Commercialisti ed esperti contabili
Cndcec in audizione. Fattura elettronica, sospensione annuale delle sanzioni
25/10/2018L'audizione sul decreto semplificazioni (AC 1074) presso la Commissione finanze alla Camera ha visto il Cndcec proporre molti correttivi del testo e chiedere la sospensione annuale, invece che semestrale, delle sanzioni per la fattura elettronica. Il corposo documento presentato tocca metà degli...
Revisori enti locali: al via iscrizione elenco 2019
23/10/2018Possibile l’invio delle domande per l’iscrizione nell’elenco dei revisori dei conti degli enti locali e per il mantenimento della stessa iscrizione. Lo prevede l’avviso pubblico, approvato dal Ministero dell’Interno con D.M. 22 ottobre 2018, recante le istruzioni per l’iscrizione nell’elenco dei...
Startup e Pmi innovative, forte presenza a Bologna. Sull'innovazione Meeting AIDC a novembre
23/10/2018Dall'Ufficio Stampa dell'Associazione Italiana Dottori Commecialisti (AIDC) una notizia che si aggiunge alla comunicazione sul prossimo meeting dell'Associazione, in programma il 16 novembre 2018, nel capoluogo dell'Emilia Romagna: mille tra startup e Pmi innovative hanno sede nella sopraccitata...
Accordo sul condono. Eliminato lo scudo penale. Esclusa una voluntary disclosure
22/10/2018La temuta rottura tra i vicepremier sul condono fiscale, alla fine, non vi è stata. Nel Consiglio dei ministri, riunito sabato 20 ottobre, è stato ritrovato l’accordo: eliminato, dal decreto fiscale, qualsiasi riferimento a scudo penale o a beni e ricchezze all’estero. I tagli, dunque, riguardano...
Anc. Fatturazione elettronica: a rischio concorrenza e riservatezza dei dati
20/10/2018Marco Cuchel, presidente Anc, richiama l'attenzione su possibili abusi di terzi: “La fattura elettronica è una novità per tutti e proprio per questo dobbiamo valutare tutti i possibili scenari che si prospettano e vigilare affinché pratiche che ancora non sono una consuetudine per i colleghi,...
FNC-CNDCEC. Linee guida in materia di attestazione antimafia
20/10/2018La relazione del professionista attestante la veridicità dei dati aziendali e la fattibilità del programma delle aziende sequestrate è un punto centrale delle Linee guida che la Fondazione nazionale dei commercialisti, in collaborazione con il Consiglio nazionale, ha pubblicato in materia di...
Direttiva Atad 1. Proposte emendative del Cndcec
17/10/2018Il 16 ottobre 2018 è stato discusso in Commissione Finanze del Senato lo schema di decreto legislativo di attuazione della direttiva (UE) 2016/1164, recante norme contro le pratiche di elusione fiscale che incidono direttamente sul funzionamento del mercato interno (Atad 1), come modificata dalla...
Obbligo formativo dei commercialisti. Trasmissione dati e vigilanza degli Ordini
17/10/2018Il Cndcec fornisce istruzioni agli Ordini territoriali per l’invio dei dati riguardanti i crediti formativi acquisiti dagli iscritti nel 2017. Inoltre il Consiglio chiede la collaborazione per l’espletamento dell’attività di vigilanza. Trasmissione dei dati dei crediti formativi degli iscritti...
Flat tax e reddito di cittadinanza, critiche Cndcec. Proposto l'Albo delle imprese
13/10/2018La flat tax al 15% per le partite Iva rischia di produrre effetti distorsivi. È il monito del presidente Cndcec, Massimo Miani, che al convegno nazionale “Commercialisti e imprese: un binomio per la crescita”, tenutosi ad Agrigento l’11 e il 12 ottobre 2018, ha spiegato: “Ampliare a 65.000 euro il...
Commercialisti a Convegno ad Agrigento: proposta per una flat tax diversa
12/10/2018Si è aperto l’11 ottobre 2018 ad Agrigento il Congresso Nazionale dei Dottori Commercialisti ed esperti contabili, dal titolo “Commercialisti e imprese, un binomio per la crescita”. Nella due giorni siciliana, i commercialisti hanno dibattuto sui temi di maggiore attualità per la categoria...