Agevolazioni

Semplificazioni. Più misure “taglia-costi” e meno leggi “inutili”

26/01/2012 Dopo l’ok al provvedimento liberalizzazioni/infrastrutture, l’approvazione del decreto Semplificazioni è ormai prossima. Il 27 gennaio è atteso, dinanzi all’esecutivo Monti, il provvedimento che mira a sfoltire l'enorme mole di adempimenti burocratici che pesano ancora su cittadini ed imprese con costi molto rilevanti. Si tratta di un superdecreto con 74 articoli che spaziano dal rinnovo della patente alla carta di identità e al bollino blu, per continuare anche con l’edilizia scolastica, la...
AgevolazioniFiscoDiritto AmministrativoDiritto

Pubblicato l'elenco degli enti senza fine di lucro esentati dall'Ires

06/01/2012 E' consultabile nella “Gazzetta Ufficiale” n. 3 del 4 gennaio 2012 – decreto del Mef 19 dicembre 2011 - l'elenco degli enti e associazioni senza fine di lucro (in tutto 212) che beneficiano dell’esenzione Ires per l'anno 2011, pur avendo personalità giuridica, in quanto collaborano alla realizzazione o partecipano a manifestazioni di particolare interesse storico, artistico e culturale legate agli usi e alle tradizioni delle comunità locali. Tra gli enti ammessi sono citati: le contrade...
AgevolazioniFisco

2012. Dal “Salva Italia” il 36 per cento a regime

22/12/2011 Per effetto dell’articolo 4 del Decreto legge 6 dicembre 2011, numero 201 – il ribattezzato “Salva Italia” – a firma del Presidente del Consiglio e ministro dell’Economia e delle Finanze, Mario Monti, e del suo Esecutivo, dal primo giorno del primo mese dell’anno 2012, entra nel Tuir (articolo 16- bis) a pieno regime la detrazione, nella misura del 36 per cento, delle spese sostenute per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici.
AgevolazioniFisco

2012. Dal “Salva Italia” il 36 per cento a regime

22/12/2011 Per effetto dell’articolo 4 del Decreto legge 6 dicembre 2011, numero 201 – il ribattezzato “Salva Italia” – a firma del Presidente del Consiglio e ministro dell’Economia e delle Finanze, Mario Monti, e del suo Esecutivo, dal primo giorno del primo mese dell’anno 2012, entra nel Tuir (articolo 16- bis) a pieno regime la detrazione, nella misura del 36 per cento, delle spese sostenute per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici.
AgevolazioniFisco

Reti d’impresa. Verifica delle condizioni per l’agevolazione fiscale

19/12/2011 Le imprese che aderiscono ad una rete si trovano ad affrontare, in prossimità della chiusura dell’anno solare, un duplice impegno: l’applicazione dell’agevolazione fiscale sulla quota di utili destinata al fondo comune; l’esecuzione degli investimenti previsti dal programma comune di rete finanziati con la somma accantonata al citato fondo. Si ricorda che il Decreto legge n. 5/2009, convertito dalla Legge n. 33/2009, e il successivo Dl n. 78/2010 per favorire la libera aggregazione tra...
AgevolazioniFisco

Il “36%” diventa fisso

19/12/2011 A partire dal 2012 sarà permanente il regime della detrazione Irpef del 36% sulle ristrutturazioni edilizie di immobili a destinazione abitativa. Lo prevede l'articolo 4 del decreto Monti (D.L. n. 201/2011) che interviene a far luce anche su un aspetto rimasto lacunoso ossia gli effetti in caso di cessione del bene oggetto degli interventi edilizi. La manovra, sul punto, specifica che, per il caso di vendita dell'immobile, si verifica il trasferimento dal venditore all'acquirente...
ImmobiliFiscoAgevolazioniImposte e Contributi

Ace a tutto campo per le imprese neocostituite

12/12/2011 L'Ace (aiuto alla crescita economica), introdotto dall'articolo 1 del Decreto legge n. 201/2011 per favorire lo sviluppo economico, comporta agevolazioni rilevanti qualora venga applicato a società di nuova costituzione in quanto tutto il patrimonio conferito va considerato come incremento che va a produrre parte di reddito soggetto a detassazione. Il nuovo incentivo alla capitalizzazione delle imprese, attivabile sia in caso di apporto dei soci che in caso di rinuncia alla distribuzione...
AgevolazioniFiscoImposte e Contributi

Un fondo per le Pmi

10/12/2011 E’ in Gazzetta Ufficiale n. 286/2011 un regolamento – Decreto 206/2011, dell’11 marzo – che reca il “regime di aiuti per favorire l'accesso al mercato dei capitali alle imprese agricole e alimentari”. Entra oggi in vigore. E’, in pratica, un fondo per il capitale di rischio, a supporto degli investimenti realizzati dalle Pmi.
AgevolazioniFisco

Eventi calamitosi: in attesa della ridefinizione dei termini niente sanzioni per ritardo

29/11/2011 Con il comunicato stampa del 28 novembre 2011, l'agenzia delle Entrate interviene sugli eventi calamitosi che hanno colpito le province di Massa Carrara e Messina e l’isola d’Elba. Avvisa che, in attesa dei provvedimenti che potranno prevedere la ridefinizione dei termini degli adempimenti tributari, per i contribuenti interessati da tali eventi sarà valutata la disapplicazione per causa di forza maggiore delle sanzioni previste per eventuali ritardi nell'effettuazione dei citati...
AgevolazioniFisco

I chiarimenti delle Entrate sul nuovo bonus ricerca

29/11/2011 Sono giunte dall’agenzia delle Entrate, con la circolare n. 51 del 28 novembre 2011, le attese spiegazioni sul credito d’imposta per le imprese che finanziano progetti di ricerca in Università o enti pubblici di ricerca. Si tratta di una sorta di guida all’incentivo per gli anni 2011 e 2012, statuito in via sperimentale dal c.d. "Decreto sviluppo" (Dl 70/2011) per incoraggiare la ricerca scientifica. Alcuni dei chiarimenti: - l’accesso al credito è permesso anche alle imprese...
AgevolazioniFisco