Commercialisti ed esperti contabili

Cagliari: per le pmi la revisione non può essere solo un costo

20/09/2011 Giunge dal Congresso di Cagliari anche la richiesta di vantaggi finanziari e fiscali, accesso più facile al credito e maggiore protezione dagli accertamenti, alle Pmi che adottano standard professionali di riferimento omogenei per la revisione legale dei conti. In proposito, il Cndcec ha predisposto le linee guida, aperte a consultazione pubblica, per i principi di revisione legale dei conti nel mondo Pmi che, sulla base degli Isa versione "clarified", sono state adattate al contesto economico...
BilancioFiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

La sospensione degli iscritti torni agli Ordini

19/09/2011 Con la pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale”, n. 216 del 16 settembre 2011, della legge 148/2011, di conversione del Dl 138/2011 (Manovra di Ferragosto), alcune misure sulle professioni sono in vigore. Tra queste, l'immediata sospensione del professionista che non emette le fatture o ricevute. Unanime è sul punto l’opinione dei presidenti degli Ordini. La presidente del Cup, Marina Calderone, definisce di difficile applicazione la sospensione dall’Albo per mancata fatturazione: “Il giudizio...
AvvocatiProfessionistiNotaiCommercialisti ed esperti contabiliConsulenti del lavoro

Il Congresso di Cagliari con l’annuncio sul Registro unico

17/09/2011 La tenuta del Registro unico dei revisori contabili resterà, con ogni probabilità, ai commercialisti. Ad annunciarlo è Giuseppe Chinè, capo dell'ufficio legislativo del ministero dell'economia, intervenuto al convegno organizzato a Cagliari, fino al 17 settembre 2011, dal Cndcec sul tema della revisione legale. Spiega Chiné che “le competenze acquisite finora non devono essere disperse”, pertanto il Mef, autorizzato dallo stesso Dlgs n. 39/2010, è intenzionato a stipulare la convenzione...
ContabilitàFiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiBilancio

Tradotta dal Cndcec la guida per l’uso dei principi di revisione nelle Pmi

16/09/2011 La revisione legale delle piccole e medie imprese alla luce del Dlgs 39/2010 (Testo unico della revisione legale), questo è l’argomento della "Guida all’utilizzo dei principi di revisione internazionali nella revisione contabile delle piccole e medie imprese" pubblicata sul sito del Cndcec. Il testo della guida, che consiste nella traduzione della guida predisposta da Small and Medium Practices Committee dell’International Federation of Accountants (IFAC) nell’ottobre 2010 in lingua inglese,...
BilancioFiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Cndcec. Il 16 e17 settembre a Cagliari il convegno sulla Revisione legale

14/09/2011 Per il 16 e il 17 settembre è stato organizzato dal Consiglio nazionale dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili, a Santa Margherita di Pula (Cagliari), il convegno dal titolo: “La revisione legale: verso nuove regole”. In quell’occasione saranno presentati i documenti elaborati dal Consiglio dedicati alle linee guida per l’applicazione dei principi di revisione internazionali alle Pmi e al collegio sindacale incaricato delle revisione legale dei conti, che rimarranno in pubblica...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Intermediari abilitati alla consultazione del certificato

13/09/2011 Con la circolare 117 del 9 settembre 2011, l’Inps annuncia l’avvio di due nuovi servizi telematici in relazione alle nuove regole sui certificati medici dei lavoratori. L’Istituto rende noto, inoltre, con la circolare 118 del 12 settembre 2010, che dal 1° ottobre 2011 tutte le richieste di visite mediche di controllo - visite fiscali - potranno viaggiare verso l’Inps anche online: dal 1° dicembre la via sarà esclusiva. La novità riguarda i datori di lavoro pubblici e privati, inclusi quelli...
ProfessionistiPrevidenzaLavoroCommercialisti ed esperti contabili

La Manovra bis cancella le percentuali di scorporo

09/09/2011 Saranno soggette all'Iva con la vecchia aliquota del 20% le operazioni effettuate prima dell'entrata in vigore della legge di conversione, anche se fatturate dopo. Si dovrà applicare la nuova aliquota del 21%, invece, in caso il destinatario dell'operazione fosse un ente pubblico e il fornitore non abbia emesso e “registrato” (altra modifica della Manovra bis) la fattura anteriormente alla data citata. Gli operatori non obbligati ad emettere fattura avranno un solo metodo, ai fini della...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiFiscoImposte e Contributi

“Tracciata una accettabile riforma”

06/09/2011 La Manovra di Ferragosto è criticabile per la mancanza di un’idea di Paese: si pensa molto al rigore (pagare più tasse e rispettare i saldi) ma poco alla crescita. È quanto afferma, in un’intervista a margine di una manifestazione, il presidente Cndcec Siciliotti. Tuttavia, è stata tracciata un’accettabile riforma delle professioni: entro un anno tutti gli Ordini dovranno adeguarsi a principi come il numero chiuso solo in caso di effettiva pubblica necessità, tariffe minime orientative,...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Intermediari: attenzione alla riservatezza

03/09/2011 Attraverso un recente comunicato (del quale tuttavia non si è rinvenuto il testo, ndr), l’agenzia delle Entrate ha avvisato gli utenti abilitati al servizio telematico che nel secondo semestre del 2011 sarebbero stati avviati controlli sul rispetto della privacy. Gli intermediari sono tenuti alla riservatezza dei dati trattati. I controlli sono indirizzati alla struttura organizzativa dell’intermediario, alla verifica della sicurezza dei supporti informatici e all’adeguatezza della...
Consulenti del lavoroProfessionistiCommercialisti ed esperti contabiliProtezione dei dati personali (Privacy)DirittoFisco

Accordo scritto per le parcelle inferiori al minimo

31/08/2011 Con il servizio “Pronto Ordini” del Cndcec, sono fornite interessanti risposte alle domande giunte dagli Ordini locali. Ad esempio, sulla derogabilità dei minimi tariffari del liquidatore si chiarisce che i compensi inferiori a quelli minimi indicati nella tariffa sono giustificati per prestazioni erogate a favore di enti senza scopo di lucro, o se si presentino condizioni oggettive o soggettive che inducano a prendere tale decisione. È consigliata la sottoscrizione, in sede di conferimento...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti