Avvocati

Le scuole forensi di specializzazione meritano tutela

08/07/2009 Il progetto di riforma dell'ordinamento forense, in discussione al Senato, prevede che i corsi di formazione dei tirocinanti vengano tenuti esclusivamente da Ordini e associazioni professionali escludendo, di fatto, le Scuole di specializzazione universitarie. Secondo l'autore dell'articolo, tale proposito non avrebbe alcun fondamento razionale in considerazione del fatto che “lo spazio c'è” e che queste Scuole, attive e funzionanti da ben 9 anni, costituiscono un caso raro di collaborazione tra...
AvvocatiProfessionisti

Barriere ai legali abilitati oltreconfine

07/07/2009 La Commissione consultiva del Cnf, con parere n. 17/2009, è intervenuta in materia di stabilimento degli avvocati all'estero invitando tutti gli Ordini forensi ad effettuare una verifica seria e dettagliata delle domande di iscrizione nella sezione speciale dell'albo dedicata agli “avvocati stabiliti”. Gli Ordini dovranno valutare la consistenza del percorso formativo e professionale dell'interessato per accertare che la qualificazione professionale sia effettiva e non solo formale e, quindi, se...
ProfessionistiDiritto InternazionaleDirittoAvvocati

Avvocati in strada, anche Milano accende i riflettori

30/06/2009 Con il proliferare dei negozi giuridici in strada, gli Ordini di Brescia, Milano, Roma hanno avviato delle istruttorie interne sulla questione dell'accaparramento della clientela. Brescia ha già adottato un provvedimento che censura e sanziona alcuni avvocati milanesi per l'iniziativa A.L.T., studio aperto su strada, con vetrine ed insegne, che propone servizi di consulenza e assistenza giudiziale. Il provvedimento ha però suscitato la reazione dell'Antitrust che ha avviato a sua volta...
ProfessionistiAvvocati

L'Antitrust all'offensiva sui negozi legali

28/06/2009 Dopo che l'Ordine degli avvocati di Brescia ha censurato l'iniziativa di due legali milanesi che avevano aperto dei negozi legali in strada con vetrine ed informazioni di carattere generale ai clienti, l'Antitrust ha avviato un'istruttoria per verificare se nella sanzione disciplinare inflitta dall'ordine bresciano si possano ravvisare distorsioni della concorrenza.
Diritto CommercialeDirittoProfessionistiAvvocati

Brevi

27/06/2009 Maurizio del Tilla, presidente dell'Oua, nel corso di un convegno tenutosi ieri a Fermo, ha invitato il Parlamento a varare al più presto una riforma bipartisan dell'ordinamento forense. Secondo de Tilla, occorre una legge che, modificando la Costituzione, equipari la posizione degli avvocati a quella dei magistrati.
ProfessionistiAvvocati

Avvocati difensori di avvocati

25/06/2009 Scade il 30 giugno il termine per la presentazione della domanda di partecipazione alla selezione  "Avvocati difensori di avvocati" indetta dal Consiglio nazionale forense per due avvocati esperti in diritti dell'uomo a cui sarà affidato l'incarico di formare colleghi all'estero che vivono e lavorano in paesi che non rispettano i diritti umani e le libertà individuali. Le lettere di candidatura dovranno essere inviate via e-mail all'indirizzo "eziogermani@consiglionazionaleforense.it".
ProfessionistiAvvocati

Convegno Oua a Fermo

24/06/2009 26 e 27 giugno si terrà a Fermo un convegno organizzato dall'Organismo unitario dell'avvocatura ed il Consiglio dell'ordine degli avvocati locale. I temi dell'incontro saranno trattati nel corso di tre tavole rotonde: Principi fondamentali della funzione giurisdizionale – Essenzialità delle due componenti della giurisdizione: magistratura e avvocatura; Il giudice laico; l'avvocatura – La riforma dell'ordinamento forense – Il principio della difesa come funzione essenziale nel procedimento...
ProfessionistiAvvocati

La riforma forense è illiberale

20/06/2009 Giuseppe Lupoi, presidente del Coordinamento libere associazioni professionali, manifesta il proprio dissenso nei confronti del testo di riforma della professione forense predisposto dall'avvocatura che, proponendo l'estensione delle attività riservate alla consulenza legale e all'attività stragiudiziale, andrebbe contro l'interesse pubblico e le indicazioni comunitarie. Non solo. Anche le misure che reintroducono i minimi tariffari e che complicano l'accesso concorrerebbero a far prevalere la...
ProfessionistiEsercizio in forma associataAvvocati