Commercialisti ed esperti contabili

Il commercialista che truffa in carcere anche se fuori dall’Albo

26/08/2011 La quinta sezione penale della Corte di cassazione, con sentenza n. 32857 del 25 agosto 2011, chiarisce che il commercialista accusato di truffa anche se cancellato dall'Albo non ha diritto agli arresti domiciliari. Nel ricorso, per ottenere i domiciliari al posto della detenzione in carcere, era stata evidenziata dalla difesa la mancanza delle esigenze cautelari, sulla base del fatto che il commercialista non avrebbe più potuto esercitare in quanto non iscritto all’Albo. Ma la Corte...
Diritto PenaleDirittoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Liberalizzazione scongiurata

25/08/2011 Un articolo della Manovra di ferragosto (Manovra-bis) - il 3 del Decreto legge cosiddetto “anticrisi”, numero 138 del 13 agosto 2011, pubblicato su “Gazzetta Ufficiale”, Serie Generale, n. 188 del 13 agosto 2011 – se confermato nelle sue previsioni, restituirà serenità alle professioni ordinistiche sul riconoscimento del loro valore. L’esame di stato resta tappa imprescindibile.
FiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiConsulenti del lavoro

Liberalizzazione scongiurata

25/08/2011 Un articolo della Manovra di ferragosto (Manovra-bis) - il 3 del Decreto legge cosiddetto “anticrisi”, numero 138 del 13 agosto 2011, pubblicato su “Gazzetta Ufficiale”, Serie Generale, n. 188 del 13 agosto 2011 – se confermato nelle sue previsioni, restituirà serenità alle professioni ordinistiche sul riconoscimento del loro valore. L’esame di stato resta tappa imprescindibile.
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiFiscoConsulenti del lavoro

Manovra bis: Ordini soddisfatti

20/08/2011 “Riconosciuto il valore degli Ordini, respinte le richieste di sfrenata liberalizzazione provenienti dal mondo datoriale” è questo il commento della presidente del Cup, Marina Calderone, circa le novità relative ai professionisti recate dal Dl 138/2011. Dal lato Cndcec, il presidente, Claudio Siciliotti, mette in guardia il mondo ordinistico consigliando di tenere alta l’attenzione fino alla conversione del decreto: il pericolo di un colpo di mano per liberalizzare le professioni con nuovi...
Consulenti del lavoroProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

Le categorie commentano la manovra

18/08/2011 Il Governo ha saputo raggiungere l’equilibrio sulle professioni. Ne è convinto Claudio Siciliotti che, attraverso il Sole 24 Ore, commenta favorevolmente l’intervento normativo della manovra di Ferragosto in merito (articolo 3 del Dl 138/2011). Oltre ad intervenire su derogabilità delle tariffe e libertà della pubblicità, la Manovra fissa paletti sul fronte delle garanzie qualitative e patrimoniali per l’utenza con l’obbligo di formazione continua e della copertura assicurativa per i danni da...
AvvocatiProfessionistiConsulenti del lavoroCommercialisti ed esperti contabili

Cndcec. Approvate le regole per la redazione del decreto di trasferimento

04/08/2011 Dopo la riforma del 2005, molti professionisti si sono trovati nella condizione di svolgere la funzione di delegati alle vendite a seguito di procedure esecutive immobiliari. Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili ha, così, approvato e diffuso un vademecum per la corretta redazione del decreto di trasferimento. Cioè, un equivalente del rogito notarile nella compravendita tra privati, che deve essere rilasciato dal professionista nel caso di una vendita...
ImmobiliFiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

I commercialisti chiedono l’accesso diretto al Registro dei revisori

02/08/2011 Sul sito del Cndcec sono state pubblicate le osservazioni in merito alle bozze dei primi sei regolamenti di decreti attuativi del dlgs 39/2010, fino al 31 luglio 2011 in consultazione sul sito della Ragioneria generale dello Stato. I dottori commercialisti chiedono che gli Ordini professionali vengano inseriti tra gli enti formatori, in quanto soggetti istituzionali vigilati e già responsabili della formazione degli iscritti per specifiche disposizioni di legge. Quanto all’accesso al...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiBilancioFisco

Responsabilità penale per il commercialista che contribuisce alla bancarotta

02/08/2011 Qualora il commercialista, anche se terzo rispetto alla società poi fallita, contribuisca a realizzare “un segmento efficace del risultato illecito” con una condotta dannosa nei confronti della massa dei creditori che continui fino alla dichiarazione di insolvenza dell'azienda, lo stesso, in concorso con gli amministratori della società, va considerato penalmente responsabile del reato di bancarotta fraudolenta patrimoniale. E' quanto sancito dalla Corte di cassazione nel testo della...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDiritto PenaleDiritto

Nasce l’Organismo di conciliazione. Fausti: “Siamo di fronte ad un cambiamento reale e culturale in grado di produrre effetti rilevanti sulla vita dei cittadini”

29/07/2011 Nasce l’Organismo di Conciliazione partecipato dal Consiglio Notarile Distrettuale, dagli Ordini degli Avvocati e dei Commercialisti ed Esperti Contabili, sotto l’egida della Camera di Commercio di Bergamo. Il Regolamento di Mediazione ne disciplina il funzionamento. Chiara l’importanza che il nuovo Regolamento assume, specie in seguito al recente Decreto Legislativo n. 28 del 2010, che in diverse materie ha introdotto l’obbligatorietà del tentativo di mediazione stragiudiziale, quale...
NotaiProfessionistiAvvocatiCommercialisti ed esperti contabili

Guidelines Cndcec sull'adeguata verifica della clientela

28/07/2011 In materia di adeguata verifica della clientela, la Commissione antiriciclaggio del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, ha pubblicato il documento “Antiriciclaggio (D.lgs. 231/2007): Linee guida per l’adeguata verifica della clientela”. In PREMESSA, viene ricordato come gli articoli 16 e ss. del decreto legislativo n. 231 del 2007, come recentemente modificato e integrato dal decreto legislativo n. 151 del 2009, (decreto correttivo), pongano in capo ai...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti