redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Redditometro, 75 mila lettere ai contribuenti con spese troppo alte

Sono 75mila i contribuenti destinatari delle lettere predisposte dalla direzione centrale Accertamento, che evidenziano una divergenza troppo elevata tra le spese sostenute e i redditi dichiarati nella dichiarazione 2013, relativa al periodo d'imposta 2012. In linea con quanto prefigurato nel Piano del Governo contro l'evasione fiscale, il Fisco sta tentando di sensibilizzare i contribuenti che non hanno dichiarato il giusto per spingerli verso una sorta di adempimento spontaneo. Le...

Debiti Pa, proroga al 31 ottobre per la richiesta di certificazione

Le novità dell’ultimo minuto introdotte dalle commissioni Ambiente e Attività produttive della Camera al Dl Competitività (14 emendamenti soppressivi, relativi a norme introdotte in prima lettura), prima dell’ok definitivo e il successivo passaggio per l’esame a Montecitorio, sono sostanzialmente due. E’ stato concesso più tempo alle imprese per presentare le istanze di certificazione dei crediti vantati nei confronti della Pa. Con un emendamento è stato, infatti, spostato dal 31 agosto al...

Il Dl Cultura è legge. Istruzioni operative per la fruizione del credito d’imposta

Il credito d’imposta per favorire le erogazioni liberali a sostegno della cultura/spettacolo, introdotto dal Dl Cultura 83/2014, convertito con modificazioni  nella Legge 106/2014, è l’oggetto della circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 24 del 31 luglio 2014. La legge 106 del 29 luglio è entrata in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 175 del 30 luglio 2014. L’Art bonus L’Amministrazione finanziaria, congiuntamente al ministero dei Beni...

Fabbricato da demolire. Disciplina fiscale variabile

A seguito delle diverse interpretazioni sulla disciplina tributaria della cessione di immobili destinati alla demolizione, nel question time che si è tenuto in Commisisone Finanze della Camera, il sottosegretario all’Economia, Enrico Zanetti, ha sciolto il nodo che da tempo interessa tale fattispecie di immobili, che vicendevolmente sono stati inquadrati, a volte, come aree edificabili ed, altre, come fabbricati. L’occasione è stata accolta dal Governo per specificare che per la corretta...

Vittime sul lavoro, indennità una tantum al ribasso per i familiari

Il decreto del Ministero del Lavoro 20 aprile 2014, recante la determinazione degli importi del Fondo di sostegno per le famiglie delle vittime di gravi infortuni sul lavoro, è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 174 del 29 luglio 2014. Tenuto conto dell’andamento degli eventi infortunistici verificatisi lo scorso anno, il provvedimento fissa i valori delle prestazioni “una tantum” da erogare ai familiari di coloro che hanno subito gravi infortuni sul lavoro tra il 1° gennaio e...