Altri argomenti
Quattordicesima mensilità
16/07/2012L’istituto della quattordicesima appartiene alla c.d. retribuzione differita in quanto, così come per le altre mensilità aggiuntive, si tratta di un’erogazione da corrispondersi in prestabiliti periodi dell’anno. Non trattandosi di un istituto di origine legale ma contrattuale, non viene prevista in tutti i settori di attività ma può essere inserita in sede di contrattazione aziendale: è quindi il contratto o l’accordo che ne determinano le modalità di erogazione, gli elementi cui commisurare l’importo, i periodi di assenza, la maturazione. In alcuni contratti viene indicata come premio annuale, ovvero premio feriale o ancora gratifica feriale.
Trattamento di fine mandato degli amministratori
30/03/2012 Il Trattamento di fine mandato è rivolto agli amministratori e consiste in una indennità che la società ha facoltà di corrispondere agli amministratori alla scadenza del mandato.Assegno nucleo familiare
16/01/2012Istituito dall’art. 2, comma 2, della legge 13 maggio 1988, n. 153, tale previdenza spetta a tutti i lavoratori subordinati per i quali è prevista la contribuzione CUAF(compresi lavoratori agricoli e collaboratori familiari) e dall'01/01/1998 anche ai lavoratori parasubordinati iscritti alla gestione separata privi di altra copertura previdenziale e non pensionati. Dal 01/01/2005 anche al coniuge dell’avente diritto. Tra le condizioni che ne danno diritto, quella del possesso di un reddito complessivo al di sotto delle fasce stabilite ogni anno per legge. Le tabelle contenenti gli importi e le fasce reddituali sono pubblicate ogni anno e hanno validità dal 1° luglio al 30 giugno dell’anno successivo.