Commercialisti ed esperti contabili

Commercialisti, critici sulla norma che limita gli amministratori giudiziari

14/01/2015 L'emendamento governativo al disegno di legge Grasso sulla corruzione presentato in Commissione giustizia del Senato e relativo ai beni confiscati e sequestrati alle mafie non riscuote il successo dei dottori commercialisti, che ritengono la norma del tutto “sbagliata”. La denuncia arriva direttamente da Maria Luisa Campise, consigliere nazionale dei commercialisti delegata alla funzioni giudiziarie, che definisce la norma “ammazza amministratori giudiziari”, dal momento che essa...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Split payment in vigore dal 2015. La Nota della Fondazione nazionale commercialisti

13/01/2015 Dal primo gennaio 2015 entra in vigore il cosiddetto meccanismo dello split payment (Legge di Stabilità 2015), che prevede per le cessioni di beni e prestazioni di servizi effettuate nei confronti della Pa che l’imposta sia versata in ogni caso dagli enti stessi, secondo modalità e termini che saranno fissati da un apposito decreto del Mef. Proprio allo split payment è dedicata la nota operativa del 12 gennaio 2015 della Fondazione nazionale dei dottori commercialisti, che tiene conto di...
FiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiImposte e Contributi

Commercialisti, nessuna riduzione delle prestazioni attraverso il contributo di solidarietà

09/01/2015 I “vecchi” commercialisti iscritti alla Cassa hanno aggiunto un nuovo punto a loro favore nella lite che ormai da tempo li contrappone all’Ente previdenziale, circa il contributo di solidarietà previsto all’inizio del 2000. La Corte di Cassazione con la sentenza n. 53/2015, depositata in data 8 gennaio, esclude la possibilità per la Cassa di previdenza di rifarsi sui diritti acquisiti riducendo gli assegni mediante il meccanismo dei contributi di solidarietà. I giudici di legittimità...
Casse di previdenzaProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

Giornalisti, avvocati e commercialisti uniti per la formazione intellettuale

19/12/2014 In data 18 dicembre 2014, presso la Fondazione nazionale dei Commercialisti, il Consiglio nazionale dell'Ordine dei giornalisti ha sottoscritto due protocolli d'intesa con il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili e con la Fondazione Scuola superiore dell'avvocatura con lo scopo di promuovere attività comuni finalizzate allo sviluppo della cultura professionale e alla formazione continua, con particolare riferimento ai giovani professionisti, praticanti e...
ProfessionistiCommercialisti ed esperti contabiliAvvocati

Cndcec, l’operazione “disclosure” troppo costosa e complessa

10/12/2014 La Fondazione nazionale dei dottori commercialisti non ha tardato ad esprimere il suo parere sul provvedimento approvato dal Senato per il rientro dei capitali detenuti illecitamente all’estero. In una nota del Consiglio nazionale, guidato da Gerardo Longobardi, viene commentato il costo dell’adesione alla voluntary disclosure ed evidenziato come esso risulti troppo oneroso, tanto da poter mettere a rischio l’intera operazione e farla diventare un flop. Gli oneri dell’operazioni mettono a...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiEconomia e Finanza

La fatturazione elettronica partirà in primavera

05/12/2014 L’audizione parlamentare congiunta (agenzia delle Entrate, Sogei, Guardia di finanza e Ragioneria generale dello Stato) sulla fatturazione elettronica, ha visto la partecipazione del Cndcec, con il presidente Longobardi. Al termine, il presidente dei commercialisti e degli esperti contabili si dice soddisfatto del confronto di tutti i soggetti in campo sulle materie fiscali. Confronto che è: “l’unico modo per evitare problemi e situazioni difficilmente accettabili da cittadini e...
FiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Truffa contrattuale per il commercialista inadempiente che adotta raggiri

28/11/2014 I professionisti sono tenuti alla massima correttezza nei confronti dei loro clienti, evitando di nascondere una propria inadempienza con artifizi e raggiri nei confronti degli stessi. In caso contrario, il libero professionista commette il reato di truffa contrattuale nel corso dell’esecuzione del contratto di prestazione d’opera intellettuale. Ciò, in quanto, il cliente, ignaro della sua inadempienza, continua a rinnovargli il mandato professionale e a retribuirlo per le sue presunte...
Diritto PenaleDirittoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Incompatibilità professionale e trust. Dal Cndcec i chiarimenti

26/11/2014 La questione affrontata dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili con il pronto ordini n. 255/2014 del 15 ottobre è quella dell’imcompatibilità professionale. Il quesito di partenza proposto al Cndcec è quello di un iscritto che, socio di maggioranza e amministratore delegato di una società commerciale, chiedeva di sapere se versi in una situazione di incompatibilità il fatto che egli intenda sanare la propria posizione attraverso la costituzione di un trust a...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDiritto CivileDiritto

Cndcec sul carattere di strumentalità delle società di servizi

26/11/2014 Con il pronto ordine n. 201/2014, il Cndcec risponde in merito al quesito sull'individuazione del carattere di strumentalità delle società di servizi. La questione nasce dalla lettura delle note interpretative della disciplina delle incompatibilità (Dlgs 139/2005, art 4, su incompatibilità tra esercizio della professione e esercizio d'impresa) e riguarda la rilevanza di quanto fatturato dalla società al professionista ai fini del confronto tra i rispettivi...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Antiriciclaggio, studi associati esonerati dall’invio della Pec

25/11/2014 Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ha emanato un nuovo pronto ordini, il n. 276/2014 del 3 novembre 2014, con il quale offre alcune precisazioni inerenti la normativa antiriciclaggio e l’esonero dell’obbligo della Pec. Il quesito di partenza riguardava le modalità di comunicazione dell’indirizzo Pec da parte degli studi associati. Il Cndcec ricorda come con precedente informativa n. 20/2014 del 16 ottobre scorso era stato già affrontato il tema ed era stato specificato che...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiAntiriciclaggio