Antiriciclaggio

Professionisti, debutto antiriciclaggio

09/01/2006 Sta per essere emanato il provvedimento di attuazione degli articoli del dlgs 56/2004 riguardanti il recepimento della seconda direttiva Ue sull'antiriciclaggio (n. 2001/97), che reca molte novità per le professioni giuridico-contabili, intermediari finanziari e atre categorie chiamate alla collaborazione con le autorità di vigilanza di settore. 
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Cresce la responsabilità dei sindaci

27/12/2005 La terza direttiva antiriciclaggio 2005/60/CE, in vigore dal 15 dicembre 2005, è uno dei provvedimenti comunitari da recepire sulla base della legge Comunitaria 2005, all'esame della Camera, la quale corregge il dlgs 56/2004, relativo ai professionisti tenuti agli obblighi di identificazione e segnalazione antiriciclaggio.
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza

Lotta al riciclaggio estesa a più reati

26/11/2005 Entreranno in vigore il 15 dicembre del 2007 le nuove regole antiriciclaggio contenute nella Direttiva 2005/60/CE (pubblicata sulla GUCE del 25 novembre 2005). Soggettivamente, l'obbligo di verificare la clientela e di segnalare le operazioni sospette, prima della transazione, riguarderà anche le persone fisiche o giuridiche che negoziano beni, indipendentemente dall'attività svolta, se il pagamento avviene in contanti per un importo pari o superiore a 15.000 euro. Oggettivamente, si estende la...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Professioni contro il decalogo Uic

15/07/2005 I dottori commercialisti, i ragionieri ed i consulenti del lavoro contestano le indicazioni che il dlgs n. 56/2004, attuativo della direttiva antiriciclaggio, fornisce sul monitoraggio. L'Ufficio italiano cambi, incaricato della predisposizione delle linee operative, sembra segua lo stesso linguaggio del decreto; per questo, i professionisti interessati gli hanno rispedito una prima versione del documento Uic: esso, in generale, manca l'obiettivo di dare indicazioni per l'identificazione, la...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Libretti, sanzioni da luglio

24/06/2005 La regolarizzazione dei libretti di risparmio al portatore deve avvenire entro venerdì 1° luglio 2005. Dalla prossima settimana scatterà, dunque, a meno di proroghe dell'ultim'ora, la sanzione per libretti bancari e postali al portatore i cui saldi per capitale ed interessi annotati sul titolo superino la soglia antiriciclaggio di 12.500 euro.
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Privacy da tutelare

21/06/2005 Il garante della privacy ha riproposto una serie di perplessità e fatto delle osservazioni in merito agli schemi di regolamento sull'antiriciclaggio predisposto dal ministero dell'Economia per le categorie che sono interessate. La segnalazione delle operazioni considerate sospette è affare degli avvocati, dei notai e dei commercialisti. Essi saranno tenuti a raccogliere in un archivio unico i dati dei clienti che effettuano operazioni che superano i 12.500 euro, ma solo se pertinenti e non...
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza