18/08/2010
L’Inps, con il messaggio n. 21389 del 17 agosto 2010, indica i beneficiari e illustra le modalità operative per fruire dello sconto contributivo a favore della contrattazione di secondo livello (decontribuzione dei premi di risultato per l'anno 2009). Le operazioni di recupero dovranno effettuarsi entro il 16 del terzo mese successivo all'emanazione del messaggio in oggetto (novembre), con riferimento a periodi contributivi non antecedenti ad “agosto 2010” .
Quanto alle modalità si spiega che...
18/08/2010
Con circolare 117 del 17 agosto 2010, l’Inps fornisce le indicazioni utili a fruire dell’ulteriore proroga del versamento dei contributi ex lege 122/2010 - di conversione del decreto legge 78/2010 – per i contribuenti colpiti dal sisma del 6 aprile 2009 in Abruzzo.
La circolare è diretta alle persone fisiche titolari di redditi d’impresa o di lavoro autonomo ed ai soggetti diversi dalle persone fisiche con volume di affari non superiore a 200mila euro e riguarda i contributi previdenziali ed...
18/08/2010
L’Inps, con il messaggio n. 21389 del 17 agosto 2010, indica i beneficiari e illustra le modalità operative per fruire dello sconto contributivo a favore della contrattazione di secondo livello (decontribuzione dei premi di risultato per l'anno 2009). Le operazioni di recupero dovranno effettuarsi entro il 16 del terzo mese successivo all'emanazione del messaggio in oggetto (novembre), con riferimento a periodi contributivi non antecedenti ad “agosto 2010” .
Quanto alle modalità si spiega che...
26/07/2010
La Cassazione, con la sentenza n. 15055 del 22 giugno 2010, ha stabilito che il lavoratore deve essere utilizzato secondo la qualifica per cui è stato stipulato il rapporto di apprendistato. L’eventuale variazione di qualifica subito dopo la trasformazione del contratto di apprendistato fa perdere il diritto alle agevolazioni contributive previste da legge. Il ricorso, respinto dalla sentenza in oggetto, si basava della mancata considerazione che al lavoratore era stata dapprima attribuita la...
26/06/2010
Con un comunicato del 25 giugno 2010 del direttore dell’agenzia delle Entrate, Befera, e del direttore dell’Inps, Mastrapasqua, si ricorda che il decreto n. 78/2010 prevede per i terremotati d’Abruzzo:
- la proroga al 15 dicembre 2010 della sospensione degli adempimenti e dei versamenti tributari e contributivi per i titolari di redditi d’impresa o di lavoro autonomo, con volume d’affari non superiore a 200mila euro;
- la ripresa della tassazione ordinaria e contributiva al 1° luglio 2010 per...
14/06/2010
Per tutto il 2011, con l’articolo 53 del Dl 78/2010, per le somme erogate ai dipendenti del settore privato correlate alla produttività, qualità, redditività, innovazione, efficienza organizzativa o collegate ai risultati riferiti all'andamento economico, agli utili dell'impresa o a ogni altro elemento rilevante ai fini del miglioramento della competitività aziendale, viene previsto l’inserimento di sconti sia fiscali che contributivi. Nello specifico si applicherà una sostitutiva dell’Irpef e...
14/05/2010
Circa la presentazione dell'autocertificazione alla DPL per la concessione dei benefici contributivi, la Direzione Generale per l'Attività Ispettiva del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con la nota 1472 del 12 maggio 2010, chiarisce che la mancata o incompleta presentazione dell'autocertificazione, non è causa ostativa alla fruizione dei benefici, purché le condizioni di cui all'allegato A del D.M. 24 ottobre 2007 sussistano alla data di fruizione del beneficio stesso.
Gli...
13/04/2010
Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 13 gennaio 2010 ha dichiarato lo stato d’emergenza in ordine agli eccezionali eventi meteorologici che hanno colpito le regioni Emilia Romagna, Liguria e Toscana nel’ultima decade del mese di dicembre 2009 e nei primi giorni di gennaio 2010. Con Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3856/2010, recante “ Disposizioni urgenti di protezione civile”, sono state fornite ulteriori disposizioni per fronteggiare la grave...
13/04/2010
Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 13 gennaio 2010 ha dichiarato lo stato d’emergenza in ordine agli eccezionali eventi meteorologici che hanno colpito le regioni Emilia Romagna, Liguria e Toscana nel’ultima decade del mese di dicembre 2009 e nei primi giorni di gennaio 2010. Con Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3856/2010, recante “ Disposizioni urgenti di protezione civile”, sono state fornite ulteriori disposizioni per fronteggiare la grave...
02/04/2010
L'Inps, con la circolare n. 42 del 26 marzo 2010, comunica gli adempimenti per la compilazione degli elenchi nominativi dei braccianti agricoli valevoli per l’anno 2009, ai sensi delle novità normative introdotte dall’articolo 1, comma 65, della legge n. 247/2007.
Si ricorda che per godere dei benefici previsti dalla citata legge, le aziende devono ricadere in area dichiarata calamitata, con i seguenti requisiti:
- l’area calamitata deve essere delimitata ai sensi dell’articolo 1, comma 1079...