Antiriciclaggio

Per l’antiriciclaggio modello-tipo dell’Uic

04/03/2006 L’Ufficio italiano cambi, con la circolare 27 febbraio 2006 pubblicata sulla “Gazzetta Ufficiale” 52 del 3 marzo 2006, ha indicato nuove disposizioni sulle modalità di segnalazione delle operazioni sospette ai fini antiriciclaggio. Il documento si rivolge in particolare agli intermediari finanziari e offre un modello-tipo di informazioni che quest’ultimi devono inviare alle autorità di vigilanza in relazione all’operazione segnalata e ai motivi del sospetto. Le segnalazioni di operazioni di...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

L’identificazione del cliente fissa i confini del rapporto

21/02/2006 Il regolamento del ministro dell'Economia che contiene gli adempimenti dei professionisti - dottori commercialisti, revisori contabili, ragionieri, società di revisione, consulenti del lavoro, notai e avvocati - per contrastare il riciclaggio di denaro sporco, legge 197/91 e decreto legislativo 56/2004, è in via di pubblicazione. Così, tali professionisti devono cominciare a preparare gli studi e formare i collaboratori in tal senso. Il decreto ministeriale attuativo del Dlgs 56/04, che...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Antiriciclaggio verso il varo

15/02/2006 Il ministro dell'Economia, Giulio Tremonti, ha firmato, circa dieci giorni fa, i tre regolamenti, ora alla Corte dei Conti per la registrazione, che rendono operativi, per i professionisti, gli obblighi di identificazione della clientela e di segnalazione delle operazioni sospette. Con la pubblicazione in "Gazzetta Ufficiale" gli obblighi diverranno efficaci per gli iscritti in Albi o al Registro revisori. Il regolamento non s'applica ai soggetti che svolgono attività in materia di...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Professionisti, debutto antiriciclaggio

09/01/2006 Sta per essere emanato il provvedimento di attuazione degli articoli del dlgs 56/2004 riguardanti il recepimento della seconda direttiva Ue sull'antiriciclaggio (n. 2001/97), che reca molte novità per le professioni giuridico-contabili, intermediari finanziari e atre categorie chiamate alla collaborazione con le autorità di vigilanza di settore. 
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Cresce la responsabilità dei sindaci

27/12/2005 La terza direttiva antiriciclaggio 2005/60/CE, in vigore dal 15 dicembre 2005, è uno dei provvedimenti comunitari da recepire sulla base della legge Comunitaria 2005, all'esame della Camera, la quale corregge il dlgs 56/2004, relativo ai professionisti tenuti agli obblighi di identificazione e segnalazione antiriciclaggio.
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza

Lotta al riciclaggio estesa a più reati

26/11/2005 Entreranno in vigore il 15 dicembre del 2007 le nuove regole antiriciclaggio contenute nella Direttiva 2005/60/CE (pubblicata sulla GUCE del 25 novembre 2005). Soggettivamente, l'obbligo di verificare la clientela e di segnalare le operazioni sospette, prima della transazione, riguarderà anche le persone fisiche o giuridiche che negoziano beni, indipendentemente dall'attività svolta, se il pagamento avviene in contanti per un importo pari o superiore a 15.000 euro. Oggettivamente, si estende la...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti