Agevolazioni

Dallo Sviluppo economico nota sulle modalità di calcolo per la redazione dell'Ape. Confedilizia invita a sospendere la stipula delle locazioni

08/08/2013 Con nota protocollo n. 00416 del 7 agosto 2013, il ministero dello Sviluppo economico è intervenuto per fornire chiarimenti in merito all'applicazione delle disposizioni di cui al Decreto n. 63/2013, per come convertito, con modificazioni dalla Legge n. 90/2013, in materia di attestazione della prestazione energetica degli edifici. Il ministero ha ritenuto opportuno emettere la nota citata in considerazione dei dubbi sollevati, anche da parte degli organi di stampa, sulla normativa tecnica...
AgevolazioniFiscoImmobili

Ape. Nuova disciplina da coordinare con le legislazioni regionali

07/08/2013 A seguito della conversione in legge del Decreto n. 63/2013 sull'Ecobonus, la mancata allegazione dell'attestato di prestazione energetica (Ape) al contratto di vendita, agli atti di trasferimento di immobili a titolo gratuito o ai nuovi contratti di locazione, rende nulli i contratti medesimi. La nuova disposizione, anche in considerazione degli importanti effetti che la stessa comporta, sta destando diverse incertezze e perplessità tra gli operatori del settore. La questione è ancor più...
ImmobiliFiscoAgevolazioni

La Legge di conversione del Dl ecobonus in “Gazzetta Ufficiale”

03/08/2013 E’ stata pubblicata sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 181 del 3 agosto, la Legge n. 90 del 2013 di conversione, con modificazione, del Decreto legge n. 63/13 recante “Disposizioni urgenti per il recepimento della Direttiva 2010/31/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 maggio 2010, sulla prestazione energetica nell'edilizia per la definizione delle procedure d'infrazione avviate dalla Commissione europea, nonche' altre disposizioni in materia di coesione sociale”. Nel...
AgevolazioniFiscoImmobiliImposte e Contributi

Decreto energia, il Senato approva!

02/08/2013 Il decreto energia è legge, prossima è la pubblicazione in "Gazzetta". Dunque, dal 6 giugno 2013 al 31 dicembre 2013 i privati potranno ottenere l’ecobonus incrementato al 65% sugli interventi di riqualificazione energetica, che torna a ricomprendere la sostituzione delle caldaie, l'installazione delle pompe di calore ad alta efficienza e degli impianti geotermici a bassa entalpia. La detrazione dall'Irpef del 65% della spesa sostenuta avverrà con una rata l'anno per dieci anni....
AgevolazioniFiscoImposte e Contributi

Credito agevolato, il tasso di riferimento di agosto

01/08/2013 Cresce, ad agosto 2013, dello 0,45% il valore del tasso di riferimento per il credito agevolato a industria, commercio, artigianato, editoria, industria tessile e zone sinistrate del Vajont, attestandosi al 4,43%. Il tasso di riferimento comunitario resta confermato al valore stabilito dal 1° giugno 2013, pari a 1,56%. Il parametro del tasso di sconto comunitario è stato fissato dalla Banca centrale europea allo 0,50%, dopo la variazione dello 0,25% attuata dalla Banca stessa al livello del...
FiscoAgevolazioniContabilità

Al via la carta acquisti del programma “Promozione dell’inclusione sociale”

31/07/2013 Può partire la sperimentazione nei Comuni con più di 250.000 abitanti, per favorire la diffusione della carta acquisti tra le fasce di popolazione in condizione di maggior bisogno, come ampliata dal programma “Promozione dell’inclusione sociale” del decreto legge 28 giugno 2013, n. 76. L'Inps, con messaggio n. 12249 del 30 luglio 2013, oltre ad indicare i propri compiti in materia, detta le modalità e i requisiti per ottenere la carta in oggetto. I Comuni interessati sono: Bari, Bologna,...
AgevolazioniFiscoDiritto CivileDiritto

Dl 63, ecobonus strutturali dal 2014

31/07/2013 Con l’approvazione della Camera, il decreto energia - Dl 63/2013 - prende la via del Senato per la terza lettura. La scadenza del decreto sugli ecobonus è prevista il 4 agosto. Due gli emendamenti approvati che apportano grandi novità. Con uno si estende il beneficio Irpef del 65% agli interventi di consolidamento e prevenzione antisismica. Con un altro emendamento si dà mandato al Governo di approvare entro il 31 dicembre 2013 le norme per la stabilizzazione - saranno strutturali...
AgevolazioniFisco

L’eco-bonus del 65% estende la portata ai lavori antisismici

27/07/2013 La commissione Finanze e Attività produttive della Camera, nella seduta di venerdì 26 luglio 2013, ha approvato un emendamento al Decreto legge n. 63/2013 in materia di efficienza energetica e misure fiscali, che riporta entro il perimetro di copertura dell'eco-bonus del 65% anche gli interventi di prevenzione sismica. Con l’approvazione dell’emendamento Realacci vengono inseriti tra i lavori agevolabili anche gli interventi di prevenzione sismica effettuati sulle abitazioni principali e...
AgevolazioniFisco

L’Errore nella dicitura del bonifico non pregiudica il bonus ristrutturazione se la motivazione è chiara

24/07/2013 Nel rispondere ad una richiesta avanzata dall’Agefis (Associazione dei geometri fiscalisti), circa la corretta applicazione della detrazione fiscale del 50% sulle spese di ristrutturazione sostenute nell’anno 2012, la Direzione regionale delle Entrate del Piemonte, con consulenza giuridica n. 901-6/2013 del 19 luglio 2013 (documento trattato dagli organi di stampa), specifica quanto segue: - anche nel caso in cui le ricevute dei bonifici per le spese sostenute nel 2012, presentate dai...
AgevolazioniFiscoImmobili

Agevolazioni per le riassunzioni, in attesa della circolare Inps

23/07/2013 L'annuncio viene dal sito del Ministero del lavoro che, il 22 luglio 2013, comunica la prossima pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale” del decreto direttoriale n. 390, del 3 giugno 2013, che apporta modifiche al decreto direttoriale n 264 del 19 aprile 2013, concernente l'agevolazione per quei datori di lavoro che nel 2013 assumono lavoratori licenziati, nei 12 mesi precedenti l'assunzione, per giustificato motivo oggettivo connesso a riduzione, trasformazione o cessazione di attività di...
AgevolazioniFiscoMisure per l'occupazioneLavoro