23 dicembre 2009, ha definitivamente approvato la riforma previdenziale dell'Ente nazionale di previdenza ed...
ProfessionistiConsulenti del lavoro

La Fondazione studi dei consulenti del lavoro si esprime sui diversi tipi di conciliazione

27/01/2010 La Fondazione studi dei consulenti del lavoro, con il parere n. 3/2010, del 26 gennaio, ha comparato l’istituto della conciliazione monocratica, introdotta dal Decreto legislativo n.124/2004, con quello della conciliazione ordinaria, disciplinato dagli articoli 410 e 411 del Codice di procedura civile. Riguardo al primo istituto, è possibile che se nel corso di una ispezione avviata emergano le condizioni per poter far concludere un accordo tra le parti (datore di lavoro, lavoratore),...
Consulenti del lavoroProfessionisti