Accertamento

Prelevamenti e versamenti come ricavi, salva la prova contraria

07/10/2010 Con sentenza n. 20735 del 6 ottobre scorso, la Sezione tributaria della Cassazione ha accolto il ricorso con cui l'Agenzia delle entrate aveva lamentato il vizio di motivazione di una decisione di merito in cui non era stato tenuto conto che, nell'ipotesi di conti correnti bancari, occorresse considerare ricavi sie le operazioni attive che quelle passive. Accogliendo tale doglianza, la Corte di legittimità ha, ribadito come, in tema di accertamento delle imposte sul reddito basato su verifiche...
FiscoAccertamento

Accertamento sintetico: in considerazione il reddito accertato e non quello dichiarato

05/10/2010 La finalità dell’accertamento sintetico, così come ridisegnato dal Dl n. 78/2010, è di determinare il reddito delle persone fisiche attraverso un procedimento induttivo fondato su fatti ritenuti certi individuati nelle spese sostenute. A tal fine, quindi, è fondamentale quantificare il reddito complessivo del contribuente sulla base degli atti dispositivi, anziché sulla base delle fonti di guadagno. Per tali ragioni acquistano importanza le spese sostenute per la locazione, il possesso di...
AccertamentoFisco

Abuso del diritto: tante sentenze e nessuna legge

04/10/2010 In giurisprudenza i contorni dell’abuso del diritto sono sempre più definiti, ora si dovrebbe procedere alla definizione del Legislatore, già adottata in alcuni Stati come Germania, Spagna e Svizzera. La ricaduta più comune dell’assenza di una norma nazionale specifica è che, in molte occasioni, l’abuso del diritto, fattispecie che abbraccia il reato di elusione, è utilizzato nelle pronunce per individuare distorsioni che dovrebbero essere inquadrate nell’ambito dell’evasione. E' frequente,...
AccertamentoFisco

Stesse regole per contribuenti e Fisco

30/09/2010 Messo sotto accusa l’ufficio fiscale che ritratta la risposta fornita ad un contribuente sotto forma di replica ad un interpello proposto da una società. I Supremi giudici osservano che il rapporto tra contribuente e Fisco deve essere improntato sulla reciproca collaborazione e lealtà. Ciò significa che se il contribuente venuto meno a un patto con l’Amministrazione finanziaria incorre giustamente in sanzioni anche molto pesanti, stessa sorte spetta al Fisco. Anche l’Amministrazione...
FiscoAccertamento

Firmato il provvedimento attuativo in materia di transfer pricing

30/09/2010 Sul filo di lana, rispettando le attese fissate per fine settembre, il provvedimento del direttore dell’agenzia delle Entrate, che dà attuazione alle disposizioni della Manovra estiva (Dl 78/2010) e che definisce la documentazione idonea per il riscontro della conformità al valore normale dei prezzi di trasferimento praticati dalle imprese multinazionali, ha visto finalmente la luce. Il documento porta la data del 29 settembre 2010 e, nell’allinearsi al codice di condotta Ue del 2006 circa la...
FiscoAccertamento

Firmato il provvedimento attuativo del transfer pricing

30/09/2010 Sul filo di lana, rispettando le attese fissate per fine settembre, il provvedimento del direttore dell’agenzia delle Entrate, che dà attuazione alle disposizioni della Manovra estiva (Dl 78/2010) e che definisce la documentazione idonea per il riscontro della conformità al valore normale dei prezzi di trasferimento praticati dalle imprese multinazionali, ha visto finalmente la luce. Il documento porta la data del 29 settembre 2010 e, nell’allinearsi al codice di condotta Ue del 2006 circa la...
FiscoAccertamento

Nullo l’accertamento prima dei 60 giorni se il contribuente è chiamato a ricostruire i ricavi

30/09/2010 La Commissione tributaria provinciale di Milano, con la sentenza n. 126 del 2010, si è espressa su un avviso di accertamento emanato prima dello scadere del termine dei 60 giorni previsti dallo Statuto del contribuente, in caso di processo verbale di constatazione. I giudici hanno ribadito che tale limite di tempo deve essere rispettato non solo in piotesi di verifiche esterne, ma anche qualora il contribuente sia invitato alla ricostruzione dei ricavi attraverso l’invio di questionari...
FiscoAccertamento

Tra oggi e domani il provvedimento sul transfer

29/09/2010 Il documento contenente le indicazioni che potranno consentire al contribuente di evitare le sanzioni in caso di verificadel Fisco relativamente ai prezzi di trasferimento praticati è in dirittura d’arrivo. Il direttore dell’agenzia delle Entrate, Attilio Befera, è vicino ad emanare una serie di provvedimenti finalizzati ad attuare le disposizioni previste dal Decreto legge n. 78/2010. Il provvedimento sul transfer pricing dovrebbe essere pubblicato oggi ventinove settembre o, al massimo,...
FiscoAccertamento

Befera sulle congetture che circolano sul nuovo redditometro

29/09/2010 È scarno ma preciso il comunicato stampa, datato 28 settembre 2010 e firmato dal direttore dell’agenzia delle Entrate, Attilio Befera. Conseguenza delle notizie apparse sulla stampa sulle modalità di applicazione del nuovo redditometro e il coinvolgimento di milioni di contribuenti, il comunicato chiarisce che: - l’attuazione dell’articolo 22 del Dl 78/2010 è ancora in fase di studio; - prima dell’emanazione del provvedimento attuativo saranno convocate le parti interessate; - ogni...
AccertamentoFisco