Commercialisti ed esperti contabili

Commercialisti: “L’esame di Stato non si discute”

02/07/2011 Sarebbe stata un’iniziativa dei colleghi di Governo all’insaputa del ministro Alfano quella della liberalizzazione delle professioni. Lo stesso Ministro ha provveduto a far depennare la misura dal testo della manovra. Dal momento che gli ordini sono vigilati dal ministero della giustizia dovrà essere questo e non quello sulla semplificazione al quale il ddl delega dovrà affidare il compito del riordino. Le reazioni del paventato colpo di spugna sulle valutazioni per l’accesso alle...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiAvvocatiConsulenti del lavoro

Ordini: liberalizzazione per ora scongiurata

30/06/2011 La notizia della liberalizzazione delle professioni, con esclusione solo di architetti, ingegneri, avvocati, notai, farmacisti e autotrasportatori, ha innescato l’immediata levata di scudi da parte di consulenti, dottori commercialisti e gli esperti contabili, medici, infermieri e giornalisti. Conseguenza: lo stralcio della misura con rimando ad un disegno di legge collegato alla Manovra. Intento del Governo è quello di eliminare le restrizioni per l’accesso agli Ordini. Tra le...
Lavoro autonomoProfessionistiCommercialisti ed esperti contabiliNotaiConsulenti del lavoro

Commercialisti, consulenti e notai: correttivi senza differenze territoriali

27/06/2011 Sono 24 gli studi di settore, applicabili in Unico 2011, relativi ai lavoratori autonomi. Di questi, 12 interessano i professionisti che stimano i compensi sul numero di incarichi e gli altri 12 interessano i professionisti che non stimano i compensi sul numero degli incarichi. Con il modello a prestazioni (monitoraggio del numero degli incarichi) le variabili sono il numero degli incarichi e la tipologia delle prestazioni e le correzioni intervengono in base al nuovo correttivo...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiAccertamentoFiscoConsulenti del lavoroNotai

Sdoppiata la tariffa dei sindaci che svolgono l’azione di revisione legale dei conti

22/06/2011 In una nota del 17 maggio 2011, rivolta all’ordine di Venezia, il Consiglio nazionale dell’Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili ha chiarito alcuni aspetti relativi al periodo transitorio, che precede l’applicazione della nuova tariffa professionale per la categoria. Il Dm n. 169/2010 (“Regolamento recante la disciplina degli onorari, delle indennità e dei criteri di rimborso delle spese per le prestazioni professionali dei dottori commercialisti e degli esperti contabili”)...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

La Commissione Internet del Cndcec guida gli studi verso la gestione tecnologica

17/06/2011 La Commissione Internet, software applicativi e procedure del Cndcec ha predisposto una guida sull’uso delle nuove tecnologie per l’organizzazione e la gestione delle attività degli studi professionali. L’elaborato - Informativa n.50/2011 - dal titolo “Organizzazione e pianificazione negli studi professionali con l’utilizzo dei sistemi informatici” è fruibile dal sito del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili.
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Time out per la verifica degli esonerati dalla prima prova scritta

15/06/2011 È stato pubblicato, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 136 del 14 giugno 2011, il decreto del ministero dell’Istruzione del 5 novembre 2011. Interviene a sanare la posizione degli studenti praticanti commercialisti che avevano anticipato con il tirocinio la convenzione quadro tra Ordine dei commercialisti e Miur, successivamente siglata. Con il decreto la conferma dell’iscrizione al registro tirocinanti di commercialisti ed esperti contabili dei praticanti in possesso dei requisiti accademici...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Ok alla nomina del liquidatore senza verbale notarile

15/06/2011 L'Istituto di ricerca dei dottori commercialisti e degli esperti contabili (Irdcec) ha pubblicato, ieri 14 giugno, il documento n. 11 del giugno 2011 dal titolo “La procedura della liquidazione: aspetti controversi e spunti per la semplificazione”.  Il testo del documento analizza le varie problematiche che caratterizzano la procedura dell'operazione di liquidazione, con particolare attenzione alla liquidazione di società a responsabilità limitata. La prima questione che viene posta...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDirittoDiritto Commerciale

Tirocinanti commercialisti anche senza convenzione

14/06/2011 Con la nota informativa 48/2011, sul “Tirocinio - Attuazione della convenzione quadro e decreto del MIUR 05/11/10 - Esonero della prima prova scritta degli esami di Stato di cui agli artt.46 e 47 del D.Lgs. 28/06/2005 n.139”, il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili interviene a chiarire che i praticanti commercialisti potranno essere iscritti nella sezione «Tirocinanti commercialisti», del registro del tirocinio, anche se iscritti a un corso di laurea non...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Possibile il riconoscimento del titolo professionale estero solo nel rispetto della legge

10/06/2011 Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili ha emanato una nota – la n. 47/11 – in cui si forniscono spiegazioni su come disciplinare il riconoscimento delle qualifiche professionali conseguite all’estero e si illustra il corretto uso del titolo professionale ottenuto in un altro Stato membro. La nota è stata offerta in risposta ad alcuni quesiti sollevati da alcuni ordini territoriali, che chiedevano delucidazioni in merito ai professionisti provenienti da altri...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Aidc. L’avviamento passa al conferitario unitamente all’azienda

09/06/2011 L'8 giugno 2011, la Commissione Norme di Comportamento dell’Associazione italiana dottori commercialisti ed esperti contabili ha emanato la norma 181, in materia di “Conferimento d’azienda e regime fiscale dell’avviamento”. Scopo del documento è offrire agli operatori un’interpretazione chiara dell’argomento, oggetto di frequenti controversie, discostandosi al contempo da quanto sostenuto dall’agenzia delle Entrate con la circolare n. 8/2010. Nel documento di prassi, l'Amministrazione...
DirittoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDiritto Commerciale