- 11-07-2025: Trasparenza per la parità di retribuzione: un'occasione da non perdere
- 11-07-2025: Uso illecito dei dati personali: sì al licenziamento per giusta causa
- 11-07-2025: Decreto Infrastrutture: Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica
- 11-07-2025: Patente a crediti: nuove funzionalità, ma attenzione alle deleghe
- 11-07-2025: TCF per PMI sotto soglia: opzione biennale, regole operative e vantaggi fiscali
- 11-07-2025: Accordo Italia e Albania: istruzioni INPS per le domande di pensione
- 11-07-2025: Rimborsi spese per trasferte all’estero: esenzione fiscale anche con pagamento in contanti
- 11-07-2025: Regolamento prodotti sicuri, disposizioni attuative dalle Dogane
- 11-07-2025: Bando Invitalia da 900.000 euro per programmi di accelerazione al femminile

Rossella Schiavone
Rossella Schiavone
Funzionario dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, part-time autorizzata alla libera professione.
Laureata in Consulenza del lavoro, esperta di Diritto del lavoro privato e pubblico, di Privacy nel rapporto di lavoro e Controllo dei lavoratori.
Collaboratrice attiva di numerose testate specialistiche, è stata relatrice con molti anni di esperienza in master di aggiornamento, convegni, seminari, corsi di formazione, percorsi di aggiornamento dei Consulenti del Lavoro e corsi di aggiornamento di Amministrazione del personale nel mondo del lavoro privato e per funzionari della Pubblica Amministrazione.
Autrice di numerosi ebook, saggi e monografie nonché collaboratrice del “Codice Commentato del Lavoro” inerente la privacy nel rapporto di lavoro ed il controllo dei lavoratori.
Nella Redazione Edotto ha elaborato articoli, speciali di approfondimento, ebook, schede specialistiche e guide operative sui temi di specializzazione.
QR Code comunica lo stato di invalidità, tecnologia al servizio del cittadino
L’INPS ha rilasciato un nuovo servizio online che permette al cittadino di comunicare il proprio stato di appartenenza ad una delle categorie d’invalidità civile - cecità, sordità, handicap e disabilità - utilizzando il QR-Code generato da INPS stesso.
Vigilanza privata, disciplina sanzionatoria
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) fornisce chiarimenti, con nota prot. n. 1062 del 30 novembre 2020, in merito alla possibilità di applicare al settore della vigilanza privata, la disciplina sanzionatoria di cui all’art. 18 bis del D.Lgs. n. 66/2003.
Esonero versamento contributi previdenziali per aziende che non richiedono trattamenti di cassa integrazione
Con messaggio n. 4487 del 30.11.2020, l’INPS chiarisce le indicazioni operative fornite con messaggio n. 4254/2020 volte all’inserimento dei dati, relativi all’esonero del versamento dei contributi previdenziali, nel flusso “Uniemens”, per le aziende che non richiedono trattamenti di cassa integrazione.
SUI: quali gli adempimenti su condizioni di ingresso e soggiorno nell’ambito di trasferimenti intra-societari?
L’INL fornisce chiarimenti, con nota n. 1057/20, in merito agli adempimenti ascrivibili agli uffici dello Sportello Unico Immigrazione al fine della corretta applicazione dell’art. 27 quinquies del D.Lgs. n. 286/1998 (c.d. Testo Unico Immigrazione), concernente le condizioni di ingresso e soggiorno nell’ambito di trasferimenti intra-societari.
Sport: riforma in arrivo
Il Consiglio dei Ministri n. 79/2020, ha approvato, in esame preliminare, cinque decreti legislativi di riforma dell’ordinamento sportivo, in attuazione di altrettanti articoli della legge delega 8 agosto 2019, n. 86, in materia di lavoro sportivo e di semplificazioni e sicurezza in materia di sport.