Commercialisti ed esperti contabili

Telefisco 2015 è iniziato. Partecipazione anche online

29/01/2015 Si tiene dalle 9.15 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 17.30, la 24esima edizione della rassegna annuale de “Il Sole 24 Ore – L’esperto risponde”, che tratterà le novità fiscali del 2015 per imprese e professionisti, tra le quali: - le nuove disposizioni sul rientro dei capitali dall’estero; - le semplificazioni introdotte in attuazione della delega per la riforma fiscale; - le strategie del fisco in sede di accertamento e dichiarazione dei redditi precompilata; - le regole in campo Iva; - il...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiFisco

Stp, per il Cndcec la revisione legale è esclusa

29/01/2015 Oggetto del Pronto Ordini 287/2014, pubblicato sul sito del Cndcec il 27 gennaio 2015, è la possibilità di costituzione di una società tra professionisti, ex L 183/2011 come attuato dal decreto del Ministero della Giustizia 34/2013, tra dottori commercialisti ed esperti contabili e revisori legali. Si spiega che la revisione legale è esclusa dall’ambito di applicazione della L. 183/2011, poiché non costituisce un’autonoma professione regolamentata in Ordini o collegi, mentre le società di...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

I Consulenti del lavoro in sciopero contro gli adempimenti della Comunicazione unica

27/01/2015 L’Ancl (l’Associazione nazionale dei consulenti del lavoro) ha comunicato ai ministeri del Lavoro e dell’Economia, all’Agenzia delle Entrate, all’Inps e Inail, alla Commissione di garanzia per l’attuazione della legge sullo sciopero e a tutti gli organismi competenti la decisione della categoria di proclamare uno sciopero dal 7 al 14 marzo per protestare contro i nuovi adempimenti che riguardano la Comunicazione Unica. Il sindacato di categoria, in una nota mette al corrente che nella...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiConsulenti del lavoro

Imu dei terreni agricoli montani, tutto da rifare

27/01/2015 L'Imu dei terreni agricoli montani, anche per il 2014, è legata all’elenco dei comuni italiani predisposto dall’Istat (link: http://www.istat.it/it/archivio/6789), che è stato aggiornato, ed è dovuta al 10 febbraio 2015, ma gli esenti del Dm 28 novembre 2014 restano. Di nuovo calcoli e tempi stretti per i professionisti dell'assistenza fiscale. Già, perché il dl 4/2015 non elimina le disposizioni del Dm 28 novembre 2014 ma le “corregge”. Ad esempio, l'Imu non è dovuta per quei...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiFiscoImposte e Contributi

Bilancio di previsione 2015, disponibile lo schema di parere

24/01/2015 Sul sito del Consiglio nazionale dei commercialisti è reso disponibile, in formato Word, lo schema di parere sul bilancio di previsione 2015 redatto da Cndcec e Ancrel (Associazione nazionale revisori e certificatori enti locali). Lo schema prende in considerazione la normativa emanata fino al 31 dicembre 2014 e, dunque, anche il rinvio al 31 marzo 2015 del termine per deliberare il bilancio di previsione 2015, ex decreto del ministero dell’Interno del 24 dicembre 2014. È previsto...
BilancioFiscoDirittoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDiritto Commerciale

Cndcec, nei prossimi mesi ingorgo adempimenti

22/01/2015 Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili denuncia “il susseguirsi di riforme che pongono la professione davanti a situazioni nelle quali l’incertezza interpretativa e gli stretti tempi di attuazione delle norme, spesso addirittura retroattive, rendono difficile l’attività di consulenza": il rischio è l'ingorgo adempimenti nei prossimi mesi. Con un comunicato del 21 gennaio 2015, si spiega che si creerà l'imbuto delle scadenze per le novità apportate in...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

I Commercialisti sulle novità delle spese di trasporto “prepagate” dal committente

19/01/2015 Tra le novità introdotte dal decreto Semplificazioni fiscali (Dlgs 175/2014) anche una da tempo attesa dai professionisti, che rinnova il trattamento fiscale delle spese di vitto e alloggio “prepagate” dal committente per conto del professionista, a decorrere dal periodo d’imposta 2015. Si ricorda che il TUIR, disponeva l'integrale deducibilità di tali spese in sede di determinazione del reddito di lavoro autonomo del professionista, con conseguente obbligo di addebitarle nella fattura...
FiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiImposte e Contributi

Accordo tra Commercialisti ed Equitalia per i contribuenti

17/01/2015 Al fine di migliorare il rapporto con i contribuenti e andare incontro alle esigenze di semplificazione degli adempimenti fiscali, i commercialisti ed Equitalia hanno avviato degli incontri operativi per mettere a punto nuovi strumenti di collaborazione e proseguire nel percorso già avviato negli anni scorsi. Alla riunione che ha visto la partecipazione del presidente di Equitalia, Vincenzo Busa, dell’amministratore delegato, Benedetto Mineo, e del presidente del Cndcec, Gerardo Longobardi,...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiRiscossioneFisco

Cndcec. Richiesto l’esonero dagli obblighi antiriciclaggio nelle operazioni di rimpatrio

16/01/2015 Non si è fatta attendere la risposta dei dottori commercialisti alla nota del 9 gennaio 2015 della Direzione V del Dipartimento del Tesoro (Mef), che precisava che i professionisti che prestano assistenza fiscale ai loro clienti nelle operazioni di rimpatrio dei capitali illecitamente detenuti all’estero sono soggetti a tutti gli obblighi antiriciclaggio, compreso quello di segnalazione delle operazioni sospette. La notizia ha allarmato non poco i professionisti, soprattutto i dottori...
AntiriciclaggioProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

Voluntary disclosure, ancora un freno alla convenienza

15/01/2015 Una spada di Damocle sui commercialisti: con la nota 2296773 del 9 gennaio 2015, pubblicata sul sito il 12 gennaio scorso, il Mef – dipartimento del Tesoro – ha chiarito che l'approvazione delle norme sulla collaborazione volontaria non ha alcun impatto sull’applicazione delle sanzioni e dei presidi previsti dal dlgs 231/2007 ai fini del contrasto al riciclaggio ed al finanziamento al terrorismo. Pertanto, resta immutato l’obbligo per i professionisti di attivare le procedure di adeguata...
ProfessionistiCommercialisti ed esperti contabiliAntiriciclaggioEconomia e Finanza