Anteprima di Approfondimenti Fisco: per vedere il dettaglio degli articoli è necessario abbonarsi al servizio.

Approfondimenti Fisco

I software sugli studi sono pubblicati. L’Agenzia invita alla versione web (tecnologia JWS)

16/06/2011 L’Agenzia delle Entrate ha reso pubblici sul sito Internet: il software Gerico 2011 versione 1.0.0, per la dichiarazione dei redditi 2010 (Unico 2011); il software per giustificare le anomalie, utilizzabile dal 15 giugno dai contribuenti che hanno ricevuto, nel 2011, la comunicazione di “anomalie” da studi di settore, relativa al triennio 2007-2009 (consente al contribuente di spiegare al Fisco perché la situazione reddituale si discosta dalla previsione dello studio, di indicare cioè i motivi che hanno generato la discrepanza tra il risultato “produttivo” e gli studi). Ne ha dato notizia un comunicato stampa agenziale del 10 giugno 2011.

27/E/2011. Novità nel consolidato fiscale nazionale

09/06/2011 L’articolo 35 del decreto legge n. 78 del 2010 - Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica (convertito in legge, con modificazioni, dall'articolo 1, comma 1, della Legge n. 122 del 2010) - ha immesso nuove regole nel consolidato fiscale nazionale, con l’obiettivo della razionalizzazione della procedura di accertamento per i soggetti che vi aderiscono. Con il documento di prassi 27 (6 giugno 2011), frazionato in tre parti, le Entrate illustrano agli interessati il nuovo procedimento di accertamento.

Diramate le regole per lo “spesometro”

01/06/2011 Il primo appuntamento con la comunicazione obbligatoria relativa alle operazioni rilevanti ai fini Iva di importo pari o superiore a 25.000 euro, riferite all'anno 2010, è fissato al 31 ottobre 2011. Ma a regime il limite è di euro 3.000 che diventa 3.600 in caso di operazioni dove non è obbligatorio emettere fattura. Nella circolare n. 24 del 30 maggio i primi chiarimenti dell'Agenzia delle entrate.

I termini per le dichiarazioni integrative

26/05/2011 Trascorso il termine per presentare le dichiarazioni fiscali al contribuente è consentito emendare i contenuti delle denunce validamente presentate a mezzo della dichiarazione integrativa. Diverse però sono le modalità ed i termini per la effettuare le correzioni a seconda che i nuovi dati siano a favore del contribuente o meno.

Sanzioni “povere” per compensazioni indebite derivanti da controllo automatizzato

19/05/2011 L’indebita compensazione di crediti risultante dal controllo automatizzato delle dichiarazioni effettuato dall’Agenzia delle entrate non soggiace, come sembrerebbe, alle pesanti sanzioni introdotte dal Decreto Anticrisi (D.L. n. 158/2008) pari al 100% o al 200% del credito, ma a quelle più miti del D.Lgs. n. 471/97 pari al 30% degli importi indebitamente compensati. Precisazioni anche sugli effetti della comunicazione dell’esito del controllo.

Decreto sviluppo. Le “provvisorie” novità fiscali

12/05/2011 E’ ancora provvisorio, ma il Decreto sviluppo, allo stato, reca novità di forte impatto. Ad esempio, semplifica gli adempimenti fiscali a carico dei cittadini contribuenti: l’articolo 7, lettera e), del documento appena licenziato dal Consiglio dei Ministri (5 maggio 2011), dispone l’abolizione della comunicazione telematica per acquisti d’importo superiore a 3.000 euro, in caso di pagamento con carte di credito, prepagate o bancomat; ancora: secondo il precedente comma c), è abolita anche la comunicazione all’Agenzia delle entrate in occasione di ristrutturazioni che godono della detrazione del 36 per cento, come pure – lettera b) – è abolito, per lavoratori dipendenti e pensionati, l’obbligo di comunicazione annuale dei dati relativi a detrazioni per familiari a carico. Di seguito il testo del Decreto legge nel dettaglio delle novità, commentando unicamente il suo articolo 7, rubricato “Semplificazione fiscale”.

Immobili non dichiarati. Le sanzioni applicabili dal 1° maggio

05/05/2011 La quadruplicazione degli importi delle sanzioni per la mancata dichiarazione agli uffici dell'Agenzia del territorio dei nuovi immobili e delle loro variazioni trova efficacia solo dal 1° maggio 2011, in ossequio al principio dell'irretroattività delle norme sanzionatorie. La specificazione nella circolare 4/T del 29 aprile.

Prime indicazioni agenziali sui vantaggi fiscali da appartenenti ad una rete di imprese

28/04/2011 Il nuovo articolo 42 del decreto legge n. 78 del 2010, reca, a partire dal comma 2 (l’1 ha subito la soppressione): alle imprese appartenenti ad una delle reti di imprese riconosciute ai sensi dei commi successivi competono vantaggi fiscali, amministrativi e finanziari, nonché la possibilità di stipulare convenzioni con l'A.B.I. nei termini definiti con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze emanato ai sensi dell'articolo 17, comma 3, della legge n. 400 del 1988 entro quarantacinque giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto.

Direttiva 12/2011. Equitalia (ri)dilata i tempi di riscossione delle rate per famiglie e imprese ancora in crisi

21/04/2011 Fino a ieri, il mancato versamento della prima rata o di due successive rate consecutive avrebbe causato la perdita del beneficio delle rateizzazioni fiscali e contributive; d’ora in poi il contribuente – famiglia o impresa – che comprovi l’inasprimento delle già sfavorevoli condizioni economiche poste a base della concessione della prima dilazione, avrà un’ulteriore opportunità.

Cedolare secca. Imposta sostitutiva alternativa

14/04/2011 In alternativa facoltativa rispetto al regime ordinario vigente per la tassazione del reddito fondiario ai fini dell'imposta sul reddito delle persone fisiche, il proprietario o il titolare di diritto reale di godimento di unità immobiliari abitative locate ad uso abitativo può optare – con decorrenza dal 7 aprile 2011 - per il regime della cedolare secca sugli affitti. Sono perciò esclusivamente interessate le unità abitative accatastate nelle categorie da A1 a A11, esclusa l’A10 (uffici o studi privati) e le relative pertinenze (solo se locate congiuntamente all’abitazione).