Anteprima di Approfondimenti Fisco: per vedere il dettaglio degli articoli è necessario abbonarsi al servizio.

Approfondimenti Fisco

Sugli avvisi bonari l’Amministrazione segue l’orientamento di legittimità. Le comunicazioni sono inviti, pertanto non sono impugnabili

04/11/2010 Nel contenzioso tributario, circa le cause pendenti sull’impugnazione delle comunicazioni - inviate al contribuente a seguito di liquidazioni automatiche delle dichiarazioni ed emesse ai sensi dell’articolo 36-bis, comma 3, del Dpr n. 600/1973 e dell’analoga disposizione (in materia di Iva) contenuta nell’articolo 54-bis, comma 3, del Dpr n. 633/1972 - l’Amministrazione finanziaria porge l’invito agli Uffici perché, nella gestione dei ricorsi proposti avverso gli “avvisi bonari”, sollevino l’eccezione pregiudiziale di inammissibilità.

Comunicazioni black list: ultimi dettagli a ridosso del 2 novembre prossimo

28/10/2010 Giunte dall'Agenzia delle entrate le ultime specificazioni per onorare esattamente la comunicazione delle operazioni avvenute con operatori di Paesi a fiscalità privilegiata. Ne è obbligato anche chi opera con il rappresentante fiscale, posto in paese non black list, di soggetto stabilito in Paese privilegiato.

Il regime fiscale agevolato della società agricola

07/10/2010 L'opzione per la determinazione del reddito su base catastale è consentita solo se nella denominazione sociale è riportato “società agricola” e se concretamente viene esercitata attività dedita alla coltivazione del fondo, alla selvicoltura, all'allevamento di animali ed attività connesse.

Dalla 91/E/2010 l’estensione della terza agevolazione Tremonti ai componenti accessori

30/09/2010 Il recente documento agenziale 91 è intervenuto a ridosso (17 settembre 2010) della scadenza di presentazione della dichiarazione Unico, la prima in cui indicare il beneficio fiscale della cosiddetta “Tremonti-ter” . Per includere tra i beni agevolabili i costi sostenuti per i componenti accessori che, singolarmente considerati, sono esclusi dalla divisione 28 della Tabella ATECO 2007, ma senza i quali non funzionerebbero i beni “principali” agevolati di cui sono dotazione.

Quarantacinque/E sulla compilazione dell’RW

23/09/2010 A partire dal periodo di imposta 2009, oggetto di monitoraggio saranno tutte le attività finanziarie e patrimoniali di qualunque natura, detenute all’estero dai contribuenti residenti in Italia a prescindere dalla circostanza che siano o meno produttive di reddito imponibile in Italia.

Antiriciclaggio. Nuovi indici Banca d’Italia

02/09/2010 A norma dell’articolo 41, comma 2, lettera a), del decreto legislativo n. 231 del 2007, con provvedimento della Banca d’Italia, su proposta dell’Unità di Informazione Finanziaria, sono emanati indicatori di anomalia al fine di agevolare l’individuazione di operazioni sospette.