Accertamento

Lo scostamento tra mutuo e prezzo di compravendita è una presunzione semplice con prova a carico del Fisco

18/10/2010 La Ctp di Cosenza, con la sentenza n. 581/1/10, interviene in merito ad una controversia che vede coinvolta un’impresa edile cui l’ufficio del Fisco aveva contestato, per l’anno 2006, un maggior ricavo conseguito a seguito della differenza tra quanto dichiarato e i mutui erogati ai clienti dai diversi istituti di credito. Secondo la società, l’ufficio aveva applicato in modo sbagliato la disposizione sulla valenza probatoria del mutuo con effetto retroattivo, dato che gli atti di compravendita...
FiscoAccertamentoImmobili

False fatturazioni: l'onere della prova a carico del contribuente

16/10/2010 La Cassazione, Sezione tributaria, con sentenza n. 21317 del 15 ottobre 2010, si è pronunciata relativamente alla vicenda di una S.r.l. a cui era stata contestata l'utilizzazione di fatture relative ad operazioni inesistenti in considerazione dell'antieconomicità di un'operazione di affitto di una macchia, risultata venduta, e delle dichiarazioni rese dall'acquirente del terreno stesso alla Guardia di Finanza.  Secondo i giudici di legittimità, nel contenzioso tributario possono trovare...
FiscoAccertamento

Accertamento legittimo alla mancata risposta del contribuente sui conti intestati al coniuge

16/10/2010 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 21318 depositata il 15 ottobre 2010, afferma che la mancata risposta del contribuente ai chiarimenti del Fisco, che hanno ad oggetto i conti correnti intestati ai familiari, convalida l’azione di accertamento. Nell’impresa individuale, infatti, i rapporti di coniugio o di parentela o la qualifica di amministratore sono così stretti da realizzare, molte volte, una sostanziale identità tra i soggetti stessi. In tali circostanze, nel caso in cui si...
FiscoAccertamento

Il transfer price italiano si adegua alle direttive Ocse. Premiate le imprese che scelgono la trasparenza

16/10/2010 I rapporti tra Fisco e contribuenti in materia di transfer price sono in procinto di cambiare ufficialmente. Dopo il provvedimento del direttore delle Entrate dello scorso 29 settembre, da cui si attende a breve una circolare ufficiale, un numero sempre più consistente di soggetti interessati sarà portato ad adeguarsi ai nuovi standard internazionali, così come disposto anche dalla Manovra estiva. I controlli fiscali su uno degli aspetti più ostici della materia stanno per cambiare e come dice...
AccertamentoFisco

Utili extrabilancio ai soci se la base ristretta della società è oggetto di accertamento definitivo

15/10/2010 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 20870 emessa dalla Sezione tributaria in data 8 ottobre 2010, sancisce un principio ormai consolidato in giurisprudenza che ritiene che: “in tema di accertamento delle imposte sui redditi e con riguardo a quelli di capitale, nel caso di società a base ristretta sociale sia legittima la presunzione di distribuzione degli utili extracontabili, la quale non viola il divieto di presunzione di secondo grado, poiché il fatto noto non è costituito dalla...
FiscoAccertamento

Eccedenze di versamento dell’imposta straordinaria recuperate tramite compensazione

15/10/2010 Con la risoluzione n. 107/2010 del 14 ottobre, l’agenzia delle Entrate supera un precedente orientamento amministrativo espresso nella circolare n. 49/E/2009, chiarendo un importante principio. In risposta al quesito posto da un’associazione di categoria, fornisce indicazioni precise circa le modalità di recupero, ad opera degli intermediari, dell’eventuale eccedenza di versamento dell’imposta straordinaria pagata per l’emersione di attività detenute all’estero ai sensi dell’articolo 13-bis del...
AccertamentoFiscoDichiarazioniImposte e Contributi

Eccedenze di versamento dell’imposta straordinaria recuperate tramite compensazione

15/10/2010 Con la risoluzione n. 107/2010 del 14 ottobre, l’agenzia delle Entrate supera un precedente orientamento amministrativo espresso nella circolare n. 49/E/2009, chiarendo un importante principio. In risposta al quesito posto da un’associazione di categoria, fornisce indicazioni precise circa le modalità di recupero, ad opera degli intermediari, dell’eventuale eccedenza di versamento dell’imposta straordinaria pagata per l’emersione di attività detenute all’estero ai sensi dell’articolo 13-bis del...
AccertamentoFiscoDichiarazioniImposte e Contributi

Nel mirino della GdF gli intermediari

14/10/2010 Dopo le consulenze da oltre 100mila euro occultate al Fisco da professionisti e autonomi è la volta delle operazioni di scudo seguite dagli intermediari. Questi stanno ricevendo lettere dalla GdF in cui si chiedono informazioni sulle dichiarazioni riservate dei propri clienti. La risposta degli interessati è che non essendo stata inviata la stessa richiesta ai soggetti che hanno effettuato lo scudo, gli intermediari non forniranno i dati. Nella circolare 52/2010, infatti, si precisa che...
FiscoAccertamento

Nasce Eurofisc con lo scopo di favorire la cooperazione internazionale contro le frodi Iva

13/10/2010 È pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale UE”, serie L 268 del 12 ottobre 2010, il regolamento 7 ottobre n. 904/2010, del Consiglio, in materia di cooperazione amministrativa e lotta alle frodi Iva. Il provvedimento, che va in sostituzione del precedente regolamento (CE) n. 1798/2003, entrerà in vigore dal 1° gennaio 2012. O meglio, per l’abrogazione delle vecchie disposizioni è previsto un piano modulare, ma il 1° gennaio 2012 è, comunque, intesa come data di entrata in vigore della gran parte...
FiscoAccertamento