Commercialisti ed esperti contabili

FNC, chiarimenti sul nuovo credito d’imposta per le attività di R&S

03/03/2015 La legge di Stabilità 2015 (L.190/2014, art. 1, commi 35 e seguenti) ha previsto una nuova versione del bonus ricerca, ossia uno specifico credito d'imposta per attività di ricerca e sviluppo già introdotto dal Dl n. 145/2013 (Decreto destinazione Italia). Il ritardo nell’attuazione di tale agevolazione fiscale è da imputare alla mancata emanazione del relativo decreto attuativo da parte del Mef, di concerto con il Mise. La Fondazione Nazionale dei Commercialisti, con la circolare del 28...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiAgevolazioniFisco

Visto di conformità al 730, adempimenti e garanzie dei professionisti abilitati

27/02/2015 Il Dlgs 175/2014, con l’introduzione in via sperimentale della dichiarazione dei redditi precompilata, ha apportato anche delle modifiche alla disciplina dell’assistenza fiscale da parte degli intermediari abilitati. Nello specifico, le novità riguardano l’ambito dei controlli formali, delle sanzioni e della responsabilità degli intermediari chiamati ad apporre il visto di conformità. L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 7 del 26 febbraio 2015, offre un quadro esaustivo degli...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDichiarazioniFiscoConsulenti del lavoro

Protocollo d'intesa tra commercialisti italiani e sammarinesi

26/02/2015 In data 25 febbraio 2015 a San Marino, è stato siglato un protocollo d’intesa tra Marino Albani, presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di San Marino e Gerardo Longobardi, presidente del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili italiani. Alla base dell'intesa, l'affermazione di una piena equiparazione tra liberi professionisti italiani e sammarinesi, al fine di giungere ad una mutua collaborazione che dia seguito effettivo...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Procedure concorsuali. Possibile emettere la nota di credito Iva in diminuzione

26/02/2015 Alcuni importanti chiarimenti circa l’allineamento dell’Iva dovuta al corrispettivo effettivamente corrisposto dal cliente sono giunti dall’Associazione italiana dottori commercialisti con la norma di comportamento n. 192. Con tale documento viene fornita una interpretazione conforme alla normativa europea delle norme nazionali che regolano l’emissione della nota di credito in caso di non pagamento, totale o parziale, dell’ammontare della cessione o della prestazione effettuata. La...
DirittoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDiritto Commerciale

Ddl concorrenza. Le liberalizzazioni non piacciono alle libere professioni

25/02/2015 Si prospetta un iter parlamentare lungo per il Ddl sulla concorrenza, approvato lo scorso 20 febbraio dal Consiglio dei ministri, e subito finito al centro di una grossa polemica che vede protagonista in primo luogo le rappresentanze delle varie categorie professionali. Il provvedimento, che ora passa all'esame delle Camere, ha come obiettivo quello "di stimolare la crescita economica frenata dalla scarsa concorrenza nel settore dei servizi". Al di là del nome che porta il disegno di...
NotaiProfessionistiAvvocatiCommercialisti ed esperti contabiliImmobiliFisco

Il 4 marzo a convegno sui principi di revisione (ISA)

25/02/2015 I principi di revisione internazionali (ISA Italia) sono al centro del convegno che si terrà il 4 marzo 2015, presso la sede del ministero dell’Economia a Roma ed organizzato dallo stesso ministero. All'incontro, avente titolo “L'adozione dei principi professionali in materia di revisione ISA Italia: quale ruolo nella regolamentazione del mercato dei servizi di revisione?”, sarà presente anche il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili. Si tratta del...
BilancioFiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Mingiustizia: gli amministratori giudiziari devono pagare il contributo annuale

24/02/2015 Gli amministratori giudiziari sono tenuti a versare il contributo annuale per l’iscrizione al relativo albo. E' con nota del 4 febbraio 2015 che il ministero della Giustizia risponde a varie interpellanze poste dal Cndcec e che quest'ultimo ha pubblicato nella nota informativa n. 9/2015 del 23 febbraio 2015. Si ricorda che l’albo è stato istituito con D.Lgs. n. 14/2010 e che con decreto ministeriale n. 160/2013 è stato emanato il regolamento per l’iscrizione, in cui si prevedeva...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Visto di conformità con estensione della garanzia non per tutte le dichiarazioni

19/02/2015 Un comunicato sul sito del Cndcec informa che nell’ambito di periodici incontri programmati, si è svolta una riunione tra il Viceministro dell’Economia, Luigi Casero, il Direttore dell’Agenzia delle Entrate, Rossella Orlandi e i rappresentanti del Consiglio nazionale dei Commercialisti, nelle persone del Presidente, Gerardo Longobardi e del delegato alla fiscalità, Luigi Mandolesi, in cui il direttore Orlandi ha preannunciato un chiarimento di prassi amministrativa sulla questione degli obblighi...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiFisco

Siglata collaborazione tra Equitalia e Cndcec

19/02/2015 Un protocollo d’intesa, siglato tra Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili (Cndcec) ed Equitalia, sancisce la creazione di una nuova collaborazione al fine di favorire l’efficacia, l’efficienza e la correttezza dell’azione di riscossione dei tributi. Grazie all'intesa, i commercialisti, attraverso lo sportello telematico presente sul sito gruppoequitalia.it, potranno colloquiare con le sedi provinciali di Equitalia e richiedere informazioni oltre che fissare...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiRiscossioneFisco

Commercialisti, impossibile la clausola sulle polizze per le sanzioni da visto

14/02/2015 Con una missiva al direttore dell’agenzia delle Entrate, Rossella Orlandi, il coordinamento sindacale unitario dei commercialisti (ADC, AIDC, ANC, ANDIC, UNAGRACO, UNGDCEC, UNICO) chiede se – alla luce del Dlgs semplificazioni - è da considerare adeguata, ai fini del visto di conformità relativo ai modelli Iva, Irap e Unico, la polizza di responsabilità civile professionale con massimale minimo obbligatorio di tre milioni, ma priva della clausola di estensione della copertura assicurativa al...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti