redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Leasing autoveicoli. Prorata detrazione Iva con solo gli interessi e non con l’intero canone

Una banca che svolge attività creditizia esente e attività di locazione finanziaria di autoveicoli imponibile ai fini Iva, per calcolare il prorata di detrazione deve prendere in considerazione tra i ricavi imponibili solo la parte del canone relativa agli interessi percepiti e non l’intero canone riscosso dai clienti, che comprende anche la quota di costo dell’autoveicolo. Lo sancisce la Corte di giustizia Ue, con la sentenza del 10 luglio 2014, relativa alla causa C-183/13, che risponde ad...

La Circolare 21/E/2014 sulla disciplina fiscale dei fondi di investimento alternativi

Con il Dlgs 44/2014 è stata attuata in Italia la Direttiva 2011/61/Ue del Parlamento europeo e del Consiglio dell’8 giugno 2011 (cosiddetta “direttiva Aifm”) sui gestori di fondi di investimento alternativi e sono state apportate una serie di modifiche civilistiche e fiscali alla disciplina degli Organismi di investimento collettivo del risparmio. L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 21 del 10 luglio 2014, fornisce alcuni chiarimenti circa le disposizioni fiscali emanate in...

Accertamento. Il calcolo dei 60 giorni dalla notifica e non dalla sottoscrizione dell’atto

Il termine dei 60 giorni entro il quale non può essere emesso un atto di accertamento, dopo aver concluso il periodo di controllo, deve essere calcolato prendendo a riferimento il momento della notifica dell’atto al contribuente e non la data della sua sottoscrizione da parte del responsabile dell’ufficio. Lo sancisce la Corte di cassazione nella sentenza 15648 depositata il 9 luglio 2014. La decisione apre ad alcune perplessità, volendo più che altro evitare di far perdere di...

Decreto Cultura. Ok dell’Aula con modifiche interessanti

Nella seduta del 9 luglio 2014, la Camera ha dato il via libera al cosiddetto Decreto cultura: il Decreto legge n. 83/2014, recante "Disposizioni urgenti per la tutela del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura e il rilancio del turismo". Il provvedimento, senza alcun voto contrario e senza ricorrere alla fiducia, passa ora all’esame del Senato per essere convertito in legge entro il 30 luglio, pena la sua decadenza. Durante il voto nell’Aula di Montecitorio il decreto ha...

Exit tax. Opzione per il versamento delle imposte sulla plusvalenza da cessione

Il Decreto del ministero dell’Economia e delle Finanze 2 luglio 2014, contenente le correzioni alle disposizioni in materia di exit tax già in precedenza disciplinate dallo stesso Mef, è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 156 dell’8 luglio 2014. Il Ministero con il Dm 2 agosto 2013, in risposta ad una procedura di infrazione, aveva analizzato le previsioni di cui all’articolo 166 del Tuir circa il trasferimento di sede all’estero da parte di imprese commerciali italiane. Le...