Agevolazioni contributive

Lampedusa. Ancora una proroga del termine di sospensione

17/01/2014 Poiché l’articolo 1, comma 612, della Legge n. 147/2013 (Legge di stabilità per il 2014), ha disposto il differimento al 31 dicembre 2013 (dal 1° dicembre 2012) del termine di sospensione degli adempimenti e dei versamenti dei tributi, come pure dei contributi previdenziali ed assistenziali e dei premi per l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e le malattie professionali, sono stati sospesi con effetto retroattivo – ha comunicato l’Inail il 15 gennaio 2014, nella sezione degli Atti...
AgevolazioniFiscoAgevolazioni contributiveLavoro

Contratti di solidarietà difensivi con recupero delle quote di Tfr anticipate dal datore

05/12/2013 È prevista la possibilità, per le aziende industriali rientranti nel campo di applicazione della Cigs, di fare ricorso al trattamento straordinario di integrazione salariale, a seguito della stipula di un accordo tra le parti (azienda e OO.SS.), finalizzato alla riduzione concordata dell'orario di lavoro per evitare il licenziamento dei lavoratori ritenuti in esubero. Dunque, le aziende in crisi temporanea possono stipulare "contratti di solidarietà difensiva" per contenere i costi del...
Agevolazioni contributiveLavoroLavoro subordinato

Il nuovo Isee, al varo, diventa “corrente”: sarà possibile aggiornarlo in corso d’anno

03/12/2013 L’Isee, per l'accesso ai servizi sociali, e i controlli sull'autocertificazione sono oggetto di revisione da parte del Governo, che sta per approvare un decreto in merito. Il confronto con le Regioni si è concluso e, pertanto, si dà il via alla riforma ex Dl 201/2011 (salva Italia). L’entrata in vigore sarà a gennaio 2014. La novità assoluta sta nella possibilità di aggiornarlo in corso d’anno. Con l’Isee corrente si terrà conto, ad esempio, della perdita del lavoro. L'indicatore della...
Agevolazioni contributiveLavoroAgevolazioniFiscoPrevidenza

Piccola mobilità in stand by

22/11/2013 Con il messaggio 18639/2013 (non ancora pubblicato, ma commentato dalla carta stampata), l'Inps in attesa dei definitivi chiarimenti ministeriali blocca le verifiche sugli incentivi ai datori detti della “piccola mobilità”. In più, nonostante l'agevolazione non sia stata prorogata per l'anno 2013, per il momento non sarà richiesto ai datori di lavoro il rimborso dei benefici eventualmente fruiti. Si ricorda che il beneficio riguarda i lavoratori licenziati dalle piccole aziende, che...
Misure per l'occupazioneLavoroAgevolazioni contributive

Incentivi fino al 2012 per la piccola mobilità

26/10/2013 In merito alla mancata proroga della possibilità di iscrizione nelle liste di mobilità dei lavoratori licenziati per giustificato motivo oggettivo e degli incentivi riservati al loro reimpiego (cosiddetta piccola mobilità), con la circolare n. 150, del 25 ottobre 2013, l'Inps scioglie parzialmente la riserva formulata con la circolare n. 13/2013 precisando che: - non sono riconosciute le agevolazioni per le assunzioni, effettuate nel 2013, di lavoratori licenziati prima del 2013; - non...
Misure per l'occupazioneLavoroAgevolazioni contributive

ZFU: lettera dei cdl al Mise in merito all'accesso alle agevolazioni

18/10/2013 I consulenti del lavoro hanno inoltrato al Ministro dello sviluppo economico la lettera 0008830/U/36 del 16 ottobre 2013, avente ad oggetto la modifica della circolare del Mise n. 32024 del 30 settembre 2013. L'art. 2, comma 3, della citata circolare prevede la possibilità di accedere alle agevolazioni previste per piccole e medie imprese nelle zone franche urbane da parte di studi professionali, purché svolgano la loro attività in forma di impresa e siano iscritti alla data di presentazione...
Agevolazioni contributiveLavoro

Agevolazioni contributive per ZFU e provincia di Carbonia–Iglesias

17/10/2013 La circolare del Ministero dello Sviluppo economico n. 32024 del 30 settembre 2013 (“Gazzetta Ufficiale” n. 237/2013), illustra tipologia, condizioni, limiti, durata e modalità di fruizione delle agevolazioni fiscali e contributive alle piccole e alle micro imprese localizzate nelle Zone Franche Urbane (ZFU) delle regioni dell'Obiettivo Convergenza e nei comuni della provincia di Carbonia–Iglesias, ex decreto interministeriale 10 aprile 2013, emanato con il ministero dell’Economia e delle...
Agevolazioni contributiveLavoro

Le agevolazioni per le Zfu del Mezzogiorno anche ai professionisti

11/10/2013 Riguardo ai contenuti della circolare del Mise n. 32024 del 30 settembre 2013, pubblicata sulla “Gazzetta Ufficiale” del 9 ottobre 2013 (si veda Edicola del 10 ottobre 2013), una precisazione è doverosa. L’agevolazione prevista per le Zone franche urbane del Mezzogiorno potrà essere richiesta oltre che dalle piccole e micro imprese che hanno in programma progetti di investimento finalizzati all’innovazione, al miglioramento competitivo e alla tutela ambientale, anche da parte di particolari...
ProfessionistiAgevolazioniFiscoAgevolazioni contributiveLavoro

Istruzioni alle microimprese del Sud per richiedere le agevolazioni fiscali

10/10/2013 Con la circolare n. 32024 del 30 settembre 2013, pubblicata sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 237 (9 ottobre 2013), il Ministero dello Sviluppo economico fornisce le indicazioni operative su condizioni, limiti, durata e modalità di fruizione delle agevolazioni fiscali e contributive di cui al decreto interministeriale 10 aprile 2013, emanato con il ministero dell’Economia, in attuazione del provvedimento legislativo n. 179/2012. Le agevolazioni, che consistono essenzialmente in sconti fiscali e...
AgevolazioniFiscoAgevolazioni contributiveLavoro

Inps. Contributi ridotti per coop e consorzi agricoli

04/10/2013 L’Inps con il messaggio n. 15570 del 1° ottobre 2013, conferma il via libera agli sgravi contributivi a favore delle cooperative e dei consorzi agricoli. Nello specifico, l’incentivo consiste nella riduzione del 60% dei premi e contributi dovuti dai datori di lavoro agricoli per i lavoratori occupati a tempo indeterminato o a termine nei territori montani. Tuttavia, dopo che il decreto del Fare (Dl n. 69/2013) ha previsto una interpretazione autentica dell’articolo 9, comma 5, della...
Agevolazioni contributiveLavoroPrevidenza