Agevolazioni contributive

Il silenzio dell’Inail sul ricorso amministrativo conta come rifiuto

17/09/2009 L’Inail, con nota n. 8523 del 17 settembre 2009, in merito al rilascio del Durc per il diritto alle agevolazioni, chiarisce che in caso di ricorso amministrativo vale il principio del silenzio rigetto. Come già spiegato dal ministero del Lavoro - interpello 64/2009 – il trascorrere del tempo per la decisione di un ricorso amministrativo è considerato quale decisione implicita del ricorso (c.d. silenzio rigetto), il quale ha la medesima valenza di una decisione espressa. Pertanto, superato il...
LavoroAgevolazioni contributivePrevidenzaAgevolazioniFisco

Aiuti post-terremoto agevolati dall’Inps

03/07/2009 L’esenzione contributiva dell’importo corrisposto, a titolo di liberalità, dal datore privato ai dipendenti della Regione Abruzzo colpita dagli eventi sismici del 6 aprile 2009 – decisa dal Dl 39 sul sisma – viene chiarita dall’Inps nel messaggio 15212 di ieri: in particolare, non concorrono a formare il reddito di lavoro dipendente (ai fini contributivi e pensionistici) i sussidi occasionali, le erogazioni liberali e i benefici di qualsiasi genere concessi da quei datori verso quei lavoratori....
AgevolazioniFiscoAgevolazioni contributiveLavoro

Artigiani: al via la riduzione dei premi Inail

27/05/2009 Il decreto interministeriale, Lavoro - Economia, del 27 marzo 2009 ("Gazzetta Ufficiale" n. 119 del 25 maggio 2009) reca la riduzione pari al 2% sull'ammontare complessivo dei premi per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali dovuti per l'anno 2008 dalle imprese artigiane. E’ riconosciuta alle imprese artigiane che effettivamente hanno attuato i piani pluriennali di prevenzione di cui all'art. 1, comma 781, lettera a), della legge 27 dicembre 2006, n. 296....
AgevolazioniFiscoLavoroAgevolazioni contributive

Durc, autocertificazione sanabile

07/05/2009 Il ministero del Lavoro, con nota protocollo n. 6675 del 7 maggio scorso, chiarisce che la data del 30 aprile come termine ultimo per l’invio dell’autocertificazione per il rilascio del Durc con riferimento al periodo pregresso, ai fini della fruizione delle agevolazioni contributive e normative, è da ritenersi meramente “ordinatoria”. Ciò vuol dire che l’omessa o l’irregolare presentazione sono sempre sanabili. La mancata allegazione di documenti come la copia di un documento d’identità potrà...
PrevidenzaLavoroAgevolazioniFiscoAgevolazioni contributive

Il Dl Abruzzo ferma il Fisco

29/04/2009 Il decreto Abruzzo - Dl 39/2009 - avrà piena esecuzione con una serie di ordinanze che il Presidente del Consiglio dovrà emanare entro 30 giorni; la prima, sulla proroga del commissariamento dell’Ispesl (Istituto per la prevenzione e la sicurezza del lavoro), è già stata pubblicata nella “Gazzetta Ufficiale” n. 98/2009. Per i 49 Comuni coinvolti dal sisma indicati nel Dl è, comunque, già in vigore a tutti gli effetti lo slittamento dei termini fiscali che sospende dal 6 aprile al 30 novembre...
AgevolazioniFiscoAgevolazioni contributiveLavoro

Nuovi crediti d’imposta anti-terremoto e contributi diretti alla ricostruzione

28/04/2009 Il decreto Abruzzo - n. 39 del 27 aprile 2009, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” 97/2009 - dispone anche una serie di misure per la ricostruzione materiale ed economica delle realtà industriali delle zone colpite. Il riconoscimento di contributi e finanziamenti è esteso anche agli immobili non abitativi ed è prevista la concessione di indennizzi a favore delle imprese che hanno subito conseguenze economiche sfavorevoli per l’evento sismico. Tali benefici non dovranno essere considerati ai...
AgevolazioniFiscoAgevolazioni contributiveLavoro

Violazioni a decorrenza dubbia

24/04/2009 In risposta alle domande più frequenti sul sito, il Lavoro precisa che l’autocertificazione con scadenza 30 aprile 2009 è compito delle aziende che hanno fruito di agevolazioni contributive e normative in materia di lavoro dal 1° gennaio 2007. Devono però, possedere la regolarità contributiva, rispettare i contratti collettivi, soddisfare le condizioni di legge delle singole agevolazioni.
AgevolazioniFiscoAgevolazioni contributiveLavoro

Agricoli, ogni giornata ne vale due

15/04/2009 L’Inps, con la circolare n. 57 del 2009, fornisce le istruzioni sugli adempimenti delle aziende in merito alle agevolazioni in materia di integrazione salariale per gli operai agricoli a tempo determinato che siano stati per almeno cinque giornate, come risultanti dalle iscrizioni negli elenchi anagrafici, alle dipendenze di aziende agricole ricadenti nelle aree dichiarate colpite da avversità atmosferiche eccezionali, compresi nel Piano assicurativo agricolo annuale. L’agevolazione consiste nel...
AgevolazioniFiscoLavoroPrevidenzaAgevolazioni contributive

Dichiarazione di calamità delle aziende agricole ai fini degli elenchi dei braccianti ammessi al beneficio

15/04/2009 L’Inps indica la procedura telematica (fruibile dal sito internet o tramite intermediario abilitato) che le aziende devono seguire entro la data del 30 aprile 2009 ai fini della compilazione degli elenchi nominativi validi per l’anno 2008 dei braccianti agricoli. Lo fa con la circolare 57/2009, che verte sull’agevolazione in materia di integrazione salariale per gli operai agricoli a tempo determinato che siano stati per almeno cinque giornate, come risultanti dalle iscrizioni negli elenchi...
LavoroPrevidenzaAgevolazioniFiscoAgevolazioni contributive

Gli uffici chiedono il promemoria su tributi e carichi a ruolo sospesi

14/04/2009 Un provvedimento direttoriale del 10 aprile concede ai contribuenti sino al 16 giugno 2009 per presentare la comunicazione per la definizione dei versamenti e dei carichi iscritti a ruolo, rimasti in sospensione nel ’97 e nel 2002 a seguito del terremoto che colpì le Marche, l’Umbria, il Molise e la Puglia. La restituzione dei tributi e dei contributi avviene in 120 rate mensili e in misura ridotta al 40%, con esclusione di sanzioni ed interessi (articolo 2, comma 1, Dl 113/2008). Il documento...
FiscoRiscossioneAgevolazioniAgevolazioni contributiveLavoro