Anteprima di Approfondimenti Fisco: per vedere il dettaglio degli articoli è necessario abbonarsi al servizio.

Approfondimenti Fisco

Istruzioni agli Uffici fiscali sulla gestione delle liti pendenti nel diritto irrevocabile al recupero delle maggiori imposte versate

13/05/2010 Questione sulla possibilità di recuperare la maggiore imposta pagata nel caso l'ufficio rettifichi i componenti negativi di reddito riconoscendoli di competenza di un periodo d'imposta successivo o precedente rispetto a quello in cui il componente negativo è stato imputato: nel frattempo, infatti, il contribuente perde, per scadenza dei termini, la possibilità di recuperare la maggior imposta nel periodo in cui l’onere andava effettivamente imputato. Affermato irrevocabilmente il diritto a dedurre il componente negativo nel periodo di imposta di effettiva competenza.

Studi di settore. Obbligo di contenzioso preventivo

22/04/2010 “La procedura di accertamento standardizzato mediante l’applicazione dei parametri o degli studi di settore costituisce un sistema di presunzioni semplici, la cui gravità, precisione e concordanza non è ex lege determinata in relazione ai soli standard in sé considerati, ma nasce procedimentalmente in esito al contraddittorio da attivare obbligatoriamente”. Su questo principio il costante orientamento della giurisprudenza. E il Monito dell’Agenzia agli Uffici fiscali: abbandonare le liti infruttuose.

Effetti della riforma del processo civile sul contenzioso tributario

15/04/2010 La legge n. 69/2009 reca alcune novelle rilevanti alle norme di procedura civile che producono effetti anche sul processo tributario. Con la circolare n. 17/E del 2010 l’Agenzia delle entrate illustra le variazioni applicabili alle liti tra fisco e contribuenti.

Testo unico della revisione contabile ai nastri di partenza

01/04/2010 Il 7 aprile prossimo termina la vacatio legis del Decreto legislativo n. 39/2010 contenente le innovative norme che disciplineranno la revisione dei conti. Ma non tutte le novità troveranno immediata applicazione, per molte si dovranno attendere i decreti attuativi.

La nuova impresa nasce solo con “ComUnica”

25/03/2010 Sette giorni alla destinazione di ComUnica alla creazione di un’ impresa o all’ aggiornamento dei dati d’una esistente. L’obiettivo: semplificare la fase di avvio dell’attività e ridurne i costi.