Anteprima di Approfondimenti Fisco: per vedere il dettaglio degli articoli è necessario abbonarsi al servizio.

Approfondimenti Fisco

Ecobonus, nuova chance per l’acquisto di veicoli non inquinanti

01/02/2024

Dal 23 gennaio 2024 è possibile inserire sulla piattaforma Ecobonus le prenotazioni per i contributi per l'acquisto di veicoli non inquinanti di categoria M1 (autoveicoli), L1e - L7e (motocicli e ciclomotori) e N1 e N2 (veicoli commerciali), annualità 2024.

Dichiarazione IVA 2024: principali novità del modello

25/01/2024

Approvati in via definitiva il modello e le istruzioni della dichiarazione Iva 2024. Per i soggetti che esercitano l'attività oleoturistica è stata introdotta la casella per comunicare la “revoca” dell'opzione per il regime ordinario. Quali altre novità?

Legge di bilancio 2024: principali novità fiscali

04/01/2024

Arriva al 26% la cedolare secca applicabile ai redditi derivanti dai contratti di locazione breve stipulati da persone fisiche, in caso di destinazione a tale forma di locazione di più di un appartamento per ciascun periodo d’imposta.

Nuovo regime forfetario: in chiaro le indicazioni del Fisco

21/12/2023

Chiarimenti del fisco su ingresso, permanenza e fuoriuscita dal regime forfettario. In caso di inizio attività in corso d’anno, il superamento del limite di 100mila euro deve essere verificato senza confrontare il volume dei ricavi o dei compensi alla frazione d’anno di attività.

Lettere di intento in preparazione per l’anno 2024

14/12/2023

Si avvicina la fine dell’anno e i soggetti con qualifica di esportatori abituali devono trasmettere la dichiarazione d'intento, al fine di acquistare beni e servizi senza l’applicazione dell'Iva. Detta dichiarazione d'intento può riguardare una singola operazione oppure una o a più operazioni sino a un determinato importo di plafond disponibile.

Cassa commercialisti, due bandi a sostegno dell’attività professionale

07/12/2023

Contributi per la costituzione di aggregazioni tra professionisti e l’acquisto o leasing di beni e/o servizi strumentali: sono i due bandi previsti dalla Cassa commercialisti. La domanda deve essere presentata esclusivamente utilizzando il servizio online (AGP o CAB) disponibile sul sito Cnpadc.it.

Acconto Iva 2023, versamento entro il 27 dicembre

30/11/2023

Verso la fine di dicembre 2023 i soggetti Iva sono tenuti al versamento dell'acconto Iva. E' possibile effettuare il calcolo applicando il metodo (storico, previsionale o analitico) più favorevole al contribuente.