Commercialisti ed esperti contabili

Possibile difetto di marca temporale

31/01/2012 Allo scadere del termine, 31 gennaio 2012, dell’adempimento relativo all'invio dell'impronta digitale degli archivi informatici a carico di intermediari, aziende ed enti che hanno optato coraggiosamente per la dematerializzazione dei documenti contabili (conservazione sostitutiva), si profila un intoppo. Si tratta della possibilità/probabilità di vedersi scartare dal sistema le comunicazioni in oggetto per via delle marche temporali – sembra solo quelle degli anni dal 2004 al 2007- apposte dalle...
FiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Commercialisti: Governo e Confindustria remano contro

24/01/2012 “I liberi professionisti smettano di acquistare prodotti editoriali e applicazioni informatiche che finanziano una vera e propria macchina della propaganda che vuole distruggerli”. È l’invito, affidato ad un comunicato congiunto, che tutti i sindacati dei commercialisti - Adc, Anc, Aidc, Unagraco, Ungdcec e Unico – rivolgono ai professionisti per rispondere all’atteggiamento di Confindustria (che pubblica tra altri prodotti anche Il Sole 24 Ore), rea di non essere “capace di fare altro che...
ProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

Ultimi giorni per l’impronta digitale. 30 giorni per correggere

23/01/2012 La scadenza imminente, 31 gennaio 2012, del termine per l'invio attraverso Entratel o Fisconline dell'impronta digitale degli archivi di documentazione fiscale, conservata solo in forma sostitutiva e non anche in quella cartacea, relativa al periodo 2004-2010 (provvedimento dell'agenzia delle Entrate n. 143663 del 25 ottobre 2010), è l’occasione per il Cndcec di porre l’attenzione su un “Adempimento inutile e discriminatorio per quanti hanno deciso di optare per la conservazione sostitutiva dei...
FiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Sospensione per i revisori se non sanano la quota annuale in sei mesi. Lettera dal Registro Revisori Legali

21/01/2012 I 20mila (e più) iscritti al registro dei revisori contabili non in regola con il pagamento della quota annuale saranno i destinatari, nei prossimi giorni, delle lettere contenenti la comunicazione dell'avvio del procedimento di sospensione dal registro. Potranno sanare la posizione versando gli importi dovuti in un termine massimo di sei mesi dal momento in cui il decreto ministeriale di sospensione verrà pubblicato su “Gazzetta Ufficiale”. Decorso quel termine, la Commissione centrale per i...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Riconfermato al 4% il contributo integrativo per i dottori commercialisti

11/01/2012 A circa otto mesi dalla delibera dello scorso 24 maggio, presentata dalla Cassa di previdenza dei dottori commercialisti, il ministero del Lavoro, di concerto con quello dell’Economia, il 10 gennaio 2012 ha approvato formalmente il decreto interministeriale che riconferma al 4% il contributo integrativo per i dottori commercialisti. A partire dal 1° gennaio 2012 - quindi con effetto retroattivo per coloro che hanno emesso parcelle in questi primi 10 giorni dell’anno – il contributo...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiCasse di previdenza

Doppia contribuzione per i dottori commercialisti

10/01/2012 L'Associazione italiana dottori commercialisti ed esperti contabili (Aidc), tramite il proprio Presidente Marco Rigamonti, esprime il proprio disappunto per la mancata ratifica, da parte dei ministeri vigilanti, della delibera che prevede il contributo integrativo al 4%, presentata nove mesi fa. Dal 1° gennaio 2012 l'aliquota applicata è ancora quella del 2% sulle nuove parcelle emesse, con il rischio di generare un danno agli iscritti, in quanto, a delibera approvata, potrebbero trovarsi...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Bilanci di previsione 2012: il parere dell'Organo di Revisione

07/01/2012 Nei prossimi giorni sarà pubblicata una versione aggiornata del parere dell'Organo di Revisione espresso sulla proposta di bilancio 2012 elaborata dal Consiglio Nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili, affrontando gli argomenti Imu e tributo comunale sui rifiuti e apportando modifiche ai paragrafi riguardanti il Patto di Stabilità. I revisori potranno dare parere non favorevole al bilancio di previsione dell'ente locale qualora questo non rispetti il principio della...
FiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Sanzioni disciplinari ai commercialisti: l'impugnativa di fronte al giudice ordinario

04/01/2012 La Corte cassazione a Sezioni Unite civili, con sentenza n. 30785 del 30 dicembre 2011, ha sottolineato che, anche se l'ordinamento della professione dei dottori commercialisti e degli esperti contabili – così come riformato nel 2005 - non prevede nulla in materia di impugnativa delle sanzioni disciplinari disposte dai Consigli professionali, è il giudice ordinario che deve decidere su queste ultime. Ed infatti, gli interessi in gioco consistono in diritti soggettivi perfetti che, in quanto...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Approvate dal Cndcec tutte le norme per il Collegio sindacale

29/12/2011 A sostituire le pregresse, le nuove norme di comportamento del Collegio sindacale, appena approvate dal Cndcec, entrano in vigore dal 1° gennaio 2011 e sono applicabili all’organo di controllo interno sia nella sua composizione collegiale che monocratica (sindaco unico), in quanto compatibili. Sono rese definitive, dopo pubblica consultazione, le norme: - 9, sull’attività del collegio sindacale in caso di omissione degli amministratori; - 10, sull’attività del collegio sindacale nelle...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDirittoDiritto Commerciale

Dottori commercialisti, nuovo software per elaborare la tariffa professionale

20/12/2011 Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, con l'informativa n. 82/2011 del 15 dicembre 2011, comunica che dal 19 dicembre 2011 è possibile scaricare gratuitamente, dal sito www.commercialisti.it, la nuova versione del software "Tariffa professionale", con il supporto tecnologico di Datev Koinos. Rispetto alla prima versione, sarà possibile gestire congiuntamente il calcolo dei compensi connessi all'assistenza, rappresentanza e consulenza fiscale e procedere...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti