Commercialisti ed esperti contabili
Accordo sul condono. Eliminato lo scudo penale. Esclusa una voluntary disclosure
22/10/2018La temuta rottura tra i vicepremier sul condono fiscale, alla fine, non vi è stata. Nel Consiglio dei ministri, riunito sabato 20 ottobre, è stato ritrovato l’accordo: eliminato, dal decreto fiscale, qualsiasi riferimento a scudo penale o a beni e ricchezze all’estero. I tagli, dunque, riguardano...
FNC-CNDCEC. Linee guida in materia di attestazione antimafia
20/10/2018La relazione del professionista attestante la veridicità dei dati aziendali e la fattibilità del programma delle aziende sequestrate è un punto centrale delle Linee guida che la Fondazione nazionale dei commercialisti, in collaborazione con il Consiglio nazionale, ha pubblicato in materia di...
Anc. Fatturazione elettronica: a rischio concorrenza e riservatezza dei dati
20/10/2018Marco Cuchel, presidente Anc, richiama l'attenzione su possibili abusi di terzi: “La fattura elettronica è una novità per tutti e proprio per questo dobbiamo valutare tutti i possibili scenari che si prospettano e vigilare affinché pratiche che ancora non sono una consuetudine per i colleghi,...
Direttiva Atad 1. Proposte emendative del Cndcec
17/10/2018Il 16 ottobre 2018 è stato discusso in Commissione Finanze del Senato lo schema di decreto legislativo di attuazione della direttiva (UE) 2016/1164, recante norme contro le pratiche di elusione fiscale che incidono direttamente sul funzionamento del mercato interno (Atad 1), come modificata dalla...
Obbligo formativo dei commercialisti. Trasmissione dati e vigilanza degli Ordini
17/10/2018Il Cndcec fornisce istruzioni agli Ordini territoriali per l’invio dei dati riguardanti i crediti formativi acquisiti dagli iscritti nel 2017. Inoltre il Consiglio chiede la collaborazione per l’espletamento dell’attività di vigilanza. Trasmissione dei dati dei crediti formativi degli iscritti...
Flat tax e reddito di cittadinanza, critiche Cndcec. Proposto l'Albo delle imprese
13/10/2018La flat tax al 15% per le partite Iva rischia di produrre effetti distorsivi. È il monito del presidente Cndcec, Massimo Miani, che al convegno nazionale “Commercialisti e imprese: un binomio per la crescita”, tenutosi ad Agrigento l’11 e il 12 ottobre 2018, ha spiegato: “Ampliare a 65.000 euro il...
Commercialisti a Convegno ad Agrigento: proposta per una flat tax diversa
12/10/2018Si è aperto l’11 ottobre 2018 ad Agrigento il Congresso Nazionale dei Dottori Commercialisti ed esperti contabili, dal titolo “Commercialisti e imprese, un binomio per la crescita”. Nella due giorni siciliana, i commercialisti hanno dibattuto sui temi di maggiore attualità per la categoria...
Commissariamento Ordini Presidenti al terzo mandato. Archiviazione dal Ministero della Giustizia
11/10/2018Sullo scioglimento e commissariamento dei 54 Consigli degli Ordini con Presidenti al terzo mandato, richieste archiviate. Secondo il decreto del 5 ottobre 2018 del Ministero della Giustizia, per la “pretesa situazione di illegittimità” sollevate dagli iscritti di Crotone, Parma e Verona,...
Cndcec. Piattaforma per gestire il processo di fatturazione elettronica
09/10/2018Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ha deliberato di dotarsi di una Piattaforma per l’invio e la ricezione di fatture elettroniche, da mettere a disposizione dei propri iscritti e, a loro volta, dei loro clienti. Lo annuncia lo stesso Cndcec con informativa n. 75/2018 dell’8 ottobre...
Commercialisti vs Cgil. Sigle: vergognosa campagna pubblicitaria denigratoria
09/10/2018“Alla CGIL non sarai seguito come da un semplice commercialista, …”: questa è la frase incriminata della pubblicità della NIDIL Reggio Emilia (“Partita IVA? Cosa fa per te la CGIL” con la quale l'associazione intende promuovere servizi verso soggetti titolari di Partita Iva della struttura sindacale...