Accertamento

L'induttivo scatta solo dal 1999

05/09/2005 La Cassazione, sentenza n. 16049 del 29 luglio 2005, sostiene che la mancata risposta al questionario inviato dall'Ufficio non giustifica l'accertamento induttivo del reddito d'impresa se l'omissione è stata posta in essere dal contribuente prima che entrasse in vigore la legge n. 28/1999.
FiscoAccertamento

L'ok preventivo dal Fisco si guadagna in due mosse

05/09/2005 Nell'articolo ci si sofferma sulle norme che delineano le procedure per l'interpello speciale o antielusivo, che permette di ottenere dall'Amministrazione finanziaria un parere preventivo sull'applicazione, al caso concreto che il contribuente prospetta, di una serie di disposizioni di carattere, per l'appunto, antielusivo.
FiscoAccertamento

I parametri da soli non bastano quando mancano le elaborazioni

05/09/2005 La Ctr di Firenze - sentenza n. 49 del 23 giugno 2005 - stabilisce che l'avviso d'accertamento con cui l'ufficio attribuisce un maggior ricavo sulla base dei soli parametri non è adeguatamente motivato se non esplicita anche i criteri, i calcoli e le elaborazioni che hanno prodotto le risultanze, dunque va annullato.
FiscoAccertamento

Gli indici per gli studi di settore mancano ancora all'appello

04/09/2005 La Legge Finanziaria per il 2005 è in vigore da oltre otto mesi ed ancora nulla si sa sui nuovi indici di incoerenza in grado di legittimare l'accertamento basato sugli studi di settore. La Finanziaria 2005 ha, infatti, previsto che l'accertamento da studi potesse essere effettuato sulle imprese in contabilità ordinaria, per opzione o per obbligo, anche quando emergano significative situazioni di incoerenza rispetto ad indici economici, finanziari o patrimoniali, da individuare con apposito...
FiscoAccertamento

Nuovo round fra Abi e Fisco

04/09/2005 Abi (Associazione banche italiane) ed agenzia delle Entrate sono tornati ad incontrarsi per discutere il tema degli accertamenti bancari. Attraverso un'attesa circolare, l'Agenzia dovrà fissare le ultime istruzioni per gli istituti di credito, individuando il canale di trasmissione delle informazioni e gli aspetti procedurali connessi ai 30 giorni di tempo per la risposta alle richieste del Fisco e della Guardia di finanza.
FiscoAccertamento

Dal Fisco telematico compensi limitati

24/08/2005 Con la circolare n. 40 di ieri, l'agenzia delle Entrate illustra le modalità di corresponsione del compenso di 0,50 euro (a carico dello Stato) previsto a favore dei soggetti incaricati della trasmissione telematica delle dichiarazioni (dottori commercialisti, ragionieri, consulenti del lavoro ...) per ciascuna dichiarazione elaborata e trasmessa mediante il servizio telematico Entratel.
DichiarazioniFiscoAccertamento

Caccia alle case fantasma

07/08/2005 Lo Stato intensifica i controlli per far emergere il patrimonio sommerso. I recenti provvedimenti dell'agenzia del Territorio, in attuazione della Finanziaria per il 2005, disegnano una vasta strategia che coinvolgerà milioni di abitazioni nascoste al Fisco.
Economia e FinanzaAccertamentoFisco

Permessi edilizi spie per l'Ici

06/08/2005 La circolare n. 10 del 4.8.2005 consente all'agenzia del Territorio di attivare il recupero dei fabbricati non censiti attraverso i controlli Ici sugli immobili. La prossima tappa della lotta all'evasione sarà il 31 ottobre: entro quella data, infatti, i soggetti interessati dovranno effettuare il nuovo accatastamento dei beni regolarizzati e presentare una denuncia ai fini Ici.
FiscoAccertamento