Accertamento

Il codice errato rende invalido l’accertamento

18/09/2010 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 19609 del 16 settembre 2010, sancisce il principio di diritto secondo cui nell’applicare gli studi di settore si deve tener conto di altri importanti e validi elementi. Pertanto, è illegittimo l’accertamento fiscale basato sugli studi di settore se viene usato un “codice attività” non inerente rispetto ai lavori svolti dall’impresa.
FiscoAccertamento

Accertamento sintetico a maglie larghe

17/09/2010 In materia di accertamento sul reddito del contribuente la Corte di cassazione dà ampio spazio di manovra all'Amministrazione finanziaria ritenendo legittimo l'accertamento fondato su una compravendita di un appartamento tra figlia e genitore. Con la sentenza n. 19637 del 16 settembre 2010 i giudici hanno sostenuto che l'aver stipulato l'atto di acquisto di un immobile costituisce, in sede di accertamento sintetico del reddito, elemento valido per la determinazione induttiva della capacità...
FiscoAccertamento

Estesa l’efficacia del giudicato alle altre annualità se il fatto comune è decisivo per entrambe le cause

17/09/2010 La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 19615 depositata il 16 settembre 2010, affronta una questione tutt’altro che risolta all’interno dell’ordinaria giurisprudenza, estendendo l’effetto dell’accertamento su un fatto compiuto da una sentenza passata in giudicato anche ad altri periodi d’imposta. Il caso di specie riguarda sovente i controlli fiscali che vengono effettuati nei confronti di contribuenti riguardanti diversi periodi d’imposta. Le eventuali rettifiche che riguardano gli stessi...
FiscoAccertamento

Lo studio del settore commercio al dettaglio di abbigliamento inserisce l’handicap outlet

16/09/2010 Nella videoconferenza del 15 settembre scorso, presso la direzione centrale accertamento dell’agenzia delle Entrate, è stato presentato il nuovo studio su base regionale VM05U per il settore commercio al dettaglio di abbigliamento, calzature, pelletteria e accessori. Si tratta del 2° studio rivisto dagli Osservatori regionali, in collaborazione con i rappresentanti delle associazioni di categoria e degli ordini professionali, per l’adeguamento degli studi di settore alle realtà economiche...
AccertamentoFisco

Legittimo l'accertamento sui conti dei congiunti

14/09/2010 Con sentenza n. 19493 del 13 settembre 2010, la Cassazione ha ribaltato la decisione con cui i giudici dei gradi precedenti avevano annullato un avviso Irpeg e Ilor notificato ad una Srl e relativo ad un accertamento effettuato indagando sui conti bancari della suocera dell'amministratore unico della predetta società.  Secondo i giudici di legittimità, in particolare, l'accertamento era da considerare legittimo anche se l'indagine era stata estesa ai conti bancari di un soggetto terzo rispetto...
FiscoAccertamento

Transfer pricing: i prezzi dei beni devono essere omogenei per caratteristiche e posizionamento di mercato

13/09/2010 La Commissione tributaria regionale del Piemonte, con la sentenza n. 25/34/2010, ha rilasciato alcune importanti indicazioni in tema di transfer pricing. Sull’argomento è bene ricordare che ci sono a disposizione del contribuente e dell’Amministrazione finanziaria metodi diversi per effettuare il controllo dei corrispettivi applicati alle operazioni commerciali o finanziarie intercorse tra società controllate o collegate residenti in nazioni diverse, al fine di verificare che non vi siano...
FiscoAccertamentoDiritto InternazionaleDiritto

Il vizio della notifica di pagamento invalida anche il ruolo

13/09/2010 Nell’inviare la notifica della cartella di pagamento due norme devono essere rispettate: l’articolo 26, comma 1, del Dpr 602/72 e l’articolo 148, comma 1, del Codice di procedura civile. La relata della cartella, quindi, deve possedere alcune indicazioni obbligatorie: l’indicazione dell’ufficio postale dal quale viene spedita; la copia del destinatario in piego raccomandato con avviso di ricevimento; il numero del registro cronologico; il sigillo dell’ufficio. Nel caso di mancanza di uno o più...
FiscoAccertamento

Disparità di trattamento per gli accertamenti con redditometro relativi al 2005-2006

13/09/2010 Il nuovo redditometro rappresenta una rivoluzione rispetto al passato, visto che prenderà in considerazione le spese significative sostenute per avere l’idea del reddito prodotto, con nuovi indicatori di capacità contributiva da utilizzare per accertare a partire dai redditi 2009. Dunque, gli accertamenti in corso sono ancora basati sul vecchio redditometro. Si segnala, in merito, una questione non da poco sorta per le annualità 2005-2006. Le vecchie regole dell’accertamento sintetico...
FiscoAccertamento

Entro il 29 settembre operative le nuove misure in materia di transfer pricing

11/09/2010 Ai sensi delle disposizioni introdotte dalla manovra estiva (DL n. 78/2010, convertito nella legge n. 122) il Fisco, dopo la pausa estiva, ha ripreso i lavori in tema di accertamento, redditometro, transfer pricing e conguaglio dei pensionati a basso reddito in relazione al pagamento del canone Rai. In particolare, quest’ultimi due temi attendono, ora, un ulteriore intervento chiarificatore da parte del direttore dell’agenzia delle Entrate. Entro la data fissata del 29 settembre prossimo,...
FiscoAccertamento