Antiriciclaggio

Riciclaggio da trasferimento di denaro tra conti correnti

23/10/2014 Secondo la Corte di cassazione - sentenza n. 43881 del 22 ottobre 2014 - il delitto di riciclaggio è da considerare “a forma libera” e potenzialmente a consumazione prolungata, attuabile con modalità frammentarie e progressive. In particolare, deve ritenersi integrare un autonomo atto di riciclaggio qualsiasi prelievo o trasferimento di fondi successivo a precedenti versamenti, ed anche il mero trasferimento di denaro di provenienza delittuosa da un conto corrente bancario ad un altro...
AntiriciclaggioProfessionistiDiritto PenaleDiritto

Invio Pec per monitoraggio fiscale: esclusi alcuni professionisti

23/10/2014 Decade l'obbligo di comunicare l'indirizzo Pec che gravava su intermediari e professionisti destinatari della normativa antiriciclaggio entro il 31 ottobre 2014. L'informazione arriva dall'agenzia delle Entrate – risoluzione n. 88 del 14 ottobre – precisando che la comunicazione non va eseguita qualora la Pec richiesta sia già presente nel sistema Ini-Pec.
AntiriciclaggioProfessionisti

Rientro dei capitali dall’estero. Sì al pagamento in tre rate

16/10/2014 L’ l'iter di approvazione in prima lettura della proposta di legge sulla voluntary disclosure prosegue alla Camera. Votato un corposo pacchetto di emendamenti, oggi si attende la seduta finale con il licenziamento del testo del disegno di legge, che così potrà proseguire il suo cammino al Senato. Le ultime novità in tema di rientro dei capitali dall’estero arrivano da un emendamento, che riunisce più proposte simili (emendamento Capezzone, Savino, Giorgetti, Laffranco e Romano) e che...
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza

Misura cautelare confermata in capo al professionista indagato per riciclaggio

16/10/2014 Con sentenza n. 43130 del 15 ottobre 2014, la Corte di cassazione ha confermato il provvedimento con cui il Tribunale di Salerno aveva disposto, in capo ad una commercialista, la misura cautelare degli arresti domiciliari con il divieto di comunicare con persone diverse da quelle che con lei coabitavano o che la assistevano. L'ipotesi accusatoria contestata alla professionista era di aver partecipato attivamente, nella sua qualità di commercialista, alle operazioni di schermatura e...
ProfessionistiAntiriciclaggioDiritto PenaleDiritto

Monitoraggio fiscale, l'Agenzia attingerà direttamente dall'Ini-Pec

15/10/2014 Le ragioni del Cndcec sono state accolte. Con la risoluzione 88 del 14 ottobre 2014, l'agenzia delle Entrate chiarisce che se l’Amministrazione fiscale può acquisire direttamente gli indirizzi Pec, attraverso l'elenco Ini-Pec, non sussistono altri obblighi di comunicazione all'Agenzia dell'indirizzo da parte dei contribuenti. La questione era stata sollevata dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili nell'ambito degli obblighi antiriciclaggio sorti, ex...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiAntiriciclaggioDiritto InternazionaleDiritto

Voluntary disclosure estesa anche alle evasioni fiscali domestiche

11/10/2014 La proposta di Legge sulla voluntary disclosure (N. 2247 – 2248 A) è in discussione alla Camera dal 10 ottobre; il voto finale è atteso per le giornate di martedì o mercoledì prossimo. I punti di forza della legge sul rientro dei capitali sono fondamentalmente due: vantaggi per chi deciderà di aderire contro pene molto elevate per chi, invece, deciderà di restarne fuori. Ad aggiungersi all’appeal della sanatoria volontaria anche un ultimo emendamento, che garantisce tutele per coloro...
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza

Autoriciclaggio, punito anche il trasferimento di somme destinate a uso personale

10/10/2014 Il Ddl sul rientro dei capitali dall'estero ha terminato il 9 ottobre la sua partita in Commissione finanze, dove l’esame sul progetto di legge si è concluso; il testo licenziato è successivamente approdato in Aula della Camera per la discussione, che precede il voto. Trovato un accordo sull’emendamento Boschi, che si concentrava sulla nuova formulazione del reato di autoriciclaggio voluta dal ministero della Giustizia, nell'ultima giornata di lavoro in Commisisone, è stato presentato un...
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza

Voluntary disclosure rinviata, resta il nodo dell’autoriciclaggio

09/10/2014 Primo passaggio in Commissione Finanze della Camera positivo quello di ieri per la voluntary discolsure, con l’approvazione del pacchetto di emendamenti presentati dal relatore Giovanni Sanga (Pd) sui nuovi termini per l'accesso alla procedura di rimpatrio regolarizzato. Tuttavia, il nodo da sciogliere per la strada del sì definitivo al provvedimento sul rientro dei capitali dall’estero resta quello dell’autoriciclaggio. Sul testo dell’emendamento presentato dal Governo, a firma del...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Voluntary disclosure, atteso il voto finale sul nuovo testo

08/10/2014 Il Ddl sulla voluntary disclosure è atteso oggi – 8 ottobre – in Commissione finanze alla Camera per il voto finale sul testo definitivo. Dopo un iter durato più di un anno, l’Aula sembra avere tutte le intenzioni di concludere l'esame del disegno di legge in materia di rientro dei capitali prima della presentazione della legge di Stabilità, per poi lasciare al Governo la decisione di far proseguire il naturale cammino del Ddl oppure traghettare lo stesso all’interno della...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti