- 01-08-2025: Esonero Donne 2025 – Decreto Coesione
- 01-08-2025: Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio
- 01-08-2025: CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025
- 01-08-2025: Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo
- 01-08-2025: CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025
- 01-08-2025: Consorzi di bonifica. Tabelle retributive
- 01-08-2025: Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti
- 01-08-2025: Report sostenibilità (ESRS): pubblicata la versione semplificata e aperta la consultazione
- 01-08-2025: Cessione del quinto: dall'Inps nuove funzionalità
- 01-08-2025: Decreto Economia 2025 approvato al Senato: tutte le misure per imprese e famiglie
- 01-08-2025: Start-up innovative: chiarimenti su mantenimento requisiti e iscrizione
- 01-08-2025: Bonus Nido: domanda valida per più anni e nuovi criteri di ammissibilità
- 01-08-2025: Domande di maternità e paternità: nuova funzionalità per consultazione pratiche
- 01-08-2025: Tassazione delle borse di studio universitarie

Rossella Schiavone
Rossella Schiavone
Funzionario dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, part-time autorizzata alla libera professione.
Laureata in Consulenza del lavoro, esperta di Diritto del lavoro privato e pubblico, di Privacy nel rapporto di lavoro e Controllo dei lavoratori.
Collaboratrice attiva di numerose testate specialistiche, è stata relatrice con molti anni di esperienza in master di aggiornamento, convegni, seminari, corsi di formazione, percorsi di aggiornamento dei Consulenti del Lavoro e corsi di aggiornamento di Amministrazione del personale nel mondo del lavoro privato e per funzionari della Pubblica Amministrazione.
Autrice di numerosi ebook, saggi e monografie nonché collaboratrice del “Codice Commentato del Lavoro” inerente la privacy nel rapporto di lavoro ed il controllo dei lavoratori.
Nella Redazione Edotto ha elaborato articoli, speciali di approfondimento, ebook, schede specialistiche e guide operative sui temi di specializzazione.
Interventi per popolazioni colpite dal sisma
Con circolare n. 40 del 22 dicembre 2016, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ad integrazione della sua circolare n. 38 del 16 dicembre 2016, ha precisato che gli articoli 45 (relativo al sostegno al reddito dei lavoratori) e 48 (relativo alla proroga e sospensione di termini in...
Legge di Bilancio 2017: le novità di lavoro (1^ parte)
Il presente contributo analizza alcune delle novità in materia di lavoro presenti nella legge di Bilancio 2017 e, più nello specifico, le novità in materia di finanziamenti agevolati alle cooperative, premio di produttività, welfare aziendale, contributo per il licenziamento, aliquota...
Liberi professionisti Gestione Separata
A conclusione delle operazioni di verifica delle posizioni con situazioni a debito relative ai soggetti che hanno prodotto reddito di lavoro autonomo, iscritti alla Gestione Separata, per gli anni dal 2009 al 2012, sono emerse diverse tipologie di debito cui l’INPS ha fatto seguire le seguenti tre...
Licenziamento per giustificato motivo oggettivo
Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo deve fondarsi su ragioni effettive e serie, coerenti con il provvedimento preso. Tali ragioni devono essere comprovate o comprovabili dovendo i giudici accertarne l’effettività. Questo è quanto ha evidenziato la Fondazione Studi dei Consulenti del...
Stagionali extraUE Quote residue
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, facendo seguito alle precedenti assegnazione di quote di ingressi di lavoratori extracomunitari, per motivi di lavoro stagionale pluriennale, ha attribuito alle Direzioni Territoriali del Lavoro ulteriori n. 877 quote rimaste disponibili a livello...