Agevolazioni contributive
Giovani, donne, Sud Italia e piccole imprese: focus su assunzioni agevolate
07/02/2025Nei primi nove mesi dell'anno si sono registrate 985.737 assunzioni a tempo indeterminato, di cui 157.309 sono assunzioni agevolate. Strategico il ruolo degli incentivi per giovani, donne, Sud Italia, piccole imprese. Quali sono le agevolazioni 2025?
Decontribuzione Sud 2025: meno contributi per le imprese con nuovi limiti e requisiti
06/02/2025L'INPS ha fornito le istruzioni sulla Decontribuzione Sud PMI 2025, che riconosce un esonero parziale contributivo per le micro, piccole e medie imprese che assumono lavoratori a tempo indeterminato in sedi ubicate nelle regioni ammesse. Casa sapere.
Via libera UE a bonus Giovani e Donne decreto Coesione: come ottenerli
03/02/2025Autorizzati dalla Commissione Europea il bonus Giovani under 35 e il bonus donne del decreto Coesione. Rivolti a datori di lavoro privati, i due esoneri contributivi incentivano le assunzioni effettuate tra il 1° settembre 2024 e il 31 dicembre 2025
Al via Decontribuzione Sud PMI: l’INPS spiega quando spetta l’esonero
31/01/2025Decontribuzione Sud PMI spetta esclusivamente con riferimento ai rapporti di lavoro subordinato a tempo indeterminato già instaurati, con esclusione del settore agricolo, dei contratti di lavoro domestico e di apprendistato. Come fruire dell'esonero?
Bonus ZES unica e nuovi incentivi all'assunzione a confronto: come orientarsi
13/01/2025Bonus ZES unica del decreto Coesione e incentivi contributivi all'assunzione nel Mezzogiorno della legge di Bilancio 2025. Finalità: sostenere l’occupazione e ridurre i divari territoriali in alcune regioni del territorio nazionale. Quali differenze?
Transizione green e digitale: autorizzazione UE per il bonus del decreto Coesione
09/01/2025Bonus per l'assunzione di dipendenti e la creazione di nuove imprese da parte di giovani che decidono di investire in settori strategici per la transizione green e digitale: verso l'autorizzazione UE. A comunicarlo è la Ministra del Lavoro, Calderone
Parità di genere: domanda di esonero contributivo entro il 30 aprile 2025
31/12/2024Domanda telematica di autorizzazione all’esonero contributivo per i datori di lavoro privati che hanno conseguito la Certificazione della parità di genere entro il 31 dicembre 2024 da presentare all'INPS entro il 30 aprile 2025. Requisiti e modalità.
Assunzione di donne svantaggiate: settori e professioni a alto tasso di disparità
30/12/2024Pubblicato, sul sito istituzionale del Ministero del Lavoro, il decreto che individua settori e professioni caratterizzati da un elevato tasso di disparità uomo-donna ai fini dell'applicazione degli incentivi all'assunzione di donne svantaggiate 2025
Legge di Bilancio 2025: guida alle novità di lavoro e pensioni
22/12/2024Via libera della Camera alla legge di Bilancio 2025. Pensione di vecchiaia e pensione anticipata, previdenza complementare, assegno di inclusione, supporto formazione e lavoro, decontribuzione per lavoratrici madri e requisiti NASpI. Tutte le novità.
Alluvione 2023: via libera UE all'esonero contributivo per i datori di lavoro agricoli
18/12/2024Il Ministero del Lavoro ha reso noto che la Commissione UE ha autorizzato la concessione dell’esonero contributivo per i datori di lavoro agricoli che operano nelle zone agricole dell’Emilia-Romagna, Marche e Toscana colpite, nel 2023, dall'alluvione