Agevolazioni contributive
Riduzione contributiva in edilizia per il 2024: domanda e Uniemens
12/11/2024Confermata per l’anno 2024, nella misura dell’11,50%, la riduzione contributiva a favore delle imprese edili. L'INPS, con la circolare n. 93 del 2024, riepiloga la normativa e spiega quando presentare la domanda e come esporre lo sgravio in Uniemens.
DDL zone montane: incentivi per lo smart working e bonus natalità
04/11/2024Il Senato ha licenziato il DDL sulle zone montane. Esonero contributivo per le imprese che adottano stabilmente lo smart working e bonus natalità per il ripopolamento dei piccoli comuni montani. Sicurezza sul lavoro nei cantieri temporanei forestali.
Legge di Bilancio 2025. Bonus mamme anche alle lavoratrici autonome
18/10/2024Bonus mamme esteso alle lavoratrici autonome. Lo ha annunciato il MEF ed è quanto si è impegnato a fare il Governo approvando, alla Camera, il 17 ottobre 2024, la mozione di maggioranza per la parità di genere. La misura nella legge di Bilancio 2025?
Esonero contributivo ex dipendenti Alitalia: come fare domanda
26/09/2024L’Inps comunica che è disponibile all’interno del portale delle agevolazioni (ex DiResCo) il modulo di richiesta dello sgravio contributivo per le assunzioni a tempo indeterminato di ex dipendenti Alitalia. Scopriamo le istruzioni operative.
DURC e agevolazioni contributive: perché presentare la Dichiarazione preventiva
25/09/2024Con la Dichiarazione preventiva di agevolazione si può chiedere la verifica mensile della regolarità contributiva con DURC. Quali vantaggi per il datore di lavoro? Riconoscimento immediato delle agevolazioni contributive e minori rischi di perderle.
Detenuti e internati: estesi alle aziende gli sgravi contributivi per attività all’esterno
19/09/2024Le aziende pubbliche e private potranno fruire dello sgravio contributivo della legge Smuraglia anche per l’assunzione di detenuti o internati adibiti ad attività all'esterno degli istituti penitenziari. È quanto prevede il DDL Sicurezza, alla Camera
Donne vittime di violenza: conguaglio arretrati per gli incentivi all'assunzione
11/09/2024I datori di lavoro che hanno assunto donne vittime di violenza, beneficiarie del Reddito di libertà, possono effettuare il conguaglio per i mesi da gennaio a maggio 2024 entro il 30 settembre 2024 nei flussi UniEmens. Di seguito i dettagli.
Assunzioni dal 1° settembre 2024 con bonus Giovani, donne svantaggiate e ZES unica
30/08/2024Sono tre i nuovi esoneri contributivi validi dal 1° settembre 2024 e fino al 31 dicembre 2025: il bonus Giovani, il bonus Donne svantaggiate e il bonus Zona Economica Speciale per il Mezzogiorno o ZES unica. Quali sono le caratteristiche e differenze
Bonus Giovani, Donne svantaggiate e ZES unica, al via dal 1° settembre 2024
23/08/2024Assunzioni agevolate grazie al Decreto Coesione per Giovani, Donne svantaggiate e ZES unica. I bonus sono applicabili dal 1° settembre 2024 al 31 dicembre 2025. Esoneri anche del 100% dei contributi.
Assunzioni agevolate percettori reddito di cittadinanza e di libertà: arretrati in Uniemens
06/08/2024Il datore di lavoro che ha assunto o stabilizzato percettori del reddito di cittadinanza o donne disoccupate vittime di violenza di genere, beneficiarie del reddito di libertà può recuperare gli arretrati per gli esoneri contributivi spettanti. Come?