Antiriciclaggio

Professioni contro il decalogo Uic

15/07/2005 I dottori commercialisti, i ragionieri ed i consulenti del lavoro contestano le indicazioni che il dlgs n. 56/2004, attuativo della direttiva antiriciclaggio, fornisce sul monitoraggio. L'Ufficio italiano cambi, incaricato della predisposizione delle linee operative, sembra segua lo stesso linguaggio del decreto; per questo, i professionisti interessati gli hanno rispedito una prima versione del documento Uic: esso, in generale, manca l'obiettivo di dare indicazioni per l'identificazione, la...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Libretti, sanzioni da luglio

24/06/2005 La regolarizzazione dei libretti di risparmio al portatore deve avvenire entro venerdì 1° luglio 2005. Dalla prossima settimana scatterà, dunque, a meno di proroghe dell'ultim'ora, la sanzione per libretti bancari e postali al portatore i cui saldi per capitale ed interessi annotati sul titolo superino la soglia antiriciclaggio di 12.500 euro.
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Privacy da tutelare

21/06/2005 Il garante della privacy ha riproposto una serie di perplessità e fatto delle osservazioni in merito agli schemi di regolamento sull'antiriciclaggio predisposto dal ministero dell'Economia per le categorie che sono interessate. La segnalazione delle operazioni considerate sospette è affare degli avvocati, dei notai e dei commercialisti. Essi saranno tenuti a raccogliere in un archivio unico i dati dei clienti che effettuano operazioni che superano i 12.500 euro, ma solo se pertinenti e non...
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza

La lotta al riciclaggio gioca la terza carta

08/06/2005 La terza direttiva antiriciclaggio è stata definitivamente adottata dall'Ecofin. Essa provvede a consolidare il diritto esistente, armonizzandolo ed adeguandolo alle indicazioni dell'organismo mondiale di lotta al riciclaggio (Gafi). Gli Stati membri dell'Unione hanno concordato l'attuazione delle regole della direttiva (tra le quali quelle contro il finanziamento al terrorismo) entro due anni dalla pubblicazione, che è prevista per la fine di quest'anno sulla GUCE.
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Riciclaggio, svolta anti-terrorismo

27/05/2005 Il Parlamento europeo dice sì alla terza direttiva contro gli illeciti economici (che si estende ai reati di terrorismo), approvando il provvedimento a larghissima maggioranza. La direttiva adegua l'ordinamento comunitario alle raccomandazioni del Gruppo d'azione finanziaria internazionale, l'organismo del G7 che studia gli strumenti per combattere la criminalità finanziaria.
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

L'antiriciclaggio si estende

03/05/2005 I Ministeri dell'Economia e della Giustizia e il Dipartimento delle Politiche Comunitarie valutano, in questi giorni, l'opportunità di estendere l'ambito soggettivo di operatività del Decreto legislativo n. 56 del 2004, che ha ad oggetto gli obblighi di segnalazione delle operazioni sospette di riciclaggio di denaro che proviene da attività illecite.
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza

Libretti a rischio discriminazione

03/03/2005 Sono stati fissati dal Dl n. 314/2004 (convertito nella legge n. 26/05, pubblicata in G.U. n. 50 del 2 marzo) i nuovi termini temporali entro cui si applicherà la sanzione dell'estinzione obbligatoria sui possessori di libretti al portatore con saldo che supera i 12.500 euro. La proroga ha spostato dunque il momento della sanzione al prossimo 1° luglio.
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti