Altri argomenti
I nuovi congedi parentali
30/05/2023Con il decreto legislativo 30 giugno 2022, n. 105, pubblicato in G.U. il 29 luglio 2022, vengono ampliate le tutele per i genitori-lavoratori mediante la modifica del c.d. congedo parentale. Aumenta, infatti, il limite massimo dei periodi richiedibili ed indennizzati. A seguito delle modifiche introdotte dalla legge di Bilancio 2023, viene innalzata dal 30% all’80% l’indennità spettante, nel limite massimo di un mese, laddove il periodo di astensione venga richiesto entro il sesto anno di vita del bambino.
Libretto Famiglia e Contratto di prestazione occasionale 2023
10/05/2023Novità per le prestazioni occasionali. Con la legge di Bilancio 2023 e con il decreto Lavoro sono stati attenuati i limiti per il ricorso agli ex voucher. Quando si può ricorrere a Libretto Famiglia e Contratto di prestazione occasionale? La guida
Modifiche al congedo di paternità obbligatorio
10/11/2022Il decreto legislativo 30 giugno 2022, n. 105, ha apportato modifiche al congedo di paternità obbligatorio prevedendo l'astensione del lavoro per un periodo di dieci giorni lavorativi, nel periodo che va dai due mesi precedenti alla data presunta del parto ed entro i 5 mesi successivi allo stesso.
Lavoro agile - "Smart Working"
02/09/2022Il lavoro agile è una particolare modalità di esecuzione della prestazione lavorativa che viene stabilita mediante accordo tra le parti, senza specifici vincoli di orario e luogo della prestazione e con il possibile utilizzo di strumenti tecnologici. La normativa di riferimento è rinvenibile nel...
Parità di genere, il rapporto sulla situazione del personale
01/08/2022Nuovi obblighi di redazione e trasmissione per le imprese pubbliche e private con più di 51 dipendenti sulla situazione occupazionale del personale maschile e femminile e nuovi sgravi correlati alla certificazione della parità di genere.
Obblighi assicurativi INAIL per i lavoratori autonomi dello spettacolo
06/06/2022Dal 1° gennaio 2022 viene esteso l’obbligo assicurativo contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali ai lavoratori autonomi iscritti al Fondo pensione lavoratori dello spettacolo
Nuovo saggio d’interesse legale dal 2022
12/04/2022Dal 1° gennaio 2022 la misura del saggio degli interessi legali (articolo 1284 del codice civile) è stata fissata all’1,25% in ragione d’anno.
Il DURC di congruità nel settore edile
24/11/2021Per i cantieri con inizio attività dal 1° novembre 2021 il Decreto Semplificazioni ha varato un nuovo sistema di verifica della congruità dell’incidenza di manodopera nelle lavorazioni edili su affidamenti pubblici o privati di importo superiore a 70.000 euro.
Contributo per tessile e moda: click day il 22 settembre
02/09/2021Sono ammesse al beneficio le spese strettamente funzionali alla realizzazione dei progetti di investimento.
I tirocini formativi extracurriculari
16/03/2021La disciplina dei rapporti di tirocinio extracurriculare nelle imprese secondo le indicazioni dell'Accordo tra il Governo, le Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano sancito dalla Conferenza Stato-Regioni del 25 maggio 2017.