Accertamento
Comunicazioni anomalie ISA triennio 2016-2018 nel Cassetto fiscale. 14 nuove criticità
16/11/2021Individuate dal Fisco nuove comunicazioni di anomalia ISA/Studi di settore per il triennio 2016-2018: sono disponibili online nel Cassetto fiscale del contribuente. Possibile regolarizzare gli errori con il ravvedimento operoso.
Mancata compilazione del quadro RW? Ok all’integrativa
05/11/2021La mancata compilazione del quadro RW di Unico non è omessa presentazione della dichiarazione reddituale, perciò è ravvedibile con dichiarazione integrativa. Con ordinanza 31626/2021 la Cassazione chiarisce i dubbi.
Ifel: nuovi termini di notifica degli accertamenti
03/11/2021Chiarimenti dell’Ifel sulla sospensione dei termini di notifica degli atti di accertamento e delle ingiunzioni fiscali a causa del Covid, con riferimento ai tributi degli enti locali.
Riscossione, sì del Parlamento alla risoluzione. Cartelle 5 mesi per pagare
13/10/2021Chiesto al Governo di consentire ai contribuenti che dal 1° settembre hanno già iniziato a ricevere gli atti della riscossione di pagare nei 150 giorni successivi alla notifica. Sì del Parlamento alla risoluzione sulla riscossione.
Cassazione: mance tassabili, sono reddito da lavoro dipendente
01/10/2021Le mance ricevute da un capo ricevimento di un hotel sono tassabili? Per la Cassazione la risposta è positiva a causa del concetto di onnicomprensività del reddito di lavoro dipendente che include tutte le somme a qualunque titolo percepite.
Regime di adempimento collaborativo. Chiarimenti Entrate
23/07/2021Cooperative compliance: interlocuzioni con l'Ufficio alternative all'interpello abbreviato. Istruzioni operative dell'Agenzia nella risoluzione n. 49/2021
ISA, in arrivo le lettere di anomalia per correggere eventuali errori
21/07/2021Individuate le modalità con cui il Fisco mette a disposizione dei contribuenti o dei loro intermediari le informazioni da cui emergono irregolarità nei dati dichiarati ai fini degli ISA e degli studi settore.
Accertamento induttivo. Legittimo anche con congruità per studi di settore
22/06/2021Anche di fronte ad una contabilità formalmente corretta, il Fisco può desumere in via induttiva, sulla base dl presunzioni semplici, purché gravi, precise e concordanti, il reddito del contribuente.
Redditometro, nuovo decreto in consultazione fino a luglio
11/06/2021Pronto lo schema di decreto per individuare gli elementi indicativi di capacità contributiva, finalizzato alla determinazione sintetica dei redditi delle persone fisiche relativi agli anni d’imposta a decorrere dal 2016. Consultazione fino al 15/07.
ISA 2021, correttivi e nuove cause di esclusione “Covid”. Chiarimenti Entrate
07/06/2021Come applicare gli ISA all’anno di imposta 2020 tenendo conto delle mutate condizioni economiche e dei mercati a causa delle pandemia da Covid-19. Tutti i chiarimenti nella circolare n. 6/E/2021.