Avvocati

Conciliazione: Cdm pronto per l'esame delle novità

23/10/2009 Nella seduta di oggi 23 ottobre, il Consiglio dei ministri procederà all'esame preliminare del decreto legislativo attuativo della delega contenuta nell’articolo 60 della legge n. 69/2009, in materia di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali. La novità di rilievo è che aumentano le materie per le quali, prima di iniziare una causa, sarà necessario esperire un tentativo di conciliazione obbligatorio; questo per le controversie relative a condominio,...
Diritto CivileDirittoProfessionistiAvvocatiNotaiFunzioni giudiziarie

Necessaria dal 2010 la riforma della Cassa forense

23/10/2009 Per Marco Ubertini, Presidente della Cassa forense, occorre mobilitarsi per arrivare alla riforma della Cassa entro la fine dell’anno affinché possa entrare in vigore dal 2010. Diversamente la categoria potrebbe subire danni patrimoniali, pari a circa 300 milioni di euro, per mancati introiti contributivi. Ubertini è stato sentito mercoledì scorso in Commissione bicamerale di controllo sull’attività degli enti previdenziali dove ha ricordato che i punti della riforma sono stati fissati in una...
Casse di previdenzaProfessionistiAvvocati

Oua: la Finanziaria 2010 non aiuta i professionisti

22/10/2009 L'Organismo unitario dell'Avvocatura, con nota trasmessa ieri, 21 ottobre, a firma del suo responsabile commissione Fisco, Luigi Zanoni, si mostra critico nei confronti della Finanziaria prevista per il 2010 in quanto la stessa non contiene misure anticrisi anche a tutela dei professionisti. L'organismo sottolinea come siano circa 300 mila gli studi professionali a rischio. In base alle previsioni, infatti, è previsto un calo del fatturato in una media del 25%. Senza contare che molti avvocati...
ProfessionistiAvvocati

Per l'Anf auspicabile una riforma più avanzata

22/10/2009 In commissione Giustizia del Senato continua l'esame degli emendamenti presentati al testo di riforma della professione forense. Per ora, è stato accantonato l'esame degli articoli più discussi, quelli cioè sulle tariffe professionali, sulle incompatibilità, sulla sospensione dall'esercizio professionale, sull'esercizio effettivo e continuativo e revisione degli albi e sull'albo speciale per il patrocinio. Intanto, il segretario nazionale dell'Associazione Nazionale Forense, Ester Perifano,...
AvvocatiProfessionisti

Alfano al Congresso Notai: insieme per abbattere le cause arretrate

22/10/2009 Per Angelino Alfano, Ministro della giustizia, la categoria dei Notai è un pilastro fondamentale dell’ordinamento giudiziario e chiede, pertanto, un aiuto per organizzare un nuovo sistema della giustizia in cui obiettivo principale sia l’azzeramento delle cause civili in corso. Lo ha affermato il Guardasigilli intervenendo al Congresso Nazionale dei Notai, in corso a Venezia fino al 24 ottobre 2009. Il Governo dovrà stanziare fondi straordinari per porre in atto un programma finalizzato ad...
ProfessionistiAvvocatiNotaiFunzioni giudiziarieDiritto

Riforma Avvocati: più rigore nell’accesso alla professione e maggior formazione

20/10/2009 Per una avvocatura più seria occorre puntare su una nuova disciplina dell’acceso alla professione e dare spazio alle specializzazioni forensi. Lo sostiene con fermezza e autorità Oreste Dominioni, Presidente dell’Unione Camere penali, rilevando come l’osservazione da parte dell’Antitrust tesa a tutelare la concorrenza sia priva di attualità. Come si fa a parlare di concorrenza quando la qualità dei legali negli ultimi anni si è notevolmente abbassata? Ecco, i politici, ammette Dominioni,...
AvvocatiProfessionisti

Selezione difficile per l’esame da avvocati

19/10/2009 Percorso arduo per gli aspiranti avvocati rispetto alle altre categorie professionali. Il dato emerge dai numeri forniti dal Ministero dell’Università: nel 2007 solo un candidato su 4 all’esame da avvocato è riuscito ad ottenere l’abilitazione mentre nel caso di medici e biologi il 95% passa la selezione. Per De Giorgi, coordinatore della commissione accesso e formazione del Cnf, il basso numero di persone che riesce a passare la selezione è indice di una scarsa preparazione; ciò sta a...
ProfessionistiAvvocati

Riforma forense: i principi irrinunciabili per gli avvocati

18/10/2009 Le varie anime dell'Avvocatura si sono riunite a Roma, il 18 ottobre, sotto l’egida del Consiglio nazionale forense, per fare il punto sullo stato di avanzamento dei lavori della riforma dell’ordinamento forense, il cui testo è attualmente in discussione in commissione Giustizia del Senato. Nel corso dell'incontro, gli avvocati riuniti hanno approvato un documento unitario in cui, oltre ad invitare il Governo e il Parlamento ad approvare in tempi rapidi il progetto di riforma, sono stati fissati...
AvvocatiProfessionisti

Chiarimenti del Cnf sulla terza direttiva antiriciclaggio

16/10/2009 L'Ufficio studi del Consiglio nazionale forense ha messo a punto un approfondimento relativo all'esatta individuazione degli obblighi gravanti sui Consigli degli ordini locali, in attuazione della terza direttiva Ue in materia di antiriciclaggio. Lo spunto dell'iniziativa è, infatti, la novità contenuta nel decreto correttivo antiriciclaggio che prevede l'obbligo di informazione dell'Uif, da parte degli Ordini professionali, in relazione alle eventuali violazioni della normativa di cui si abbia...
AntiriciclaggioProfessionistiAvvocati

Ubertini: “La Cassa forense risentirà della mancata revisione del sistema pensionistico”

15/10/2009 Il presidente della Cassa forense, Marco Ubertini, dopo la convocazione del tavolo tecnico fra i rappresentanti dei dicasteri e quelli degli Enti, si rivela preoccupato per la mancata approvazione della riforma del sistema pensionistico forense. Per Ubertini, a causa dell'immobilità ministeriale sulla questione, i conti di fine anno presenteranno un bilancio peggiore di quello dello scorso anno.
ProfessionistiAvvocati