13/02/2013
È stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 36 del 12 febbraio 2013, il decreto del ministero dello Sviluppo Economico dell’11 gennaio 2013, che dà attuazione all'articolo 17-decies del Decreto sviluppo (Dl n. 83/2012), che prevede nuovi incentivi auto, estendibili a veicoli a motore di ogni categoria, fino al 2015.
L’agevolazione dovrebbe coprire tutte le immatricolazioni del triennio 2013 – 2015 e consiste in un aiuto statale fino a 5 mila euro per chi rottama il proprio veicolo e...
06/02/2013
Con un provvedimento del 4 febbraio 2013, l'agenzia delle Entrate ha approvato il tracciato per l’erogazione dei finanziamenti agevolati da parte delle banche per la ricostruzione dopo il sisma in Emilia (dell’articolo 3-bis del Dl 95/2012, convertito, con modificazioni, dalla legge 135/2012). È utilizzato per la trasmissione degli elenchi dei soggetti beneficiari, dei dati relativi alle somme erogate e di quelli riguardanti il numero e l'importo delle singole rate.
Con il provvedimento...
01/02/2013
Con il comunicato stampa n. 67, del 31 gennaio 2013, il Consiglio dei Ministri informa che è stato approvato, in via preliminare, su proposta del Presidente del Consiglio, uno schema di regolamento che modifica il DPR n. 76/1998 che disciplina l'utilizzazione della quota dell'8 per mille dell'Irpef devoluta alla diretta gestione statale.
Le somme saranno ripartite in parti uguali per interventi straordinari per fame nel mondo, per calamità naturali, per assistenza rifugiati e per la...
31/01/2013
Per quel che riguarda le agevolazioni fiscali per le aziende che investono nelle aree svantaggiate di cui alla Legge 27 dicembre 2002, n. 289, l'inosservanza del termine entro il quale i soggetti che hanno conseguito il diritto al contributo anteriormente alla data dell'8 luglio 2002 devono comunicare all'Agenzia delle entrate i dati occorrenti per la ricognizione degli investimenti realizzati, nonché quelli ulteriori eventualmente stabiliti con provvedimento del direttore dell'Agenzia delle...
28/01/2013
La detrazione fiscale per il recupero edilizio del 50% spettante per le cessioni di fabbricati ristrutturati dalle imprese costruttrici, introdotta dal decreto Salva Italia e più di recente modificata dal DL n. 83/2012 (Decreto Crescita), non ha mancato di creare alcuni dubbi in sede di applicazione pratica.
L'articolo 3, comma 1 del Dl n. 83/2012 ha, infatti, previsto che per le spese sostenute per il recupero edilizio nel periodo compreso tra il 26 giugno 2012 (data di entrata in vigore...
17/01/2013
Con il decreto del 31 ottobre 2012, pubblicato sul sito del Ministero del lavoro, si approva la determina Inail n. 60/2012 che conferma la riduzione del 6,95% del premio Inail dovuto dalle imprese artigiane per l'anno 2012.
L'agevolazione riguarda le aziende artigiane in regola con gli obblighi previsti per la sicurezza sul lavoro, che non abbiano registrato infortuni nel biennio 2010/2011 e che abbiano presentato richiesta con la dichiarazione delle retribuzioni per il 2011.
Lo...
16/01/2013
Pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 12, del 15 gennaio 2013, il decreto 21 dicembre 2012 del Ministero dell'economia e delle finanze con il quale si stabilisce che entro il 30 aprile 2013 dovranno essere effettuati gli adempimenti tributari, diversi dai versamenti, scaduti nel periodo di sospensione 20 maggio 2012 – 30 novembre 2012 nelle zone colpite dal sisma del maggio 2012.
Stessa scadenza per le dichiarazioni fiscali non presentate per effetto della sospensione. Per le...
12/01/2013
Con provvedimento n. 4047 dell'11 gennaio 2013, il Direttore dell'Agenzia delle entrate dispone le modalità di fruizione del credito d'imposta a favore dei contribuenti colpiti dagli eventi sismici del maggio 2012, in caso di accesso al finanziamento agevolato per gli interventi di riparazione, ripristino o ricostruzione degli immobili danneggiati.
Il credito d'imposta - previsto dal decreto legge n. 95/2012, convertito con modificazioni dalla legge n. 135/2012 – equivale, per ciascuna...
05/01/2013
È stato promosso dal Ministero del lavoro e attuato da Italia Lavoro il programma AMVA – Apprendistato e Mestieri a Vocazione Artigianale, che riconosce alle imprese la possibilità di ottenere contributi per l’inserimento di giovani in azienda mediante la stipula di un contratto di apprendistato.
Finalità del Programma è proprio quello di promuovere l’applicazione del contratto di apprendistato, per incrementare i livelli occupazionali dei giovani nel mercato del lavoro italiano.
Il...
05/01/2013
Scopo del nuovo avviso pubblico di Italia Lavoro, all'interno del progetto Amva, è quello di "rafforzare l’appeal dei mestieri tradizionali supportando sull’intero territorio nazionale la creazione, nei comparti produttivi della tradizione italiana, di nuova imprenditoria per il trasferimento d’azienda da imprenditori con età superiore ai 55 anni a giovani imprenditori di età
compresa tra i 18 e i 35 anni non compiuti (ossia 34 anni e 364 giorni)".
I contributi previsti sono pari a 5 mila...