Anteprima di Approfondimenti Fisco: per vedere il dettaglio degli articoli è necessario abbonarsi al servizio.

Approfondimenti Fisco

Factoring e recupero crediti. Per il diritto italiano non sono assimilabili

07/04/2011 A far luce sulla differenza tra l'operazione di factoring e l'attività di recupero crediti, nell'ambito del nostro ordinamento nazionale, è la risoluzione 11 marzo 2011, n. 32 dell'Amministrazione fiscale. La rilevanza della distinzione è pregna di importanza essendo in ballo l'imponibilità o meno all'imposta sul valore aggiunto. Risulta indispensabile appurare singolarmente la natura dell'operazione realizzata; se si tratta di factoring scatta l'esenzione dall'Iva.

Notifica di atti tributari: di fronte all'elezione di domicilio il Fisco è vincolato

31/03/2011 E' con sentenza del 16 marzo scorso, n. 6114, che la Corte suprema di cassazione si occupa della notificazione di atti tributari quando il cittadino elegge domicilio presso una persona o un ufficio nel comune del proprio domicilio fiscale affermando un rilevante principio. Se la legge offre tale possibilità e il contribuente se ne avvale, deve considerarsi invalida la notifica effettuata in un luogo diverso.

Tetto dei rimborsi Iva: sono compresi anche i contributi Inps

24/03/2011 Se il contribuente è “virtuoso”, quindi escluso dal prestare garanzia, nell'importo massimo rimborsabile rientrano i versamenti dei tributi e dei contributi Inps effettuati in compensazione. Chiarimenti anche sui termini di presentazione dell'autocertificazione.

Chiuso il cerchio della compensazione: varate normativa ed istruzioni per pareggiare crediti e debiti iscritti a ruolo della stessa “famiglia”

10/03/2011 Dall'appuntamento del 16 marzo prossimo, a fronte della preclusione di compensare crediti erariali con debiti di diversa specie iscritti a ruolo e scaduti se di importo sopra i 1.500 euro, debutta il pagamento delle somme iscritte a ruolo per imposte erariali mediante la compensazione dei crediti relativi alle imposte medesime. Resi noti il decreto attuativo e la risoluzione dell'Agenzia delle entrate contenente il codice tributo da inserire nell'F24-Accise.

Detassazione dei premi di produttività 2011 anche nella somministrazione

24/02/2011 L'applicazione dell'imposta sostitutiva del 10%, per l'annualità 2011, sulle somme collegate alla produttività è possibile solo se prevista da un accordo collettivo, aziendale o territoriale. Esclusa la stipula di accordi individuali datore-lavoratore nonché di accordi o contratti collettivi nazionali.

Dal principio di personalità della sanzione amministrativa al principio di responsabilità oggettiva

17/02/2011 I giudici di Cassazione, con recente ordinanza - numero 3651, depositata in cancelleria il 14 febbraio 2011 (decisione del 12 gennaio) - ribaltano la decisione presa dalla Commissione tributaria regionale del Lazio (numero 35 del 28 marzo 2006, in cancelleria il 5 aprile), con cui questa aveva negato che in capo ad una società operante nel settore del commercio dell'oro vi fosse una responsabilità per irregolarità contabile, basandosi sull'assunto che l'intera contabilità della stessa era tenuta da un commercialista presso il proprio studio professionale.

Chiusura a credito o a debito. Chance dichiarazione Iva autonoma

03/02/2011 Apre l’anno, tra le circolari interpretative delle Entrate, la numero 1 del 25 gennaio 2011, dedicata agli adempimenti annuali dei contribuenti Iva, ed in specifico alla dichiarazione annuale e all’esonero dalla presentazione della comunicazione annuale dati. Ed apre dando la possibilità a chi tra i contribuenti chiuda, indipendentemente se a credito o a debito d’imposta, di anticipare a febbraio, in forma autonoma (sganciata perciò da UNICO), la presentazione della dichiarazione annuale. Eviteranno in tal modo la presentazione della comunicazione dati. Ma il pagamento del saldo annuale andrà comunque effettuato entro il 16 marzo 2011.