04/09/2012
Con decreto del 26 giugno 2012 - pubblicato nella "Gazzetta Ufficiale" n. 204, del 1° settembre 2012 – in attuazione di quanto previsto dal decreto legge n. 1, del 24 gennaio 2012, convertito con modificazioni dalla legge n. 27, del 24 marzo 2012, il Ministero dello sviluppo economico ha stabilito le condizioni, i limiti e le modalità di applicazione delle agevolazioni previste dalla legge n. 296, del 27 dicembre 2006 a favore delle piccole e medie imprese che sono localizzate nella zona franca...
14/08/2012
Per ritenere che sia avvenuto un trasferimento di ramo d’azienda oltre al passaggio di un dipendente deve essere provato anche quello di beni e strumenti ulteriori.
Su questo principio si basa la sentenza n. 14457 del 13 agosto 2012, emessa dalla Cassazione in merito al caso di un’azienda che aveva fruito degli sgravi, contestati dall'Inps, relativi all'assunzione di nuovo personale per aver assunto l’ex dipendente di un’altra azienda.
Secondo l'Istituto di previdenza l'assunzione...
09/08/2012
Il beneficio contributivo previsto dalla legge n. 223/1991 è escluso qualora, nei casi di fusione, trasferimento o trasferimento di aziende, si verifichi soltanto il passaggio di personale dipendente alla nuova destinazione e non l'incremento del numero dei lavoratori occupati.
A stabilirlo è la Corte di Cassazione con la sentenza n. 14245, depositata l'8 agosto 2012, nella quale si precisa che, per ottenere sgravi contributivi con l'assunzione di personale licenziato in seguito a procedure...
07/08/2012
L'Inps, con la circolare n. 104, del 6 agosto 2012, fornisce precisazione in merito al coordinamento della normativa nazionale sugli assegni al nucleo familiare con le disposizioni previste dai regolamenti comunitari.
In applicazione del criterio della convivenza coordinato con quanto disposto dall'art. 1, punto 3), del regolamento CE n. 883/2004, in caso di assenza di convivenza dei genitori naturali con la prole, qualora non sia possibile individuare il destinatario dell'assegno, la...
03/08/2012
A seguito delle disposizioni contenute nella legge n. 92, del 28 giugno 2012, in materia di incentivi alle assunzioni l'Inps ha provveduto all'aggiornamento dei moduli telematici 407 e 223, da utilizzare per le assunzioni effettuate dal 18 luglio 2012. Istruzioni operative sono fornite nel messaggio n. 12957, del 2 agosto 2012, che precede la pubblicazione di una circolare “che illustrerà compiutamente le novità in materia di incentivi alle assunzioni”.
Nello specifico, l'adeguamento dei...
25/07/2012
Con il messaggio n. 12320, del 24 luglio 2012, l'Inps comunica che l'invio delle comunicazioni finalizzate all'applicazione della riduzione contributiva nel settore dell'edilizia dovrà avvenire esclusivamente nella modalità telematica.
Dopo l'emanazione del decreto del Ministero del lavoro che determina la riduzione contributiva per l'anno in corso, gli utenti interessati potranno inoltrare le istanze avvalendosi del nuovo modulo “Riduzione Edilizia”, disponibile nel sito internet...
18/07/2012
Dalle ore 15.00 del 18 luglio 2012 alle ore 23.00 del 12 agosto 2012 potranno essere trasmesse via Internet – sia singolarmente che tramite i flussi XML – le domande per chiedere lo sgravio contributivo per l'anno 2011, per le erogazioni previste dai contratti di secondo livello. E' quanto comunicato dall'Inps nel messaggio n. 11967, del 17 luglio 2012.
Chiarimenti e precisazioni in materia di sgravio contributivo per l'anno 2011 sono contenuti nella circolare Inps n. 96, del 16 luglio 2012,...
20/06/2012
Con il messaggio n. 10225, del 18 giugno 2012, l'Inps risponde ad alcuni quesiti che sono stati posti in merito ai redditi da considerare per l'erogazione degli assegni al nucleo familiare nel caso in cui i componenti il nucleo familiare siano soci di una srl.
In particolare si chiedeva se l'imponibile previdenziale per i soci di srl, costituito dalla parte del reddito in ragione della quota di partecipazione agli utili a prescindere dalla distribuzione degli stessi, potesse essere...
12/06/2012
E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 132 dell'8 giugno 2012 il decreto del Ministero del lavoro del 24 gennaio 2012 concernente la “Determinazione, per l'anno 2011, della misura massima percentuale della retribuzione di secondo livello oggetto dello sgravio contributivo previsto dall'articolo 1, comma 47, della legge n. 220/2010”.
Il limite complessivo annuo delle risorse destinate al finanziamento degli sgravi contributivi per incentivare la contrattazione di secondo livello è...
10/05/2012
La legge n. 247 del 2007 ha introdotto - in via sperimentale per il triennio dal 2008 al 2010 e a richiesta delle aziende - uno sgravio contributivo sulle erogazioni previste dai contratti di secondo livello, fruibile entro i limiti delle risorse predeterminate. Per l'attuazione pratica dell’incentivo, la Legge ha rimandato all'emanazione di un apposito decreto interministeriale Lavoro - Economia.
Per il 2010, il beneficio è stato regolamentato nel Decreto ministeriale 3 agosto 2011,...