Altri argomenti
Assicurazione Inail infortuni domestici lavoratori disoccupati
23/01/2014L’assicurazione contro gli infortuni domestici si rivolge ad ogni cittadino in età compresa tra i 18 e i 65 anni che svolge in via non occasionale, gratuitamente e senza vincolo di subordinazione, lavoro finalizzato alle cure della propria casa e famiglia, escluso chi già svolge un’attività per la quale vi è obbligo di iscrizione ad altre forme di previdenza. Rientrano quindi tra i soggetti assicurabili: i pensionati che non abbiano superato i 65 anni; i cittadini stranieri che soggiornano regolarmente in Italia; coloro che avendo compiuto i 18 anni, stanno in casa in attesa di prima occupazione; i lavoratori in cassa integrazione guadagni o in mobilità (con premio intero ma copertura solo per il periodo in cui non svolgono attività); i lavoratori stagionali, a tempo determinato (con premio intero ma copertura solo per il periodo in cui non svolgono attività). Sono invece esclusi: i soggetti di età inferiore ai 18 anni o superiore a 65; i lavoratori socialmente utili; coloro che frequentano corsi di formazione e di orientamento; i tirocinanti; i lavoratori part-time; i religiosi e le religiose in quanto non facenti parte di un nucleo familiare così come definito dal decreto.
Gli Enti previdenziali dei giornalisti: Inpgi
20/01/2014 Aggiornato con: Circolare Inpgi n. 7 del 06/12/2013 - Tra gli enti previsti dalla contrattazione di categoria a favore dei giornalisti professionisti, praticanti o pubblicisti con rapporto di lavoro subordinato, l’INPGI costituisce l’ente di previdenza sostitutivo dell’AGO al quale deve essere iscritto il giornalista. L'INPGI svolge la sua attività sotto la vigilanza del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale e del Ministero del Tesoro.I conguagli contribuivi di fine anno
15/01/2014 Aggiornato con: circolare n. 174 del 13/12/2013 - Tutti i datori di lavoro sono chiamati, nell’ultimo mese dell’anno, a conguagliare contributi previdenziali e assistenziali, imputando per competenza le variabili delle retribuzioni o i massimali stabiliti annualmente, adeguandosi alle specifiche normative.Imposta Sostitutiva TFR
02/12/2013Aggiornamento del 29.01.2019 (ndr). L’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi dovuta sulle rivalutazioni dei fondi per il Trattamento di Fine Rapporto maturato è versata da tutti i sostituti d’imposta e calcolata nella misura dell’11%. Il versamento è a carico del datore di lavoro o ente pensionistico e deve essere effettuata in due rate: l’acconto entro il 16 dicembre e il saldo entro il 16 febbraio dell’anno successivo.