Agevolazioni

In “GU” il decreto attuativo dell’Aiuto alla crescita economica

20/03/2012 Il decreto attuativo dell’Aiuto alla crescita economica, introdotto dall’articolo 1 del Dl n. 201/2011, è stato pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 66 del 19 marzo 2012. Il provvedimento del ministero dell’Economia del 14 marzo 2012 reca le disposizioni riguardanti l'aiuto alla crescita economica previsto  per le imprese che rafforzano la propria struttura patrimoniale. Nello specifico, sancisce che il rendimento nozionale del capitale proprio è fissato da decreti ministeriali...
AgevolazioniFisco

Il maggior costo sostenuto per l'ambiente è sufficiente per premiare l'investimento

12/03/2012 Una relazione tecnica che dimostri il maggior costo sostenuto per l'acquisto di beni utili anche alla tutela ambientale, rispetto a beni senza le medesime caratteristiche di salvaguardia dell'ambiente, è quanto basta per poter usufruire della cosiddetta Tremonti ambientale (art. 6 della legge 388/2000), la quale prevede la non tassazione degli importi di reddito destinati agli investimenti a favore dell'ambiente. A stabilirlo è la Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia che, con...
AgevolazioniFisco

Ace. Per i soggetti Irpef l'agevolazione è sul patrimonio netto a fine esercizio

08/03/2012 Il decreto del Ministero dell'economia concernente l’aiuto alla crescita economica (Ace), a favore delle imprese che rafforzano la propria struttura patrimoniale, di prossima pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale”, fornisce rilevanti delucidazioni sull'applicazione del beneficio. La parte più interessante riguarda l'indicazione dei componenti che intervengono nella variazione del capitale proprio. Tra gli elementi positivi, oltre i conferimenti in denaro versati dai soci o partecipanti e...
FiscoAgevolazioniImposte e Contributi

Le norme per far volare l'Ace

02/03/2012 Fornite dal Ministero dell'economia le indicazioni per mettere in atto l'Aiuto alla crescita economica (Ace), introdotto con il D.L. n. 201/2011, che consente di dedurre dal reddito imponibile la componente derivante dal rendimento nozionale di nuovo capitale proprio. Il dicastero ha definito il decreto attuativo che, dopo la ratifica della ragioneria e la firma, deve essere pubblicato nella "Gazzetta Ufficiale". La norma istitutiva stabilisce che l’importo da escludere ai fini della...
AgevolazioniFiscoImposte e Contributi

Avviso di accertamento necessario per il recupero del bonus Sud

27/02/2012 La Ctr Marche, con sentenza 13/7/2012, analizza il caso di un contribuente che si è avvalso dell’agevolazione fiscale introdotta dall'articolo 7 della legge 388/2000, successivamente rivista dall'articolo 63 della legge 289/2002, e in base alla quale aveva materialmente fruito di un quota aggiuntiva del bonus assunzioni per le aree del Mezzogiorno, superando i limiti introdotti dal regime comunitario c.d. "de minimis". Si ricorda che l’agevolazione in questione, in entrambe le versioni delle...
AgevolazioniFisco

Sì alle agevolazioni fiscale per le Bcc che rispettano i requisiti di legge

09/02/2012 Con la consulenza giuridica dello scorso 6 dicembre resa a Federcasse (n. protocollo 954-143263/2011), l’agenzia delle Entrate fa chiarezza su alcune attività di accertamento che gli uffici periferici conducono a carico delle banche di credito cooperativo (Bcc) e che se non corrette possono sfociare in pretese ingiustificate. Le Bcc che rispettano i requisiti non lucrativi previsti dall’articolo 2514 del Codice civile e il vincolo di operatività prevalente con soci di cui all’articolo 35 del...
AgevolazioniFiscoEconomia e Finanza

La produttività premiata con l'imposta del 10 per cento

08/02/2012 Anche per l'anno 2012 – dal 1° gennaio al 31 dicembre 2012 – è prevista l'imposta sostitutiva del 10% sulle somme riguardanti incrementi di produttività, qualità, redditività, innovazione, efficienza organizzativa, collegate alla crescita della competitività aziendale. Non sono stati unificati i criteri per il riconoscimento dei benefici fiscali e contributivi, che per l'anno 2012 saranno così riconosciuti: - per l'agevolazione fiscale serve la contrattazione collettiva di secondo...
FiscoAgevolazioni contributiveLavoroAgevolazioniImposte e Contributi

Al Ministero il cinque per mille alla cultura

08/02/2012 Si può scegliere di destinare il 5 per mille alla cultura, ma non l'ente o l'associazione che potrà beneficiarne. I contribuenti troveranno sul modello della dichiarazione un'unica casella dove è richiesta soltanto la firma per il consenso e non il codice fiscale di un ente specifico. I soldi destinati alla tutela del patrimonio andranno quindi al solo Ministero, che poi dovrà ripartirli, secondo criteri ancora da stabilire, a coloro che operano nel settore.
DichiarazioniFiscoAgevolazioni

Trattamenti tributari agevolati per i terreni ricadenti nelle “zone bianche”

03/02/2012 Con lo studio n. 178-2011/T approvato lo scorso 9 novembre 2011, la commissione studi tributari del Consiglio nazionale del Notariato si è occupata di “destinazione urbanistica dei terreni ricadenti in “zone bianche” ed applicabilità delle agevolazioni fiscali previste per i terreni “agricoli””, sottolineando che per gli immobili appartenenti a detta tipologia di zona, quelle aree, cioè, non pianificate per decadenza dello strumento urbanistico e, di conseguenza, sprovvisti di qualsiasi...
AgevolazioniFiscoImmobili

Sottoscritto l'accordo sulla detassazione negli studi

31/01/2012 Si tratta dell'accordo quadro circa la tassazione agevolata, con imposta sostitutiva del 10% sulle componenti accessorie della retribuzione, legata a incrementi della produttività, qualità, redditività, innovazione ed efficienza organizzativa, per diverse voci della busta paga dei dipendenti degli studi professionali. La sottoscrizione è avvenuta il 18 gennaio 2012 tra Confprofessioni, la Confederazione italiana libere professioni e le organizzazioni sindacali Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e...
AgevolazioniFiscoProfessionistiImposte e Contributi