Portale Inps per il libretto famiglia: novità in arrivo

Pubblicato il



Portale Inps per il libretto famiglia: novità in arrivo

Novità in arrivo per gli utilizzatori del libretto famiglia: ad annunciarle è l’Inps con il messaggio n. 4360 del 19 dicembre 2024.

Vediamo nel dettaglio la struttura ed i contenuti del nuovo portale.

Cos’è il libretto famiglia?

Si tratta di uno strumento introdotto dall’articolo 54 bis del decreto legge n. 50 del 24 aprile 2017, messo a disposizione dall’Inps per agevolare la gestione e il pagamento delle prestazioni di lavoro occasionale.

Introdotto per regolamentare attività lavorative saltuarie, il libretto famiglia consente alle persone fisiche non operanti in ambito professionale o imprenditoriale di retribuire i lavoratori occasionali.

Ambito di applicazione

Il libretto famiglia può essere utilizzato per remunerare le seguenti attività:

  • lavori domestici: ad esempio, pulizie, manutenzioni o giardinaggio;
  • assistenza domiciliare: rivolta a bambini, persone anziane, ammalate o con disabilità;
  • insegnamento privato: ad esempio ripetizioni scolastiche o lezioni di materie specifiche.

Limiti economici annuali

Il libretto famiglia è soggetto a specifici limiti economici:

  • 5.000 euro annui per ciascun lavoratore, considerando la totalità degli utilizzatori.
  • 10.000 euro annui per ciascun utilizzatore, considerando la totalità dei lavoratori.
  • 2.500 euro annui per ciascun prestatore verso un singolo utilizzatore.

Il libretto famiglia è costituito da titoli di pagamento dal valore nominale di 10,00 euro che possono essere utilizzati per compensare un’ora di prestazione lavorativa.

NOTA BENE: l’importo non è frazionabile: ogni ora lavorativa deve essere coperta da un titolo intero.

Funzionalità innovative

Il nuovo portale Inps dedicato al libretto famiglia, annunciato con il messaggio n. 4360 del 19 dicembre 2024, rappresenta un passo significativo nell’evoluzione dei servizi digitali offerti dall’Istituto; lo strumento, già fondamentale per la gestione delle prestazioni di lavoro occasionale, è stato infatti aggiornato e integrato con una serie di funzionalità innovative, pensate per semplificare le operazioni e migliorare l’esperienza utente.

Il rinnovamento si inserisce nel più ampio quadro del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che mira a modernizzare i servizi pubblici e a favorire la trasformazione digitale nel nostro Paese.

Con l’introduzione del nuovo portale, gli utenti potranno accedere a una piattaforma telematica intuitiva, progettata per ottimizzare la gestione delle attività legate alle prestazioni occasionali.

Tali operazioni, che in passato potevano risultare complesse, ora sono centralizzate e rese più accessibili grazie a un'interfaccia user-friendly e a una navigazione semplificata.

Le nuove funzionalità permettono dunque di ridurre i tempi di gestione, garantire una maggiore trasparenza e mantenere una piena conformità alle normative.

Accesso alla piattaforma

L’accesso al portale è semplice e sicuro grazie all’integrazione con i principali sistemi di identità digitale:

  • SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) di almeno livello 2.
  • CIE (Carta d’Identità Elettronica) 3.0.
  • CNS (Carta Nazionale dei Servizi).
  • eIDAS, per utenti internazionali.

Gli utenti possono accedere al portale direttamente dal sito ufficiale dell’Istituto, cercando "Prestazioni di lavoro occasionale: Libretto Famiglia" nel motore di ricerca interno.

Prima di iniziare la registrazione, è fondamentale accedere all’area riservata MyINPS e verificare che i propri dati anagrafici e di contatto siano aggiornati.

Durante la registrazione, l’utente deve inoltre accettare i termini di utilizzo e prendere visione dell’informativa sulla privacy.

