Avvocati

Il Cnf risponde all'Antitrust

26/09/2009 Il Consiglio nazionale forense, con un documento approvato il 25 settembre scorso, replica duramente alla segnalazione avanzata dall'Antitrust in ordine al ddl di riforma della professione forense. Partendo dalla considerazione per cui le misure anti-crisi del Governo hanno trascurato gli avvocati e i professionisti in genere, il Cnf sottolinea come l'Agcm, in questo caso, non abbia rilevato “alcuna disparità di trattamento meritevole di segnalazione”. Questa circostanza, per il Cnf, è...
Diritto CommercialeDirittoProfessionistiAvvocati

In arringa le offese sono lecite se strumentali alla difesa

25/09/2009 Con la sentenza n. 35880 del 16 settembre 2009, la quinta sezione penale della Cassazione ha confermato l'assoluzione pronunciata dal Giudice di pace di Vasto nei confronti di un avvocato che era stato accusato del reato di ingiuria aggravata in quanto, nell'arringa conclusiva di un processo penale, si era rivolto alla persona offesa qualificandola come “soggetto inaffidabile dal punto di vista economico”. Il Procuratore della Repubblica ed il Procuratore Generale presso la Corte d'appello...
ProfessionistiAvvocatiDiritto PenaleDiritto

Conferenza nazionale sul gratuito patrocino

25/09/2009 L'Ordine degli Avvocati di Torino, in considerazione della gravissima situazione relativa al mancato pagamento delle prestazioni professionali rese dagli Avvocati nell’ambito del patrocinio a spese dello Stato, ha convocato per sabato 26 settembre 2009 una Conferenza Nazionale a cui è hanno aderito il Consiglio Nazionale Forense, l’Organismo Unitario dell’Avvocatura, la Cassa di Previdenza Avvocati e molti Presidenti di altri fori. A fronte della grave situazione ed anche in considerazione...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Riforma subito

25/09/2009 Nel corso della seduta della commissione Giustizia del Senato di mercoledì 23 settembre 2009, il sottosegretario alla Giustizia, Maria Elisabetta Alberti Casellati, ha illustrato quali siano le remore del Governo rispetto al testo approvato dal comitato ristretto della Commissione in ordine alla riforma della professione forense. Perplessità sono emerse sia  con riferimento al potere regolamentare attribuito al Consiglio nazionale forense, sia in considerazione della previsione contenuta...
ProfessionistiAvvocati

Legittima l'istanza di rinvio avanzata via fax

25/09/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 37535 del 24 settembre 2009, ha accolto, con rinvio, il ricorso presentato da un uomo, condannato dalla Corte d'appello per reati contro il patrimonio. Come unico motivo del ricorso, l'uomo ha denunciato la violazione di norme processuali stabilite a pena di nullità in punto di assistenza dell'imputato; in particolare, la Corte territoriale aveva disatteso, senza fornire alcuna motivazione, un'istanza di rinvio del dibattimento avanzata via fax dal suo...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionistiDiritto PenaleFunzioni giudiziarie

Riforma forense: esame preliminare di Alfano

24/09/2009 La commissione Giustizia del Senato esaminerà il 30 settembre prossimo gli emendamenti al testo di riforma dell'ordinamento forense; è quanto deciso nel corso della seduta del 23 settembre. Nel frattempo, il ministro della Giustizia effettuerà un esame preliminare sulle modifiche proposte valutando, complessivamente, il nuovo testo.
AvvocatiProfessionisti

Riforma avvocati: al via l'esame degli emendamenti

23/09/2009 E' previsto per oggi, 23 settembre, in Commissione Giustizia del Senato, l'esame dei 270 emendamenti al testo approvato dal Comitato ristretto in materia di riforma dell'ordinamento forense. Il dibattito sulle modifiche sarà lungo ed articolato anche in considerazione della segnalazione con cui l'Antitrust ha illustrato, a Governo e Parlamento, la sua contrarietà al testo in esame.
ProfessionistiAvvocati

Antitrust Vs avvocati

22/09/2009 Con un comunicato stampa del 21 settembre, l'Antitrust ha annunciato di aver inviato a Governo e Parlamento una segnalazione per illustrare le gravi restrizioni che il testo di riforma della professione forense, adottato dal Comitato ristretto della Commissione Giustizia del Senato, determinerebbe rispetto al funzionamento dei mercati e della concorrenza. Per l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ciò che desta maggiori preoccupazioni sono le disposizioni che prevedono l’estensione...
ProfessionistiAvvocatiDiritto CommercialeDiritto

Assicurazione sulla tutela giudiziaria e libertà di scelta del lagale

19/09/2009 La Corte di giustizia, con sentenza pronunciata nella causa C-199/08, ha spiegato che, nel caso in cui un cliente stipuli un contratto di assicurazione sulla tutela giudiziaria, lo stesso deve considerarsi completamente libero di scegliere il proprio legale senza non essendo possibile prevedere alcun limite a tale libertà. Tale principio vale anche nel caso di proposizione di class action in quanto l’assicuratore che si assume il rischio della tutela giudiziaria, quando un gran numero di...
ProfessionistiDiritto InternazionaleDirittoAvvocatiFunzioni giudiziarie

Convegno presso il Cnf

18/09/2009 E' previsto per oggi, 18 settembre, un convegno “Edizioni, Studi e Fonti sulla storia dell'avvocatura in Italia nelle realtà locali” organizzato dalla commissione per la storia dell'avvocatura coordinata da Stefano Borsacchi. L'incontro, che si terrà a Roma, presso la sede del Consiglio nazionale forense di via del Governo vecchio 3, sarà incentrato sugli studi storici dell'evoluzione della professione forense.
ProfessionistiAvvocati