redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Cassa Ragionieri. Il volume d’affari 2013 va inviato entro il 31 luglio

I dati relativi al reddito professionale e al volume d’affari ai fini Iva prodotti nell’anno 2013 deve essere comunicato dagli associati alla Cassa ragionieri entro il 31 luglio 2014. Il rispetto della scadenza fissata permette di determinare con esattezza quanto eventualmente dovuto al 15 settembre 2014. In caso di omessa o ritardata comunicazione è prevista l’applicazione di una sanzione, che varia da un minimo di 40 euro (comunicazione presentata oltre il 61° ed entro il 90° giorno...

Sì al licenziamento per chi fa il doppio lavoro

È licenziabile il lavoratore dipendente che, assente dal lavoro per malattia, presta contemporaneamente le stesse mansioni presso un concorrente del proprio datore di lavoro. In tal caso, infatti, è considerato violato il dovere di non concorrenza previsto dal suo contratto collettivo. Lo precisa la Sezione lavoro della Corte di cassazione, nella sentenza n. 15365 del 4 luglio 2014. I Supremi giudici riconoscono legittima la sanzione del licenziamento, considerandola non sproporzionata...

Bonus per il reimpiego di lavoratori licenziati entro agosto

Hanno tempo fino ad agosto i datori di lavoro che vogliono fruire del contributo sostitutivo dei 190 euro mensili, introdotto dal decreto direttoriale del ministero del Lavoro 19 aprile 2013 e dal decreto 390 del 3 giugno 2013, che ha sostituito l’incentivo previsto per la “piccola mobilità”. Sarà proprio la denuncia Uniemens di agosto l’ultima in grado di consentire ai datori di lavoro di fruire del beneficio, a condizione che gli stessi, entro il 12 aprile 2014, abbiano acceduto al modulo...

Nel calcolo dell’imponibile previdenziale la deduzione Ace a rischio errori

Sui modelli di dichiarazione dei redditi Unico 2013, relativi all’anno 2012, si stanno effettuando i riscontri automatizzati mediante l’utilizzo del software di controllo che applica la formula riportata nella circolare n. 90/2012 per il calcolo dell’imponibile previdenziale per artigiani, commercianti, ditte individuali e familiari. Tale software di controllo automatizzato, affidandosi alla formula indicata dall’Inps nel 2012 e poi riconfermata con le circolari 88/2013 e 74/2014, individua...

Società di comodo. L’interpello disapplicativo non è obbligatorio

Con riferimento alle ipotesi di interpello disapplicativo, di cui all’articolo 37-bis, comma 8, del Dpr 600/1973, non esiste alcun obbligo di formulazione di una istanza preventiva all’Agenzia delle Entrate da parte delle società di comodo. In altri termini, la mancata presentazione da parte della società di comodo dell’istanza di interpello disapplicativo non condiziona il superamento della presunzione, effetto che può, comunque, sempre essere ottenuto in via giurisdizionale. Questa...