Commercialisti ed esperti contabili
Cndcec e FNC, scissione negativa: ammissibilità civilistica e profili contabili
21/07/2018È stato redatto, da Cndcec e Fondazione Nazionale Commercialisti, il documento di ricerca “La scissione negativa: ammissibilità civilistica e profili contabili”, che approfondisce il tema della legittimità della scissione c.d. negativa, ossia le operazioni con cui viene assegnato, a una o più...
AIDC: Associazione Italiana Dottori Commercialisti
17/07/2018Unanimità per la variazione della dominazione da “AIDC - Associazione Italiana Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili” in “AIDC - Associazione Italiana Dottori Commercialisti”. La decisione è stata presa dall’Assemblea dei Presidenti AIDC, riunita in seduta straordinaria il 13 luglio...
ANC. Studi di settore, intempestività delle Entrate. Via la maggiorazione dello 0,40
14/07/2018L'intempestività dell'emissione della circolare 14/E del 6 luglio 2018, con la quale l’Agenzia delle Entrate ha fornito le istruzioni e i correttivi per la compilazione degli studi di settore da applicare al periodo d’imposta 2017 e per la verifica dei risultati, muove le critiche dell'Anc. Con un...
Società quotate, diritto degli azionisti di approvare le politiche di remunerazione degli amministratori
13/07/2018Obiettivo 1. Azionisti delle quotate attori nelle politiche di remunerazione degli amministratori Gli azionisti delle società quotate in borsa possono approvare le politiche di remunerazione degli amministratori. Lo prevede, al fine di favorire l'azionariato attivo degli investitori istituzionali,...
Beni confiscati, protocollo d'intesa Cndcec e antimafia
11/07/2018Rafforzato il contrasto alla criminalità organizzata di tipo economico: è reso più incisivo il ruolo degli amministratori giudiziari nella gestione dei beni confiscati. Il Procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo (DNA), Federico Cafiero De Raho, e il Presidente del Consiglio nazionale dei...
Cumulo gratuito per consulenti del lavoro e dottori commercialisti
11/07/2018Cumulo gratuito dei contributi versati in più di una gestione previdenziale per tutti gli enti privati: anche gli enti di previdenza Enpacl, consulenti del lavoro, e Cnpadc, dottori commercialisti, hanno firmato la convenzione con l’Inps. Si ricorda che la possibilità di cumulo è stata allargata ai...
Decreto Dignità. Adc, la flessibilità piuttosto che la rigidità favorisce le assunzioni
10/07/2018“Decreto Dignità: alcune buone intenzioni, qualche rinvio e scelte discutibili sul lavoro”. Riassume così, il decreto, l'Adc con il Comunicato stampa del 6 luglio 2018. Si accoglie con favore sia la disapplicazione dello split payment alle prestazioni dei lavoratori autonomi assoggettati a...
Terzo settore. Linee guida Cndcec e CSVnet sul comportamento degli organi sociali
10/07/2018Le Linee guida sul comportamento degli organi sociali degli enti del Terzo settore (Ets) sono al centro del Protocollo d’intesa firmato tra il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili e l’Associazione dei centri di servizio per il volontariato (CSVnet). Dall’accordo...
Decreto dignità. Anc: bene sullo split payment per i professionisti, male sullo spesometro
07/07/2018L’Associazione Nazionale Commercialisti ha incontrato alla Camera dei Deputati l’On. Carla Ruocco, Presidente della Commissione Finanze. E' affidata ad un comunicato stampa la riflessione su alcuni dei contenuti del Decreto Dignità approvato dal recente Consiglio dei Ministri: si condivide la...
Mediazione: proposte del Cndcec per la crescita dell’istituto deflattivo
06/07/2018Nel corso del convegno di Roccella Jonica del 15 e 16 giugno, il Consiglio Nazionale e la Fondazione ADR dei Dottori Commercialisti, con il supporto della Fondazione Nazionale dei Commercialisti, hanno presentato il documento “La mediazione: disciplina, criticità e prospettive di crescita...