17/10/2013
La circolare del Ministero dello Sviluppo economico n. 32024 del 30 settembre 2013 (“Gazzetta Ufficiale” n. 237/2013), illustra tipologia, condizioni, limiti, durata e modalità di fruizione delle agevolazioni fiscali e contributive alle piccole e alle micro imprese localizzate nelle Zone Franche Urbane (ZFU) delle regioni dell'Obiettivo Convergenza e nei comuni della provincia di Carbonia–Iglesias, ex decreto interministeriale 10 aprile 2013, emanato con il ministero dell’Economia e delle...
11/10/2013
Riguardo ai contenuti della circolare del Mise n. 32024 del 30 settembre 2013, pubblicata sulla “Gazzetta Ufficiale” del 9 ottobre 2013 (si veda Edicola del 10 ottobre 2013), una precisazione è doverosa.
L’agevolazione prevista per le Zone franche urbane del Mezzogiorno potrà essere richiesta oltre che dalle piccole e micro imprese che hanno in programma progetti di investimento finalizzati all’innovazione, al miglioramento competitivo e alla tutela ambientale, anche da parte di particolari...
10/10/2013
Con la circolare n. 32024 del 30 settembre 2013, pubblicata sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 237 (9 ottobre 2013), il Ministero dello Sviluppo economico fornisce le indicazioni operative su condizioni, limiti, durata e modalità di fruizione delle agevolazioni fiscali e contributive di cui al decreto interministeriale 10 aprile 2013, emanato con il ministero dell’Economia, in attuazione del provvedimento legislativo n. 179/2012.
Le agevolazioni, che consistono essenzialmente in sconti fiscali e...
04/10/2013
L’Inps con il messaggio n. 15570 del 1° ottobre 2013, conferma il via libera agli sgravi contributivi a favore delle cooperative e dei consorzi agricoli.
Nello specifico, l’incentivo consiste nella riduzione del 60% dei premi e contributi dovuti dai datori di lavoro agricoli per i lavoratori occupati a tempo indeterminato o a termine nei territori montani.
Tuttavia, dopo che il decreto del Fare (Dl n. 69/2013) ha previsto una interpretazione autentica dell’articolo 9, comma 5, della...
03/10/2013
La recente circolare Inps n. 138 del 27 settembre 2013, completa il quadro delle indicazioni operative, fornite con la circolare 131/2013, per l’accesso all’incentivo statale sperimentale introdotto al fine di favorire l’inserimento nel mondo del lavoro di giovani svantaggiati.
L’incentivo riguarda i giovani e scaturisce dal Dl 76/2013 - decreto lavoro.
La novità più interessante della circolare citata è che l’istanza di prenotazione dell’incentivo eventualmente rigettata per carenza di...
02/10/2013
L'Inps, con la circolare n. 139 del 27 settembre 2013, interviene nell’ambito delle assunzioni agevolate, nelle aziende agricole, degli over 50 e delle donne di qualunque età (riforma Fornero, legge 92/2012).
Nello specifico, detta ai datori di lavoro agricoli le modalità operative per denunciare nel Dmag i lavoratori svantaggiati per la cui assunzione si è richiesto di accedere agli incentivi.
A tal fine, a decorrere dalla
denuncia del terzo trimestre 2013, nel modello Dmag sarà...
30/09/2013
Scatta il 1° ottobre 2013 – alle ore 15,00 – il momento dal quale i datori di lavoro potranno inviare le domande preliminari di ammissione al beneficio per l'assunzione di giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni, previsto dal DL n. 76/2013. Due le circolari esplicative che l'Istituto ha emanato sull'argomento: la n. 131, del 17 settembre 2013, e la n. 138 del 27 settembre 2013.
L'inoltro della richiesta dovrà avvenire in via telematica tramite il sito Inps, nel rispetto dei requisiti...
21/09/2013
Modalità operative per la fruizione dello sgravio contributivo anno 2012 a favore della contrattazione di secondo livello sono fornite dall'Inps con il messaggio n. 14855, del 20 settembre 2013. Il termine ultimo previsto per le operazioni di conguaglio è il 16 dicembre 2013.
Tra le indicazioni fornite, l'Istituto specifica che gli importi comunicati ai soggetti ammessi al beneficio sono la misura massima dell'agevolazione conguagliabile. Qualora si abbia diritto ad un importo inferiore, le...
21/08/2013
Il supplemento 93L della "Gazzetta Ufficiale" n. 194 del 20 agosto 2013 ospita la legge di conversione del Decreto del Fare (Dl n. 69/2013), la Legge n. 98 del 9 agosto 2013, che entra in vigore dal giorno 21 agosto 2013.
La Legge converte con modificazioni il decreto recante misure urgenti per il rilancio dell’economia del nostro Paese, prevedendo una serie di interventi mirati per il settore dell’edilizia, dei lavori pubblici, della sicurezza sul lavoro oltre ad alcune specifiche misure...
08/08/2013
L’Inps ha illustrato i contenuti e le modalità operative per la fruizione dell’incentivo di cui alla Legge n. 92/2012 (articolo 4, commi da 8 a 11) per l’assunzione di "over 50" e donne disoccupate con la circolare n. 111/2013 e con il successivo messaggio 12212/2013.
In quelle sedi, era stato specificato che i datori di lavoro che utilizzano il flusso Uniemens devono denunciare con il codice «55» i lavoratori assunti, al fine di recuperare l'agevolazione. Inoltre, per le assunzioni...