Approfondimenti
Limiti alle compensazioni fiscali: l'occhio del Fisco su quelle "a rischio"
04/10/2018La compensazione è uno strumento che permette di ottimizzare le disponibilità finanziarie dei contribuenti; un meccanismo che tuttavia prevede diverse limitazioni che rischiano, in alcuni casi, di comprometterne lo stesso utilizzo per il timore dell’utilizzatore e del professionista, che lo assiste,...
Indennità di licenziamento da Jobs Act dichiarata incostituzionale
04/10/2018La sentenza sarà depositata nelle prossime settimane. Intanto, con un comunicato stampa, la Corte costituzionale ha dichiarato illegittimo l’articolo 3, comma 1, del decreto legislativo n. 23/2015 sul contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti, nella parte - non modificata dal...
Fatturazione elettronica tra privati:procedure e scelte gestionali per prepararsi al nuovo sistema
27/09/2018Con l’avvicinarsi del 1° gennaio 2019 data dalla quale partirà, a meno di possibili interventi normativi di proroga, l’obbligo generalizzato della fatturazione elettronica tra privati (business to business e business to consumer), emergono alcune questioni operative e criticità che gli operatori...
Decreto Urgenze. CIGS per cessazione attività
27/09/2018Tra le misure previste dal Decreto Urgenze, recentemente approvato in Consiglio dei Ministri, è previsto il ritorno della CIGS per i casi di cessazione d’azienda. I sussidi verranno erogati, per un massimo di 12 mesi, sulla base di accordi stipulati tra Ministero del Lavoro, Mise e Regioni...
INL, verifiche sull'osservanza del divieto di retribuire i lavoratori in contanti
20/09/2018L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la nota del 10 settembre 2018, n. 7369, con la quale fornisce, ai propri ispettori, ulteriori precisazioni in ordine alle modalità di verifica dell’osservanza degli obblighi a carico dei datori di lavoro, introdotti dalla legge di bilancio del 2018...
Ravvedimento e sanzioni: come rimediare agli errori e alle omissioni del contribuente
20/09/2018Il ravvedimento operoso è disciplinato dall’art. 13, D.Lgs. n. 472 del 18 dicembre 1997, ed è un istituto che consente al contribuente che ha commesso omissioni o irregolarità nell’applicazione delle disposizioni tributarie (omessi o tardivi versamenti o che riguardano le dichiarazioni), di...
Comunicazione dati al fisco. LIPE al 17 settembre e opzione per spesometro semestrale
13/09/2018Tra le prossime imminenti scadenze fiscali rilevanti per le partite Iva, si vuole segnalare la comunicazione delle liquidazioni trimestrali relative al secondo trimestre 2018, che anche con non poche polemiche (che fanno riferimento a specifiche previsioni normative) pare che si dovrà effettuare...
NASpI e DIS – COLL. Modalità di fruizione e calcolo dell'importo
13/09/2018Recentemente, l’ANPAL e l’INPS sono intervenuti in tema di NASpI fornendo, rispettivamente, indicazioni sulle modalità di fruizione (della stessa nonché della DIS – COLL) da parte di soggetti irreperibili o senza fissa dimora ed in merito alle modalità di calcolo dell’importo. In...
Beni significativi e ristrutturazioni edilizie: l'autonomia funzionale incide sulle agevolazioni Iva
06/09/2018Per l'individuazione dei beni significativi, bisogna in generale fare riferimento alla loro autonomia funzionale rispetto al “manufatto” principale. Tale assunto lo troviamo nella Legge di bilancio 2018 (Legge n. 205 del 27 dicembre 2017, art. 1, comma 19) con una norma di interpretazione autentica...
Il c.d. Decreto Dignità modifica il contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti
06/09/2018Il contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti ha subìto modifiche a seguito dell’entrata in vigore della legge del 9 agosto 2018, n. 96 (G.U. n. 186 dell’11 agosto 2018), di conversione – con modificazioni – del c.d. “Decreto Dignità” (decreto legge del 12 luglio 2018, n. 87 , G.U....