27/10/2012
I datori di lavoro che entro il 31 marzo 2013 stabilizzano, con assunzione a tempo indeterminato (anche part time di almeno la metà dell’orario ordinario dell’azienda), rapporti di lavoro a termine, cococo e cocopro, nonché di associazione in partecipazione con apporto di lavoro, in essere oppure cessati nei sei mesi precedenti l’assunzione, possono chiedere un incentivo di 12mila euro; chi instaura, sempre entro il 31 marzo 2013, rapporti di lavoro a tempo determinato, full time, di durata...
25/10/2012
Pubblicato sulla "Gazzetta Ufficiale" n. 249, del 24 ottobre 2012, il Protocollo di intesa 4 ottobre 2012 siglato dal Ministro dell'economia e dai Presidenti delle regioni Emilia Romagna, Lombardia e Veneto che detta criteri e modalità di attuazione del credito di imposta e dei finanziamenti bancari agevolati per la ricostruzione nei territori colpiti dagli eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012.
Nel frattempo si diffonde la preoccupazione in vista della restituzione, entro il 16 dicembre...
23/10/2012
Con provvedimento numero 2012/152465 del 22 ottobre, l’agenzia delle Entrate approva il modello di comunicazione che i titolari di reddito d’impresa, residenti nelle aree dell’Emilia Romagna, Lombardia e Veneto colpite dal sisma del maggio scorso, devono compilare e restituire all’Amministrazione finanziaria per accedere ad un finanziamento garantito dallo Stato per il pagamento dei tributi sospesi.
Si tratta di tutti quei tributi, contributi previdenziali e assistenziali e premi per...
22/10/2012
Un contribuente raggiunto da due avvisi di liquidazioni contenenti la revoca di agevolazioni fiscali (aliquota Iva agevolata al 4% per l'acquisto della prima casa non di lusso e minore imposta sostitutiva applicata al contratto di mutuo per l'acquisto dell'immobile stesso) ha presentato, senza successo, istanza di adesione, prima di ricorrere in Commissione tributaria provinciale facendo leva sulla sospensione dei termini (articolo 6, comma 3, del Dlgs 218/1997).
Non trovando soddisfazione...
17/10/2012
Il Ddl con le nuove misure sulla semplificazione - le prime del Governo furono prese con il Dl 5/2012 (L 35/2012) - è stato approvato dal CdM (comunicato stampa del 16 ottobre 2012) e può iniziare l’iter parlamentare.
Resta confermata la veste di disegno di legge, sulla quale era stata sollevata da Confindustria la questione del tempo di approvazione (il decreto ha tempi più rapidi).
Come restano confermate le misure entrate e quelle uscite: il Durc sarà valido per 180 giorni e sarà...
19/09/2012
Chiarimenti sulla detassazione per l'anno 2012 vengono resi da Confprofessioni con la circolare datata 30 agosto 2012, nella quale si specifica che i datori di lavoro degli studi professionali – ai fini dell'applicazione dell'imposta agevolata, integralmente sostitutiva dell'Irpef e delle relative addizionali, pari al 10% - dovranno accertarsi della sottoscrizione di un'intesa regionale, attuativa dell'accordo quadro nazionale sottoscritto il 18 gennaio 2012 da Confprofessioni e Cgil, Cisl e...
12/09/2012
Il decreto legge su “Misure urgenti per la crescita (Sviluppo economico-Infrastrutture)”, al vaglio del Governo, dovrebbe approdare al Consiglio dei ministri della prossima settimana, anche se non si esclude un’accelerazione ed un suo primo esame già per venerdì 14 settembre.
L’ultima bozza del decreto, formato da più di 80 articoli, deve ricevere gli ultimi ritocchi, ma soprattutto deve veder sciolto il nodo delle coperture.
Si tratta di un pacchetto cospicuo di provvedimenti per la...
11/09/2012
Dal 17 settembre 2012 i datori di lavoro della regione Sicilia, che hanno assunto a tempo indeterminato lavoratori svantaggiati o molto svantaggiati nel periodo compreso tra il 14 maggio 2011 e il 1° giugno 2012, possono presentare - esclusivamente online - l'istanza per ottenere un bonus fiscale spettante:
- in caso di lavoratore svantaggiato, nella misura del 50% dei costi salariali sostenuti, da utilizzare in compensazione nei 12 mesi successivi all'assunzione;
- in caso di lavoratore...
06/09/2012
Con articolo 70, comma 1, del Decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, il nostro Legislatore ha previsto che le risorse del Fondo di cui all'articolo 10, comma 1-bis, del Decreto-legge n. 39 del 2009 – un apposito Fondo nello stato di previsione della spesa del Ministero dell'economia e delle finanze, con una dotazione di 45 milioni di euro, che costituisce tetto di spesa massima - possono essere utilizzate per la concessione - in favore delle piccole e micro imprese (Pmi) già costituite o che si...
04/09/2012
I responsabili degli impianti a fonti rinnovabili diversi da quelli fotovoltaici che entrano in esercizio entro il 31 dicembre 2012, secondo quanto previsto dal DM 6 luglio 2012, per accedere al meccanismo di incentivazione di cui al DM 18 dicembre 2008 devono:
- comunicare al GSE la data di entrata in esercizio entro il mese successivo alla stessa;
- presentare la domanda di riconoscimento della qualifica IAFR entro il sesto mese successivo alla data di entrata in esercizio.
Il...