- 01-08-2025: Esonero Donne 2025 – Decreto Coesione
- 01-08-2025: Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio
- 01-08-2025: CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025
- 01-08-2025: Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo
- 01-08-2025: CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025
- 01-08-2025: Consorzi di bonifica. Tabelle retributive
- 01-08-2025: Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti
- 01-08-2025: Report sostenibilità (ESRS): pubblicata la versione semplificata e aperta la consultazione
- 01-08-2025: Cessione del quinto: dall'Inps nuove funzionalità
- 01-08-2025: Decreto Economia 2025 approvato al Senato: tutte le misure per imprese e famiglie
- 01-08-2025: Start-up innovative: chiarimenti su mantenimento requisiti e iscrizione
- 01-08-2025: Bonus Nido: domanda valida per più anni e nuovi criteri di ammissibilità
- 01-08-2025: Domande di maternità e paternità: nuova funzionalità per consultazione pratiche
- 01-08-2025: Tassazione delle borse di studio universitarie

Rossella Schiavone
Rossella Schiavone
Funzionario dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, part-time autorizzata alla libera professione.
Laureata in Consulenza del lavoro, esperta di Diritto del lavoro privato e pubblico, di Privacy nel rapporto di lavoro e Controllo dei lavoratori.
Collaboratrice attiva di numerose testate specialistiche, è stata relatrice con molti anni di esperienza in master di aggiornamento, convegni, seminari, corsi di formazione, percorsi di aggiornamento dei Consulenti del Lavoro e corsi di aggiornamento di Amministrazione del personale nel mondo del lavoro privato e per funzionari della Pubblica Amministrazione.
Autrice di numerosi ebook, saggi e monografie nonché collaboratrice del “Codice Commentato del Lavoro” inerente la privacy nel rapporto di lavoro ed il controllo dei lavoratori.
Nella Redazione Edotto ha elaborato articoli, speciali di approfondimento, ebook, schede specialistiche e guide operative sui temi di specializzazione.
Ammortizzatori nelle zone colpite dal sisma
I datori di lavoro che presentino istanza di cassa integrazione guadagni ordinaria e straordinaria, nonché istanza di assegno ordinario e assegno di solidarietà, a seguito del sisma del 24 agosto 2016, non sono tenuti ad osservare le norme sul procedimento di informazione e consultazione sindacale...
Lavoratori a rischio disoccupazione
La Regione Veneto ha pubblicato un bando per i lavoratori c.d. a rischio disoccupazione: trattasi, nello specifico, di lavoratori in forza presso aziende con unità operative ubicate in Veneto interessati da provvedimenti di CIGS per crisi aziendale, CIGS per procedure concorsuali/cessazione...
Contributo mobilità Conguaglio
A seguito di quesiti ricevuti, Confindustria, con circolare n. 19992 del 6 dicembre 2016, ha comunicato di aver chiesto all’INPS di pronunciarsi in merito all’obbligo di anticipare parte del contributo d’ingresso alla mobilità per i lavoratori interessati da procedure avviate nel 2016 che verranno...
Danno biologico da infortunio sul lavoro
La legge di stabilità 2016 ha introdotto un meccanismo di rivalutazione automatica su base annua del danno biologico derivante da infortunio sul lavoro o malattia professionale prevedendo che dal 2016, a decorrere dal 1º luglio di ciascun anno, gli importi degli indennizzi del danno biologico...
Assegno straordinario FdS credito
Il personale dipendente delle aziende di credito coinvolto in processi di ristrutturazione o riorganizzazione aziendale, compreso quello con qualifica di dirigente, può essere ammesso a fruire dell’assegno straordinario per maturare i requisiti minimi per la fruizione del trattamento pensionistico a...