Per i nuovi utilizzatori, è disponibile una guida passo-passo per completare la registrazione.

Guida alla registrazione per nuovi utenti

  • Accedere alla piattaforma tramite una delle identità digitali supportate.
  • Inserire i dati anagrafici e i contatti aggiornati nella sezione MyINPS.
  • Completare le dichiarazioni di responsabilità previste dalla normativa.
  • Prendere visione e accettare i termini sulla privacy.

Una volta completata la registrazione, l’utente può accedere alla “scrivania utilizzatore”, una delle principali innovazioni del nuovo portale.

Si tratta di un’interfaccia suddivisa in più sezioni che consente all’utente di gestire in modo centralizzato tutte le attività legate al libretto famiglia. Tra le principali funzionalità troviamo:

  • gestione dei lavoratori: l’utente può registrare nuovi lavoratori occasionali e visualizzare l’elenco di quelli già registrati;
  • gestione delle prestazioni: è possibile inserire nuove prestazioni, visualizzare quelle in corso e controllare quelle completate;
  • monitoraggio del portafoglio elettronico: la piattaforma offre una panoramica chiara e aggiornata delle risorse economiche disponibili, evidenziando eventuali limiti annuali;
  • notifiche su scadenze e comunicazioni importanti;
  • accesso diretto alla sezione documenti, in cui è possibile consultare il manuale utente aggiornato;
  • strumenti di assistenza per eventuali dubbi o difficoltà tecniche.

Come e quando registrare le prestazioni lavorative

Per registrare una prestazione, l’utente deve fornire le seguenti informazioni:

  • identità del prestatore: nome, cognome e codice fiscale;
  • luogo di svolgimento: l’indirizzo dove si è svolta la prestazione;
  • durata della prestazione: ore lavorative effettive;
  • ambito della prestazione: tipologia di attività svolta (ad esempio, lavori domestici o insegnamento privato);
  • costo complessivo della prestazione: da indicare in base al valore nominale del libretto famiglia fissato, come sopra accennato, a 10,00 euro per ora lavorativa.

La comunicazione deve essere effettuata entro il terzo giorno del mese successivo a quello in cui si è svolta la prestazione.

APP “INPS Mobile”

L’Inps ha esteso le funzionalità del libretto famiglia anche all’APP INPS Mobile, innovazione che consente agli utenti di effettuare operazioni direttamente dal proprio smartphone, favorendo la comodità e la flessibilità.

Funzionalità dell’APP

L’APP offre tutte le principali funzionalità del portale web, con un’interfaccia ottimizzata per i dispositivi mobili. Gli utenti possono:

  • comunicare le prestazioni lavorative: inserire e gestire i dati relativi alle attività svolte;
  • accedere alle informazioni essenziali: visualizzare lo storico delle prestazioni, il portafoglio elettronico e i limiti economici.

Grazie alla sincronizzazione con il portale web, tutte le operazioni effettuate tramite l’APP sono immediatamente registrate nella piattaforma principale.

Compatibilità e requisiti per l’accesso

L’APP INPS Mobile è compatibile con i principali sistemi operativi mobili:

  • Android.
  • iOS.

Per accedere all’APP, gli utenti devono disporre di:

  • SPID di almeno livello 2.
  • CIE 3.0 (Carta d’Identità Elettronica).

Riassumendo

Limiti economici

 

Compenso massimo prestatore

5.000 euro annui complessivi per tutte le prestazioni registrate da diversi utilizzatori.

Compenso massimo utilizzatore

10.000 euro annui complessivi per tutte le prestazioni registrate da diversi prestatori.

Compenso massimo singolo rapporto

2.500 euro annui per prestazioni fornite da un singolo prestatore a un singolo utilizzatore.

Valore nominale libretto

10,00 euro per ora lavorativa, non frazionabile.

Allegati

Ricevi GRATIS la nostra newsletter

Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.

Richiedila subito