Commercialisti ed esperti contabili

Informativa del Cndcec sulle tariffe professionali dopo il Dl liberalizzazioni

08/03/2012 Con l'approvazione del Decreto legge sulle liberalizzazioni (Dl n.1/2012) da parte del Senato, il 1° marzo, ora all'esame della Camera, alcuni importanti aspetti relativi ai compensi per le prestazioni professionali da parte dei liberi professionisti sono mutati. In particolare, il comma 3, dell'articolo 9 del citato Decreto legge, prevede che il compenso dei professionisti debba essere pattuito al momento del conferimento dell'incarico e che la sua misura debba essere proporzionale al tipo...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Cndcec. Il tirocinio a 18 mesi da subito? Serve chiarezza

08/03/2012 Il Dl liberalizzazioni interviene in materia di libere professioni anche rideterminando il termine del tirocinio professionale obbligatorio. L’art. 9, comma 5 del Decreto, infatti, fissa espressamente a 18 mesi la durata del tirocinio valido per l’accesso alle professioni regolamentate, abbassando significativamente la soglia dagli attuali 3 anni. Inoltre, è prevista la possibilità di svolgere i primi sei mesi “in concomitanza col corso di studio” finalizzato al conseguimento di una laurea...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

P Day. I settecentomila "lavoratori intellettuali" utili al Paese

02/03/2012 News, comunicati stampa, lanci di agenzia per dare conto di un evento: la giornata delle professioni. Vi hanno preso parte, il 1° Marzo 2012, in vario modo, più di settecentomila professionisti, per un successo atteso dagli organizzatori della manifestazione, protagonisti sul palco – Auditorium della Conciliazione (Roma) – e sotto i riflettori di tv, siti, sale organizzate sul territorio, contatti registrati via internet, email, sms, Facebook, Twitter, collegamenti via Skype con sedi...
Consulenti del lavoroProfessionistiCommercialisti ed esperti contabiliAvvocati

Versione italiana della guida IFAC

29/02/2012 Un comunicato stampa del 28 febbraio 2012, a firma del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, annuncia l’avvenuta pubblicazione della versione in lingua italiana della guida IFAC per l’applicazione dei principi internazionali di revisione (ISA), nelle revisioni delle società di piccole e medie dimensioni. Il documento è scaricabile dal sito del Cndcec. Curata dal Comitato Smps (Small and medium practices) dell’organizzazione, la guida è, per i...
ContabilitàFiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

La funzione di vigilanza e di revisione del collegio sindacale

23/02/2012 Approvate in via definitiva le linee guida dei dottori commercialisti ed esperti contabili che puntano a fornire indicazioni operative nel caso in cui il lavoro di revisione legale dei conti venga svolto dal collegio sindacale e non dai revisori esterni. Il discorso coinvolge anche le norme di diritto positivo esistenti in materia sulla revisione legale dei bilanci annuali e consolidati, confluite nel D.Lgs. n. 39/2010, di attuazione della direttiva Ue 2006/43/CE.
BilancioFiscoContabilitàDirittoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDiritto Commerciale

La funzione di vigilanza e di revisione del collegio sindacale

23/02/2012 Approvate in via definitiva le linee guida dei dottori commercialisti ed esperti contabili che puntano a fornire indicazioni operative nel caso in cui il lavoro di revisione legale dei conti venga svolto dal collegio sindacale e non dai revisori esterni. Il discorso coinvolge anche le norme di diritto positivo esistenti in materia sulla revisione legale dei bilanci annuali e consolidati, confluite nel D.Lgs. n. 39/2010, di attuazione della direttiva Ue 2006/43/CE.
BilancioFiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiContabilitàDirittoDiritto Commerciale

Linee guida del Cndcec per organizzare collegi sindacali e revisori

18/02/2012 Le “Linee guida per l’organizzazione del collegio sindacale incaricato della revisione legale dei conti”, rese note dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili e redatte il 9 febbraio scorso, intendono chiarire gli aspetti che attengono al ruolo, da svolgere nell'ambito della revisione societaria, del collegio sindacale e del revisore. E' noto che vige una sostanziale diversità di compiti tra il collegio sindacale ed il revisore: il collegio sindacale è un organo...
BilancioFiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

La revisione legale nelle imprese minori

18/02/2012 E' stato definitamente approvato, nella seduta del 9 febbraio 2012, il documento “L’applicazione dei principi di revisione internazionali alle imprese di dimensioni minori”; lo rende noto il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili. Finalità del lavoro è fornire un contributo pratico a quanti professionisti sono alle prese con la revisione legale di un’impresa di dimensioni minori. Infatti la Commissione europea sta valutando l’applicabilità dei principi di...
BilancioFiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

In consultazione il secondo principio contabile per il “no profit”

17/02/2012 E' in consultazione sul sito dei dottori commercialisti, fino al 15 maggio 2012, la bozza del secondo principio contabile avente titolo “L’iscrizione e la valutazione delle liberalità nel bilancio d’esercizio degli enti non profit”, con cui il tavolo tecnico composto da Agenzia per il Terzo settore, Consiglio nazionale dei commercialisti (CNDCEC) e Organismo italiano di contabilità (OIC) illustra le linee guida da seguire per la compilazione di un bilancio, del settore no profit , omogeneo e...
BilancioFiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Commercialisti. Al più presto la domanda per la revisione degli enti locali

16/02/2012 I commercialisti che intendono iscriversi nell’elenco dei revisori dei conti degli enti locali dovranno presentare la loro domanda prima che entri in vigore il nuovo decreto del ministero dell'Interno, altrimenti non potranno più farlo. A lanciare l’appello è Giosuè Boldrini, Consigliere nazionale dei commercialisti con delega agli enti locali, che spiega che, secondo fonti ministeriali, il decreto in grado di stabilire i criteri per l’inserimento degli interessati nell’elenco da cui...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti