Agevolazioni

Imposta di registro con aliquota agevolata per il terreno edificabile ma pieno di vincoli

27/06/2012 Il terreno che, benché inserito nel Piano regolatore generale, sia sottoposto a numerosi vincoli paesaggistici che, di fatto, ne impediscono o limitano l’edificabilità, ha diritto, in considerazione del suo basso valore di mercato, ad un'agevolazione fiscale per quel che riguarda l'imposta di registro.  E’ quanto sancito dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 10698 depositata il 26 giugno 2012, con la quale è stato accolto il ricorso presentato da un contribuente al fine di...
AgevolazioniFiscoImmobiliDiritto Amministrativo

Cinque per mille, gli elenchi di chi potrà regolarizzare entro ottobre 2012

20/06/2012 Disponibili sul sito dell'Agenzia delle entrate gli elenchi dei soggetti che hanno chiesto di accedere al beneficio del 5 per mille dopo i termini per l'iscrizione (7 maggio 2012 e 30 aprile 2012). Secondo quanto previsto dall'art. 2, comma 2, del decreto legge n. 16, del 2 marzo 2012, i soggetti riportati in tre distinti elenchi – per gli enti del volontariato, le associazioni sportive dilettantistiche e gli enti della ricerca scientifica e dell'università – potranno regolarizzare la loro...
AgevolazioniFisco

Traguardo, in CDM, per il Dl sviluppo

16/06/2012 Il Consiglio dei ministri del 15 giugno 2012 ha dato il via libera al decreto Sviluppo del ministro Passera, adottando la formula "salvo intese", che significa che il provvedimento è suscettibile di possibili modifiche. Come preannunciato, sono state prese iniziative in campo bonus fiscali, srl semplificate, mini bond per pmi. E' stata anche reintrodotta l'Iva per le imprese costruttrici; pertanto le imprese che costruiscono o ristrutturano gli immobili hanno possibilità di vendere con...
AgevolazioniFiscoImposte e Contributi

Sale il bonus per reti d'impresa

15/06/2012 I partecipanti ad una rete d'impresa beneficeranno di una percentuale di agevolazione maggiore: dal 75,3733 si passa all'86,5 per cento. Questo con riferimento al periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2011. Il dato è stato fornito dall'Agenzia delle entrate con provvedimento prot. 2012/80186 del 14 giugno 2012, il quale ricorda che con il D.L. n. 78/2010, convertito con legge n. 122/2010, articolo 42, comma 2, sono state disposte agevolazioni fiscali, amministrative e finanziarie in...
AgevolazioniFisco

Criticità dell’Ace sollevate da Assonime

09/06/2012 Assonime, con la circolare 17 dell’8 giugno 2012, interviene in merito alle regole applicative dell'Ace, l’incentivo alla capitalizzazione delle imprese ex Dl 201/2011, utilizzabile a riduzione dei versamenti Ires già a partire dalle prossime scadenze. In sintesi si tratta della deduzione del rendimento nozionale riferibile all’immissione di nuovo capitale di rischio da parte dei soci, sotto forma di apporti in denaro o di accantonamento di utili a riserva. Si evidenzia come dalle istruzioni...
FiscoAgevolazioniImposte e Contributi

Zone terremotate, sospesi fino al 30 settembre 2012 gli obblighi fiscali e contributivi

08/06/2012 Sulla "Gazzetta Ufficiale" n. 131, del 7 giugno 2012, è pubblicato il Decreto legge n. 74 del 6 giugno 2012, concernente “Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici che hanno interessato il territorio delle province di Bologna, Modena, Ferrara, Mantova, Reggio Emilia e Rovigo, il 20 e il 29 maggio 2012”. Il decreto, nel prorogare fino al 31 maggio 2013 lo stato di emergenza dichiarato con le delibere del Consiglio dei Ministri del 22 e del 30 maggio 2012,...
FiscoAgevolazioni

Bonifico bancario incompleto. No al bonus del 36% sulle spese di recupero del patrimonio edilizio

08/06/2012 Una contribuente si rivolge all’agenzia delle Entrate per sapere se l’incompletezza dei dati nell’ordine di bonifico da effettuarsi per l’acquisto di un box possa considerarsi preclusivo per la fruizione del beneficio fiscale previsto dalla Legge n. 449 del 1997 (detrazione del 36% per le spese sostenute per la realizzazione di interventi di recupero del patrimonio edilizio). L’istante ritiene di poter fruire della suddetta detrazione richiamando a proprio favore la circolare n. 95/2000 del...
AgevolazioniFisco

Minimi ex DL 98/2011. Debutto

07/06/2012 Il regime fiscale di vantaggio per l'imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità di cui alla Legge n. 244 del 2007, è riformato dal Dl 98/2011 e concentrato in funzione del doppio obiettivo di: - favorire la costituzione di nuove imprese da parte di giovani o di coloro che perdono il lavoro e - favorire la costituzione di nuove imprese. Conseguentemente, dal 1° gennaio 2012, il regime si applica, per il periodo d'imposta in cui l'attività è iniziata e per i quattro successivi,...
AgevolazioniFisco

Minimi ex DL 98/2011. Debutto

07/06/2012 Il regime fiscale di vantaggio per l'imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità di cui alla Legge n. 244 del 2007, è riformato dal Dl 98/2011 e concentrato in funzione del doppio obiettivo di favorire la costituzione di nuove imprese da parte di giovani o di coloro che perdono il lavoro e favorire la costituzione di nuove imprese. Conseguentemente, dal 1° gennaio 2012, il regime si applica, per il periodo d'imposta in cui l'attività è iniziata e per i quattro successivi, esclusivamente alle persone fisiche: a) che intraprendono un'attività d'impresa, arte o professione; b) che l'hanno intrapresa successivamente al 31 dicembre 2007 (per determinare l’inizio di una nuova attività occorre considerarne l’esercizio effettivo, pertanto non è sufficiente aprire la partita Iva ma conta, piuttosto, l’acquisto di beni strumentali o destinati alla rivendita o da utilizzare per rendere prestazioni di servizi).
FiscoAgevolazioni

Le attività di tutela, promozione e valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici entrano nell’elenco

07/06/2012 Con la pubblicazione, in “Gazzetta Ufficiale” n. 129 del 5 giugno 2012, del Decreto del presidente del Consiglio del 30 maggio 2012, il finanziamento delle attività di tutela, promozione e valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici entra a far parte delle finalità per la destinazione del 5 per mille a partire dall'anno finanziario 2012. Per operare la scelta in favore della sesta finalità ammessa, basta firmare nello spazio ad hoc aggiunto nel modello ad hoc, senza inserire alcun...
FiscoAgevolazioniImposte e Contributi